Cesare e la fine della repubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo Rendere lo studente produttore di materiale didattico
Advertisements

Con le conquiste in Oriente
Da Ottaviano ad Augusto La nascita di un Impero.
La nascita e le origini di Roma
ROMANI CONTRO ROMANI: OTTAVIANO E ANTONIO
Dittatore della Repubblica romana
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Caio Giulio Cesare.
11 Cesare Maccari (1840 –1919), Cicerone pronuncia in Senato la prima catilinaria, affresco Palazzo madama Roma La Repubblica.
Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
La nascita di Roma ( a.c.) A cura del prof. Marco Migliardi.
L'imperatore Traiano Le origini
La fine della Repubblica
OPERE DI CESARE Altre opere De Bello Gallico.
Il primo triumvirato.
L’ETA’ DI CESARE E’ chiamata così perché
Gaio Ottaviano Augusto
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Castelli – Lomonaco – Migliaccio
L’età di Augusto L’età d’oro di Roma.
Napoleone Bonaparte ( ).
“La repubblica è un fantasma senza corpo”
Storia di Roma Gioco-Test.
Legionario romano del 1° secolo b. C.
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
La nascita di Roma 753 a.c..
Roma e la fine della Repubblica
L'età Augustea.
Le province Provincia = sfera di competenza del magistrato, avesse o meno base territoriale, per i magistrati rivestiti di imperium, ovvero consoli e pretori.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Cesare e la fine della repubblica
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
IMPERATORI D’ADOZIONE
Roma verso l’ Impero la crisi della Repubblica
I sette re di Roma I sette re di Roma non erano tutti romani,ma anche etruschi. Per questo i re etruschi da alcuni cittadini romani non erano apprezzati.
Pirjol Ylenia 5A.
LA REPUBBLICA ROMANA.
Il principato di Augusto e l’Impero
Roma antica: crisi della Repubblica
ANNIBALE ANNIBALE FU UN VALOROSO GENERALE CARTAGINESE CHE IDEO’ UN PIANO AUDACE.
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
IMPERATORI D’ADOZIONE
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
LA SECONDA GUERRA PUNICA p
La prima guerra mondiale
Roma Repubblicana.
La fine della Repubblica
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
L’età di Cesare 18/04/2017.
Roma potenza mediterranea
L’ASCESA DI POMPEO Quando Silla si ritirò volontariamente dalla vita politica, il senato non fu più in grado di governare Roma. I problemi erano molti:
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
La fine della Repubblica
13/01/13 CESARE 1.
La fine della Repubblica Romana
La società e le istituzioni di Roma
I ROMANI.
Guerre italiane e Carlo V
L’ASCESA DI POMPEO Quando Silla si ritirò volontariamente dalla vita politica, il senato non fu più in grado di governare Roma. I problemi erano molti:
L’ASCESA DI CESARE Caio Giulio Cesare, nato nel 100 a.C., apparteneva all’antica, nobile famiglia degli Iulii, che si vantava di discendere da Enea,
Un lungo secolo di imperialismo romano
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Legionario romano del 1° secolo b. C.. Militare al fianco di Silla b.C. Rivolta di Sertorio (amico di Mario) in Lusitania Pompeo vs Sertorio Sertorio.
Diocleziano 1. Le origini
La crisi della Repubblica
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Transcript della presentazione:

Cesare e la fine della repubblica Cesare in Gallia • conquistare nuovi territori Per Cesare, la Gallia offriva varie opportunità • accrescere il proprio prestigio • radunare attorno a sé un esercito Cesare e la fine della repubblica Nel 58 a.C. attaccò e sconfisse gli Elvezi, che volevano stabilirsi nella Gallia per sottrarsi alla pressione delle popolazioni germaniche. Cesare attaccò Ariovisto, re dei Germani, e li costrinse a non spingersi al di là del Reno. L’intervento non era stato autorizzato dal Senato, e Cesare si giustificò presentandosi come il difensore di tutte le tribù galliche. Sconfisse i Belgi (57 a.C.), che avevano formato una coalizione antiromana.

Cesare e la fine della repubblica La conquista della Gallia Dopo aver rinsaldato il patto con Pompeo e Crasso, Cesare riprese le operazioni militari. Conquistò l’Aquitania, la Normandia e la Bretagna (56 a.C.) Con due spedizioni in Bretagna (55 e 54 a.C.) giunse fino al Tamigi, ma non occupò l’isola. Cesare e la fine della repubblica Assediò e sconfisse ad Alesia i Galli, che si erano riuniti sotto la guida di Vercingetorige, e che avevano condotto una guerra molto dura contro i Romani. Cesare raccolse tutte le sue memorie sulle campagne in Gallia nell’opera Commentarii de bello Gallico, una preziosa testimonianza letteraria.

Cesare e la fine della repubblica La crisi del triumvirato Durante le campagne in Gallia, nel 56 a.C. Cesare, Pompeo e Crasso si incontrarono a Lucca e strinsero un accordo per rinforzare il triumvirato. Cesare ottenne il governo della Gallia per altri cinque anni. Pompeo e Crasso si assicurarono il consolato per il 55 a.C. Cesare e la fine della repubblica Per i cinque anni a seguire, Pompeo avrebbe governato la Spagna. A Crasso sarebbe invece toccato il governo della Siria per cinque anni. Pompeo restò a Roma, governando la Spagna per mezzo di suoi rappresentanti. Rafforzò così la propria posizione davanti al Senato. Crasso andò in Siria e intraprese una campagna contro i Parti, stanziati nella Persia del Nord. Fu sconfitto e morì a Carre (53 a.C.)

Cesare e la fine della repubblica La guerra civile tra Cesare e Pompeo In una Roma segnata da conflitti armati, per ristabilire l’ordine il Senato nominò Pompeo console senza collega e gli attribuì pieni poteri (52 a.C.). Prima di rientrare a Roma, Cesare chiese il consolato per il 49 d.C. per tutelarsi dal crescente potere di Pompeo, con cui lo scontro era ormai inevitabile. Vista l’opposizione del Senato, che aumentò ancora i poteri di Pompeo, il 10 gennaio del 49 a.C. Cesare varcò il Rubicone con le sue truppe: fu l’inizio della guerra civile. Cesare e la fine della repubblica Pompeo non era pronto a combattere: fuggì in Epiro, ma nel 48 a.C. fu sconfitto a Farsalo. Rifugiatosi in Egitto, Pompeo fu tradito e assassinato. Dopo una lunga permanenza in Egitto, Cesare affrontò e vinse Farnace, re del Ponto, e i pompeiani, che nel frattempo si erano riorganizzati in Africa e in Spagna.

Cesare e la fine della repubblica La dittatura di Cesare Dal 49 a.C., fu console per quattro volte consecutive. Fu nominato dictator e padre della patria. Riuscì a farsi attribuire i privilegi che spettavano ai tribuni della plebe: l’inviolabilità e il diritto di veto nei confronti del Senato. Dopo la vittoria sui pompeiani, Cesare diventò il “padrone” di Roma. Mantenne il titolo di pontefice massimo. Cesare e la fine della repubblica Introdusse il nuovo calendario giuliano. Ottenne il titolo di imperator, e gli fu concesso di portare la corona di alloro. Il Senato e le altre magistrature erano stati privati di tutti i loro poteri reali. Nel 44 a.C. Cesare venne nominato dittatore a vita.

Cesare e la fine della repubblica Le riforme di Cesare Il Senato passò da 600 a 900 membri, includendo anche rappresentanti della Gallia e della Spagna. Fu estesa la cittadinanza romana ad alcune province. Cesare accentrò tutti i poteri nelle proprie mani e attuò una grande riforma dello Stato. Per migliorare l’amministrazione fu aumentato il numero dei magistrati. Cesare e la fine della repubblica Vennero istituiti dei rigidi e severi controlli sui governatori delle province. Si definì con precisione l’entità dei tributi che le province dovevano versare a Roma. Cesare realizzò anche importanti riforme sociali. Fondazione di numerose colonie. Realizzazione di importanti opere pubbliche. Politiche in difesa del lavoro dei cittadini liberi. Provvedimenti in favore dei debitori.

Cesare e la fine della repubblica L’assassinio di Cesare Le riforme di Cesare preoccupavano il Senato, che si era visto privare dei poteri. In molti temevano che il suo potere diventasse troppo ampio, segnando definitivamente la fine della repubblica. Il 15 marzo del 44 a.C. (le idi di marzo) Cesare fu ucciso a pugnalate mentre entrava in Senato da Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio. Cesare e la fine della repubblica