Multimedialità e Telematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Discipline e TIC Modulo 3.
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.
Comprensione e interpretazione del testo
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
La ricerca guidata in Internet
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Insegnare Scienze Sperimentali
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Piano Didattico Personalizzato
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Le scuole e l’autonomia
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Verifica e Valutazione competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Ipertesti e ipermedia.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Multimedialità e Telematica Iter legislativo Abstract Riflessioni Conclusione By Anna Cormio

Seguire il link per prenderne visione sin dal documento di base. Iter legislativo Il ministero della Pubblica Istruzione ha realizzato nel periodo 1997-2000 un programma di sviluppo delle tecnologie didattiche. Seguire il link per prenderne visione sin dal documento di base. 2 By Anna Cormio

dei Saggi (gennaio / maggio 1997) Abstract Rapporto di sintesi Consultazione nazionale sul documento “I contenuti essenziali per la formazione di base” Il 9 Marzo 1999 è stata resa pubblica la sintesi delle risposte pervenute dalle scuole in relazione al Documento della Commissione dei Saggi (gennaio / maggio 1997) E’ presente la voce “Le nuove tecnologie” By Anna Cormio

Le nuove tecnologie Osservazioni prevalenti rilevate      concezione delle tecnologie come veicolo per il potenziamento della creatività;    concezione delle tecnologie come facilitatori interdisciplinari.       condivisione complessiva per uno sviluppo dell’utilizzo delle nuove tecnologie nell’istruzione; By Anna Cormio

Le nuove tecnologie Alcuni nodi critici      necessità di un utilizzo non passivo ma aperto e critico per un rapporto corretto uomo/tecnologia:. richiesta di formazione specifica per i docenti     necessità di spazi e risorse strumentali By Anna Cormio

Riflessioni Perché? Per utilizzare "recenti" strumenti e mezzi di comunicazione, formazione ed informazione nella quotidianità del fare scuola Non certamente per aggiungere una nuova materia specialistica nei curricoli By Anna Cormio By Anna Cormio By Anna Cormio

Riflessioni per chi? Per lo studente abituato oggi a cogliere informazioni attraverso l'immagine e l'ascolto più che attraverso la riflessione dinanzi ad un testo La riflessione sul testo potrà essere una consuetudine da coltivare By Anna Cormio

Riflessioni per chi? Per il docente Ø come strumento professionale nella progettazione e nella programmazione   come strumento nella didattica curricolare realizzando unità didattiche telematiche e multimediali By Anna Cormio

Ø nel reperire informazioni in tempi veloci Riflessioni per chi? Per la scuola Ø  nel reperire informazioni in tempi veloci Ø  nella documentazione Ø  nella costruzione di strumenti By Anna Cormio

Vantaggi Ø  promuovere un apprendimento il più possibile spontaneo (ovviamente guidato) nella ricerca delle fonti di informazioni e completo rispondere all'esigenza di reperire fonti idonee per un cosciente apprendimento da parte dei ragazzi che attualmente vengono sempre più considerati contenitori senza fondo, col rischio sempre più grande che a maggior ragione tutto vada perduto, perché tutto ritenuto importante alla stessa stregua ancor più urgente se si considera che anche i libri in adozione peccano o di troppa banalità o di onniscienza in termini concettuali By Anna Cormio

Vantaggi   creare laboratori di autoapprendimento che affianchino le normali lezioni espositive richiedendo al docente di esplicare una doppia funzione di ¨      insegnante di classe ¨      consulente anche per alunni di classi diverse mettendo in gioco non solo il proprio patrimonio disciplinare ( meglio culturale ), ma anche le proprie competenze Bey Anna Cormio

Vantaggi Ø  allestire una biblioteca virtuale multimediale, che, al di là del vantaggio in termini di spazio fisico necessario, permetta un'immediata e diretta risposta ai bisogni individuali di informazione, senza che l'utente ricorra ad intermediari ed alla ricerca di un nuovo spazio in cui reperirla La velocità della risposta non è un dato ininfluente perché genera una continua motivazione all'apprendimento, in quanto a curiosità soddisfatta segue sempre un nuovo stimolo verso nuove curiosità da soddisfare in ambiti mai prima ipotizzati dallo stesso fruitore, come accade navigando in INTERNET. Vengono a nascere bisogni di conoscenza con la stessa sindrome di acquisti non programmati all'interno di un supermercato Bey Anna Cormio

Vantaggi Ø trovare un nuovo approccio all'apprendimento, ampliando in maniera trasversale conoscenze in ogni ambito disciplinare, dalla Geografia alla Storia, dall'Arte alle Scienze … e stimolando gli alunni ad una ricerca sempre maggiore ed articolata di informazioni lavorare immagini o produrne nuove, far musica, calcoli, esercitarsi nell'acquisizione di una Lingua straniera By Anna Cormio

Vantaggi mettere gli studenti in condizione di poter dialogare ed interagire con studenti di scuole dislocate in realtà e paesi diversi favorire la creatività e la veicolarità dei prodotti scolastici anche multimediali resi il più possibile completi ed esaurienti attraverso lo stesso mezzo By Anna Cormio

Vantaggi favorire l'ampliamento del pool di conoscenze cui attingere passando dalla "limitatezza" di un libro stampato alla illimitata quantità di informazioni in continuo aggiornamento di cui gli stessi studenti potrebbero usufruire sotto la guida dei docenti La "limitatezza" del libro di testo è da vedere sotto un duplice aspetto: ¨  proprio perché è unico, il fruitore ha dinanzi a sé una sola visione del fenomeno descritto sul testo possono essere segnate semplici annotazioni od evidenziate le caratteristiche salienti dell'oggetto in esame. By Anna Cormio

Vantaggi Ø  sfruttare la valenza cognitiva delle nuove tecnologie, che mirano intenzionalmente a strutturare gli apprendimenti non in forma accumulativa ma attraverso la costruzione di mappe cognitive trasferibili in qualsiasi contesto di apprendimento e nella forma del pensiero    Ø  acquisire informazioni in maniera attiva e generare informazioni attraverso una corretta, immediata, efficace manipolazione delle fonti stesse    By Anna Cormio

Vantaggi  ** Utilizzando un supporto modificabile, ogni studente ed ogni docente può manipolare il medium per venire incontro alle esigenze individuali ** dalla semplice annotazione, possibile su un testo, si può passare direttamente ad un nuovo prodotto ¨  ** l'alunno ed il docente in tal caso, dall'essere solo fruitori passivi dell'informazione, possono passare all'essere coautori dei propri libri di testo e, quindi, produttori di un'informazione nuova sia a livello formale, sia a livello contenutistico ** è indubbio, pertanto, il valore dell'interattività che si viene a creare tra il mezzo e il fruitore. By Anna Cormio

Vantaggi Ø  guidare nell'uso dei nuovi strumenti di informazione, che, comunque, sono già a portata di tutti generare il gusto della ricerca e di un apprendimento continuo sviluppare il lavoro in rete con le altre scuole ed avviare l'integrazione col Territorio By Anna Cormio

Conclusione Il tutto non deve essere frutto di particolare sindrome da uso frenetico del computer e degli strumenti multimediali, ma un naturale uso di nuovi media come strumenti di lavoro, affiancati all'uso dei libri ( dal testo in adozione alle monografie, enciclopedie …) e di altri strumenti, ricordando che … By Anna Cormio

… servirsi della multimedialità come strumento significa anche … ricorrere alla visione di videotype ricorrere all'ascolto di musicassette e cd … e soprattutto realizzare prodotti con gli studenti costruzione di ipertesti confezione di giornali anche telematici presentazione di lavori in power point produzioni video …………………….. By Anna Cormio