Realizzare un curricolo di Italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Esiti delle prove Invalsi 2010
Strumenti per la costruzione del curricolo verticale
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Comprensione e interpretazione del testo
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
La comunicazione.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
Leggere - Capire - Produrre
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Il curricolo verticale 6-16 anni nelle esperienze delle scuole Trentine tra “discipline” e “competenze” Il caso dell’Italiano 6 febbraio 2012 Elvira Zuin.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Insegnare Lettere ITIS “E. FERMI” Francavilla Fontana (BR)
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
Tecnologia Compensativa
PADRONANZA LINGUISTICA
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Progetto di Formazione
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
CHE COS’ E’ LA LETTURA Decodifica di segni
Livelli di comprensione
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
La valutazione Che cosa Come.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
Educazione linguistica
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Come costruire una mappa concettuale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Linguaggio come processo cognitivo
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Il riassunto e la parafrasi
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Una lingua per studiare
La riduzione di un testo
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Transcript della presentazione:

Realizzare un curricolo di Italiano Programma, programmazione, curricolo Anno scolastico 2007-2008 a cura della prof.ssa L. Portolano

All’origine delle parole Programma: deriva dal greco e significa ciò che viene scritto prima. Nel termine c’era anche l’idea di pubblico avviso. E’ l’enunciazione di ciò che è necessario o che ci si propone di fare (1756) a cura della prof.ssa L. Portolano

All’origine delle parole Programmazione: il termine viene usato , a partire dal 1958, nell’ambito di un’attività economica. Impostazione di un’attività economica sulla base di piani stabiliti in conformità degli obiettivi che si vogliono raggiungere (il suffisso –azione rende dinamico ciò che in programma è statico e definito una volta per tutte) a cura della prof.ssa L. Portolano

All’origine delle parole Se il programma è un testo scritto, il Piano è propriamente un disegno Nel Settecento entra in italiano dal francese con il significato tecnico di “rappresentazione, pianta” a cura della prof.ssa L. Portolano

All’origine delle parole Il curricolo: in latino curriculum indicava corsa, gara; aveva un legame con l’idea di “carriera”, e proprio con questo significato la parola entra in Italia nell’Ottocento. a cura della prof.ssa L. Portolano

a cura della prof.ssa L. Portolano È definito pubblicamente PROGRAMMA Definisce scopi generali È statico Non è autocorreggibile Indica scopi specifici PROGRAMMAZIONE Delinea itinerari in situazione È dinamica È autocorreggibile È una mappa strategica PIANO P.O.F. CURRICOLO È il percorso visto dalla parte di chi ne fruisce Nel POF si possono disegnare percorsi, cioè curricoli diversi a cura della prof.ssa L. Portolano

COSTRUIRE UN CURRICOLO FUNZIONALE PARTENDO DAI BISOGNI DEL PARLANTE QUALI BISOGNI? Per comunicare in modo efficace e soddisfacente Non si tratta solo di bisogni percepiti soggettivamente dal parlante, ma di competenze oggettivamente necessarie all’individuo Per comunicare al meglio nelle diverse situazioni di vita L’adulto di domani PROSPETTIVA FUTURA Il bambino di oggi PRESENTE a cura della prof.ssa L. Portolano

DEFINIRE LE COMPETENZE IN USCITA V elementare Terza media Triennio Biennio BISOGNI DEL PARLANTE LE COMPETENZE Sono sempre le stesse- Cambiano i livelli di accettabilità a cura della prof.ssa L. Portolano

a cura della prof.ssa L. Portolano COMPRENSIONE LETTURA ASCOLTO PARLATO PRODUZIONE ORALE INTERAZIONE SCRITTO PRODUZIONE SCRITTA a cura della prof.ssa L. Portolano

a cura della prof.ssa L. Portolano In che modo le discipline devono concorrere alla realizzazione del curricolo? Chi tipo di programmazione svolgere per sviluppare competenze? Quali competenze certificare? a cura della prof.ssa L. Portolano

a cura della prof.ssa L. Portolano LA DISCIPLINA È necessario essenzializzare Non può trasmettere tutte le conoscenze Trovare i nuclei fondanti Deve essere organizzata in moduli Il modulo sviluppa competenze Le competenze generano altre competenze a cura della prof.ssa L. Portolano

a cura della prof.ssa L. Portolano NUCLEI FONDANTI Concetti fondamentali che ricorrono in vari luoghi di una disciplina e hanno perciò valore strutturante e generativo di conoscenze TESTUALITA’ LESSICO RIFLESSIONE SULLA LINGUA EDUCAZIONE LETTERARIA a cura della prof.ssa L. Portolano

RIFLESSIONE SULLA LINGUA Analisi Riconoscere in testi, frasi, parole, relazioni, strutture di forme e di significati, categorie, secondo dimensioni sistematiche (reggenza, subordinazione, coordinazione) Trasformazione Trovare forme equivalenti a parità di significato (passaggio da subordinate implicite a esplicite, e viceversa, da nominalizzazioni a strutture frasali e viceversa, dal discorso diretto all’indiretto, sostituzioni lessicali in base alla sinonimia e ad altre relazioni di significato) Apportare a testi e frasi le modifiche sistematiche che conseguono a mutamenti di una forma, di un significato, di una prospettiva (sostituzione di un soggetto singolare con uno plurale, mutamento del tempo base) OPERAZIONI CHE SVILUPPANO COMPETENZE a cura della prof.ssa L. Portolano

a cura della prof.ssa L. Portolano SITUAZIONI Eseguire trasformazioni sintattiche (attivo/passivo, implicito/esplicito, nominalizzazione/forma frasale) Riconoscere in un testo i connettivi testuali e individuarne la funzione Sciogliere sensi indiretti o impliciti attraverso parafrasi esplicative Riconoscere il processo derivativo che dà luogo ad una parola derivata a cura della prof.ssa L. Portolano

a cura della prof.ssa L. Portolano NUCLEI PERFORMATIVI Insieme delle elaborazioni cognitive che l’agente mette in atto quando si interfaccia con un testo Mettere a fuoco elementi (item) o piani o linguaggi del testo Collegare gli elementi tra loro e/o con conoscenze previe Comprendere Giudicare Classificare manipolare valutare Interpretare il risultato di queste operazioni provvedendo a compiere operazioni cognitive generali a cura della prof.ssa L. Portolano

MACRO-OPERAZIONI DI MESSA A FUOCO LOCALIZZARE Trovare informazioni pertinenti al compito DISCRIMINARE Distinguere informazioni all’interno del compito (primo piano/sfondo; titolo/testo; linguaggio verbale/linguaggio non verbale). ENUCLEARE Distinguere informazioni e classificarle in base a una gerarchia di importanza CANCELLARE tralasciare informazioni non pertinenti per il compito SPOSTARE Trasportare informazioni SEGNARE Contrassegnare in memoria elementi importanti da mantenere per successive operazioni a cura della prof.ssa L. Portolano

MACRO-OPERAZIONI DI COLLEGAMENTO (INFERENZIAZIONE) Richiamare dalla memoria informazioni per collegarle a quelle che si stanno affrontando RICHIAMARE Mettere in collegamento informazioni sulla base di percorsi concettuali guidati del tipo: Contenente/ contenuto; particolare/generale; generale/particolare; parte/tutto; tutto/parte; episodio/proseguimento, prima/poi; strumento/azione; azione/strumento; scopo/azione; azione/scopo, elemento/insieme; insieme/elemento; inizio/fine; percorso/tappa COLLEGARE a cura della prof.ssa L. Portolano

MACRO-OPERAZIONI DI INTERPRETAZIONE ENUCLEARE MODELLI COMUNICATIVI Richiamare informazioni pertinenti (parole, disegni, icone) necessarie per trattare le informazioni del compito RICHIAMARE CONOSCENZE Definire le informazioni enunciazionali, cioè i ruoli presenti (o assenti) nel compito all’interno di un modello della comunicazione ENUCLEARE MODELLI COMUNICATIVI Decidere del collegamento delle informazioni stabilendo una linea per cui ciò che segue è effetto di ciò che precede (o viceversa) ATTRIBUIRE a cura della prof.ssa L. Portolano