PROGETTO DI ETNOPSICHIATRIA: DATI PRELIMINARI D’EFFICACIA PAGANI C, PORCELLANA M, CONTINI M, CURIA M, MAZZUCCHELLI L, NEGRI G, RUFFETTA C, SAMORE’ C, SIMONCINI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Luigi Resegotti.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
La continuità assistenziale ospedale/territorio
DISTURBI SOMATOFORMI.
Approccio al bambino disabile
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
e disturbo di personalità schizotipico
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute Mentale e Cure Primarie
Responsabile UFSMA USL 7 di Siena Zona Alta Valdelsa
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Definizione di invecchiamento
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Francesco Cadario Clinica Pediatrica di Novara Direttore Prof. G. Bona
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Che cosa sappiamo degli ospiti della Casa della Carità? Unanalisi del Database dellAccoglienza Milano, 13 marzo 2010.
La valutazione dei fattori di stress
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
LA COMUNITA’ TERAPEUTICA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
IL MEDIATORE IN CAMPO: ALCUNE ESPERIENZE -Chi è il mediatore ? Il mediatore è una figura ponte: è un supporto, uno strumento che, con competenze definite,
SUPPORTED HOUSING Il progetto, attivo da giugno 2008 all’interno del DSM dell’A.O. Luigi Sacco, si occupa della riabilitazione e dell’assistenza domiciliare.
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
ASSOCIAZIONE OPERA SAN FRANCESCO PER I POVERI PROGETTO HOUSING FIRST ITALIA IN ASSOCIAZIONE OPERA SAN FRANCESCO PER I POVERI.
La depressione nell’anziano
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Sensibilizzazione delle comunità latinoamericane sulla malattia di Chagas. Bergamo Good morning, Chagas Disease in Italy, Grim outlook or glimmer of hope.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
L'alleanza terapeutica, le alleanze terapeutiche. Elementi comuni e caratteristiche individuali lll Centro Sant’Ambrogio Ordine Ospedaliero San Giovanni.
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Cagliari 8 giugno 2009 Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ’ AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGRAMMA Ore.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
Nucleo Integrazione Lavorativa La legislazione nazionale e il servizio territoriale 18 giugno 2014.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Esposito Rita Maria, Dipartimento di Psicologia, Università Sapienza di Roma Fig.1. Modello 2x2 del perfezionismo (Gaudreau & Thomson, 2010). Il perfezionismo.
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI ETNOPSICHIATRIA: DATI PRELIMINARI D’EFFICACIA PAGANI C, PORCELLANA M, CONTINI M, CURIA M, MAZZUCCHELLI L, NEGRI G, RUFFETTA C, SAMORE’ C, SIMONCINI L, STIRONE V, NAHON L, NICORA C. AO OSPEDALE NIGUARDA CA’ GRANDA – MILANO INTRODUZIONE: L’Ospedale interculturale è considerata una tra le aree prioritarie su cui avviare progetti HPH (Health Promoting Hospitals), in considerazione della complessità sociale che caratterizza una società multietnica. Nell’ambito della Salute Mentale risulta utile attivare un Servizio di Consultazione Etnopsichiatrica in grado di rispondere a livello territoriale alla domanda crescente presentata da utenti stranieri affetti da disturbi psichiatrici, la cui peculiarità fenomenologica richiede un accoglimento specifico ed integrato. METODOLOGIA: L’utenza del Servizio di Consultazione Etnopsichiatrica dell’AO Ospedale Niguarda Ca’ Granda è costituita da pazienti stranieri non residenti con o senza permesso di soggiorno affetti da: psicosi o gravi disturbi affettivi, Disturbo Post-Traumatico da Stress, gravi disturbi dell’adattamento e di personalità. Il Servizio opera attraverso interventi diretti e l’attivazione di una rete di risorse/interlocutori che si è naturalmente costituita nel tempo tra diverse agenzie pubbliche e di privato sociale che interagiscono con gli stranieri. Integrato e supportato dall’équipe del Centro Psicosociale zona 11 offre: uno sportello di ascolto ad accesso libero aperto tutti i giorni, rappresentando un momento di accoglienza e di valutazione ed un ambulatorio psichiatrico/psicologico per l’impostazione e il controllo di programmi di cura per pazienti stranieri senza un riferimento territoriale. Nel presente studio verranno illustrati i dati relativi ai pazienti afferiti dal gennaio 2008 al giugno 2008 ed i risultati preliminari d’efficacia. Per la valutazione multidimensionale e routinaria dell’esito è stata utilizzata la versione italiana della HoNOS (Health of the Nation Outcome Scales) compilata al primo contatto (T0) ed a 4 mesi (T1). Con la medesima tempistica sono stati considerati il tasso di drop- out ed ospedalizzazione. RISULTATI: Nel periodo considerato sono afferiti al Servizio 37 soggetti, le cui caratteristiche sociodemografiche e cliniche sono riassunte in Tabella 1 e 2. Il confronto dei punteggi medi al T0 ed al T1 nei diversi items della HoNOS mediante paired sample t test ha evidenziato una diminuzione statisticamente significativa (p<0.001) nel punteggio totale e nelle scale relative ai sintomi psicotici, ai problemi relazionali ed ai problemi delle attività quotidiane (Fig.1 - 2). Al follow-up, il tasso di drop-out è stato del 18.9% (7/37) ed il tasso di ospedalizzazione del 8.1% (3/37). DISCUSSIONE E CONCLUSIONI: i risultati preliminari suggeriscono l’efficacia clinica del modello d’intervento proposto in cui il collegamento di diverse agenzie su singoli casi permette di condividere e sinergizzare le risorse, fornendo risposte articolate che tengano conto degli aspetti culturali e del significato soggettivo della cura. Tabella 1. VARIABILI SOCIODEMOGRAFICHE Figura 1. PUNTEGGI MEDI NELLE SCALE HONOS *p<0.001 Tabella 2. VARIABILI CLINICHE H1 = comportamenti iperattivi, aggressivi, distruttivi o agitati H2 = comportamenti deliberatamente autolesivi H3 = problemi legati all’assunzione di alcool o droghe H4 = problemi cognitivi H5 = problemi di malattia somatica o di disabilità psichica H6 = problemi legati ad allucinazioni e deliri H7 = problemi legati all’umore depresso H8 = altri sintomi H9 = problemi relazionali H10 = problemi delle attività quotidiane H11 = problemi nelle condizioni di vita H12 = problemi nella disponibilità di risorse per attività lavorative e ricreative Figura 2. PUNTEGGIO TOTALE MEDIO