Il disease management delle grandi sindromi coronariche tra ospedale e territorio: sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco Firenze 13 Giugno 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Drssa Sandra Badolati S.C. Cardiologia Servizio di Aritmologia
Advertisements

Epidemiologia dello STEMI e delle SCA-NSTE in Italia
Tutti i diritti riservati.
Clinical Competence in Terapia Intensiva Cardiologica
Congresso AMD-SID Emilia Romagna 2007 Reggio Emilia - 20 aprile 2007
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
Conferenza Stampa Roma, 26 maggio 2011.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attivitàdonazione al 30 Novembre 2008 al 30 Novembre 2008 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
SANITA Milano, 26 gennaio 2013 Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca S.C. Clinicizzata.
Complicanze di Patologia Aterosclerotica.
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
“Emergenze Cardiologiche”
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Ruolo della Stratificazione del rischio nelle SCA-NSTE
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Raffaele Guida UO Malattie Cardiovascolari - Arezzo
Francesco Mazzuoli Firenze, 1 giugno 2008 Congresso Nazionale ANMCO A.O.U. Careggi, Firenze Dip. del cuore e dei vasi Il nuovo ruolo dellArea M&Q in relazione.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Risk management :gli eventi sentinella in cardiologia
la strategia interventistica
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LE RACCOMANDAZIONI IN PREVENZIONE
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
Appropriatezza della rivascolarizzazione miocardica chirurgica
Dr.Mansueto Pardini Cardiologia O.Versilia
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
La ricerca nello scompenso cardiaco acuto: ci sono reali novità?
LA PECULIARITA’ DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO IN PAZIENTI ANZIANI
Ruolo della Stratificazione del rischio nelle SCA-NSTE Dr. Paolo Silvestri Roma, 20 marzo 2010 Dipartimento di CardioScienze Unità Operativa Complessa.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
IPERTENSIONE ARTERIOSA
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Aumento del global burden di malattie croniche
Cardiologia - Ospedale di San Giovanni di Dio
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.
CEC – Conferenze cliniche
Azienda Ospedaliera Vimercate
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Riabilitazione nel Cardiopatico con comorbilità
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
IL MALATO IN OSPEDALE: INTERAZIONE TRA MEDICI E INFERMIERI
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
SINERGIA GESTIONALE TRA
TAKE HOME MESSAGES.
Il Cuore Delle Donne: Linee Guida 2014 per la Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari nelle Donne Dr Roberto Mocchegiani, Cardiologo Ancona
Dieta ed attività fisica
Campagna Educazionale Nazionale ANMCO 2014 METEORITI SFIDARE L’ICTUS NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gian Luca Giovanardi RETI CLINICHE INTEGRATE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI revisione della rete ospedaliera Coordinatori:
Prevenzione cardiovascolare, definizione e gestione del rischio
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
Transcript della presentazione:

Il disease management delle grandi sindromi coronariche tra ospedale e territorio: sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco Firenze 13 Giugno 2009 Profilo epidemiologico, inquadramento clinico e dei fattori di rischio del paziente in prevenzione secondaria: le novità degli ultimi anni Francesco Fattirolli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze D.A.I. del Cuore e dei Vasi Struttura Organizzativa Dipartimentale di Riabilitazione Cardiologica

Unal, Circulation % 58%

Unal, Am J Public Health 2005

Registro AMI-Florence (Aprile-Agosto 2008) STEMI 31% NSTEMI 55% ANGINA INST. 14% MORTALITA Aprile-Agosto % PCI PCI primarian% PCI PCI primarian eventiMese età media (anni) AMI-Florence II AMI-Florence I N = 645 N = 930

Euro Heart Survey - ESC congress, Vienna, September 2007 Survey 1Survey 3 Prev. Smoking Prev. Obesity2538 Control BP Control Cholesterol 1975 Prev. Diabetes1728 Control Diabetes256.7 The EUROASPIRE surveys

Clark, A. M. et. al. Ann Intern Med 2005;143: Recurrent myocardial infarctions in trials evaluating secondary prevention programs without exercise exercise only RR -37% Exercise+diet+lifestyle mod. p<.006

a) valutazione degli esiti dellevento e ottimizzazione terapia farmacologica b) valutazione del rischio CV globale d) piano di trattamento individuale che includa: o interventi terapeutici finalizzati a ridurre il rischio o programmi educativi strutturati finalizzati al cambiamento dello stile di vita o programmi di attività fisica finalizzati a migliorare la capacità funzionale, favorire il reinserimento sociale-lavorativo, prevenire la disabilità e) interventi di mantenimento per consolidare i risultati e favorire l'aderenza a lungo termine Linee Guida Nazionali Cardiologia Riabilitativa e Prevenzione Secondaria 2005 PNLG PROGRAMMA NAZIONALE LINEE GUIDA

a) valutazione degli esiti dellevento e ottimizzazione terapia farmacologica b) valutazione del rischio CV globale d) piano di trattamento individuale che includa: o interventi terapeutici finalizzati a ridurre il rischio o programmi educativi strutturati per il cambiamento dello stile di vita o programmi di attività fisica finalizzati a migliorare la capacità funzionale, favorire il reinserimento sociale-lavorativo, prevenire la disabilità e) interventi di mantenimento per consolidare i risultati e favorire l'aderenza a lungo termine Linee Guida Nazionali Cardiologia Riabilitativa e Prevenzione Secondaria 2005 PNLG PROGRAMMA NAZIONALE LINEE GUIDA

ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION AND SECONDARY PREVENTION AFTER CARDIAC REVASCULARISATION LO STUDIO ICAROS Francesco Fattirolli, Raffaele Griffo, Pier Luigi Temporelli, Roberto Tramarin, Marco Ambrosetti, Stefania De Feo, e ricercatori Icaros GICR-IACPR ITALIAN ASSOCIATION FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION REHABILITATION AND EPIDEMIOLOGY Survey prospettica di 30 giorni che prevede la raccolta dati sui pazienti consecutivamente dimessi dopo un primo ciclo di riabilitazione dopo rivascolarizzazione chirurgica o meccanica, con follow-up dopo 6 e 12 mesi Congr. Naz. Cardiologia ANMCO 2009

TERAPIA DI CARDIOPROTEZIONE ALLINIZIO E AL TERMINE DELLA FASE RIABILITATIVA P= ICAROS GICR-IACPR

20-80%

Prognosi clinica dopo Infarto Miocardico Acuto dati del Registro PREMIER Ho PM, et al. Arch Intern Med. 2006;166: HR Interruzione dellAspirina Interruzione dei Beta-bloccanti Interruzione delle Statine Riduzione della Mortalità Aumento della Mortalità Le Conseguenze della Non-Aderenza

Haynes B JAMA 2002

Secondo lOrganizzazione Mondiale della Sanità laderenza terapeutica èil grado di effettiva coincidenza tra il comportamento individuale del paziente e le prescrizioni terapeutiche ricevute dal personale sanitario curante. Sabate E, ed, Adherence to long term therapies: evidence for action. Geneva, WHO, 2003 Definition of adherence to long-term therapy taking medication, following a diet, and/or executing lifestyle changes

Association between adherence to placebo and mortality Laderenza alla terapia farmacologica marker surrogato di aderenza al cambiamento dello stile di vita

Heart 2000;83:619–620 …la frequenza di eventi nei fumatori persistenti trattati con statine è uguale a quella di chi ha cessato il fumo e assume il placebo…

Circulation, October 2007

Analisi di diversi sistemi sanitari: la ragione principale di una scarsa efficienza, a fronte di costi incontenibili, consiste nell'incapacità a fornire un'assistenza integrata. The Economist, 2004

…….. vanno sviluppati gli strumenti della valutazione della qualità, tramite indicatori di struttura, di processo e di esito, implementando lutilizzo di linee guida cliniche e di percorsi assistenziali, fondati sui principi della medicina basata sulle evidenze. Piano Sanitario Nazionale Principi del Governo Clinico ….modalità organizzativa che assicura al cittadino, in forme appropriate tempestive coordinate e programmate …..la fruizione dei servizi. PIANO SANITARIO REGIONE TOSCANA Percorso assistenziale

Prevention of Cardiovascular Events after Percutaneous Coronary Intervention Howard C. Herrmann, M.D. Volume 350;26 June 2004 EDITORIAL ….patients scheduled to undergo cardiac catheterisation and PCI represent an ideal audience for lifestyle education and risk factor modification ….interventionalists may fix the culprit lesion mechanically, but treatment should not end when patients leave the cath lab

Insufficiente utilizzo linee guida Stratificazione prognostica incompleta Scarsa aderenza paziente Mancata pianificazione follow-up Non individuazione del percorso di cura appropriato Prevenzione secondaria: si può migliorare…..