Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettare e valutare la consulenza al ruolo
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La conoscenza del contesto territoriale
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La programmazione per competenze
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
didattica orientativa
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Come si scrive (parte quarta)
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
La Valutazione.
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
L’Activity Based Management
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Definizione di Valutazione
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
ALIANTE Studio di Formazione & Consulenza CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO SALENTO IN COLLABORAZIONE CON: CORSO DI FORMAZIONE Progettisti per il volontariato.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Progettare per competenze
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
La progettazione didattica ipermediale
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Consiglio della parità per Egalité Handicap - Centro DOK 10 dicembre 2009 Égalité Handicap.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Modelli predittivi F. De Santis, L. Bolognini Convegno Misurare la giustizia? Roma, ottobre 2004.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Gruppo di Lavoro.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
La didattica delle competenze
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Variabili temporali Analisi statistica
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Come scrivere una relazione
Ottobre 2007 ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI Schema di base.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
L’analisi dei fabbisogni Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A Prof. Adolfo Braga.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Competenze per l’ E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle A.L.C. - COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Roma, 25 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi

La struttura del progetto: La struttura del progetto: Elementi fondamentali: Il contesto di intervento I risultati attesi Il percorso, le fasi e gli strumenti

Il contesto di intervento Di norma il progetto deve contenere le informazioni che evidenziano la situazione di partenza: fenomeno, evento, accadimento su cui intervenire (a quale problema, fabbisogno o esigenza si cerca di rispondere) Soggetti individuali o collettivi coinvolti nella situazione caratteristiche degli utenti-clienti

I risultati attesi Vanno descritti in termini di: Finalità generale del progetto Risultati specifici o obiettivi specifici Ricadute del progetto allinterno del contesto di riferimento Prodotti da realizzare

Il percorso, le fasi e gli strumenti Definizione del percorso attraverso il quale realizzare i risultati attesi Descrizione delle eventuali fasi di realizzazione e illustrazione degli obiettivi intermedi Definizione dei vincoli posti dal contesto Illustrazione degli strumenti (attività o interventi specifici) da adottare nel percorso Definizione di eventuali modalità di accompagnamento e di valutazione

Il progetto Deve essere considerato lesito di un processo di elaborazione di diversi tipi di informazioni Esplicita e sintetizza il problema al quale si vuol rispondere Fonda, definisce e integra le attività ritenute essenziali per realizzare gli scopi desiderati E un documento scritto che può permettere un dialogo con altri soggetti coinvolti o da coinvolgere

Macro aree di intervento Informazione Accompagnamento Consulenza

Le priorità di ogni progetto di orientamento sviluppare competenze orientative: incrementare le informazioni e le conoscenze riorganizzare le informazioni e le conoscenze per generare nuovi schemi e rappresentazioni modificare gli orientamenti allazione modificare la struttura motivazionale identificare strategie per cavarsela prendere decisioni ecc.

Processi implicati negli interventi di accompagnamento Ricostruzione Allargamento Strategie di coping

Suggerimenti operativi 1 documentati sul fenomeno o sulla situazione utilizzando diverse fonti informative: ricerche specifiche, pubblicazioni,materiali in rete,esiti di esperienze simili precedenti,ecc sforzati di contestualizzare ciò che hai analizzato anche attraverso un dialogo con chi si interessa al tema definisci il risultato(output) che vuoi ottenere in termini concreti chiari e sintetici

Suggerimenti operativi 2 Valuta i tipi di azioni che sono necessarie alla produzione del risultato atteso Identifica i vincoli e le risorse Fai una mappa del processo Argomenta e specifica le ragioni Non lavorare da solo, confrontati Considera il progetto come un prodotto procedi per gradi : bozza, progetto di massima progetto definitivo