La valutazione dellequità distributiva nellallocazione delle r isorse a sostegno della domiciliarità GABRIELE CAVAZZA MARIA CRISTINA COCCHI CRISTINA MALVI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
INCONTRO REFERENTI DISABILITA’
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
FASE 1 CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

La valutazione dellequità distributiva nellallocazione delle r isorse a sostegno della domiciliarità GABRIELE CAVAZZA MARIA CRISTINA COCCHI CRISTINA MALVI CATERINA PERUCCI ALDO TROTTA Piacenza 18 novembre 2011 Distretto di committenza e garanzia della Città di Bologna

Il Distretto di committenza e garanzia della città di Bologna Nuovo ruolo del distretto La garanzia dellequità Lallocazione delle risorse e lequità nellassistenza domiciliare

Distretto di committenza e garanzia della Città di Bologna Il sostegno della domiciliarità degli anziani a Bologna BUDGET AI QUARTIERI PER Assegni di cura Assistenza domiciliare Fondo Sociale FRNA

Distretto di committenza e garanzia della Città di Bologna Il progetto per la valutazione dellequità distributiva nei quartieri della città Valutazione bisogno tramite pesatura assorbimento risorse per: Fascia di età Composizione nucleo familiare Livello di reddito Livello distruzione Costruzione di un indice di bisogno per ciascuna tipologia di servizio. Definizione del budget di quartiere in base allindice di bisogno.

Distretto di committenza e garanzia della Città di Bologna Tab. 1 - Popolazione Bologna e provincia per classi di età al Classi di età Totale 0-64%65-74%75-84% 85 e oltre % Bologna ,64% ,07% ,84% ,46% Provincia ,16% ,88% ,87% ,09% Totale ,43% ,34% ,62% ,61%

Distretto di committenza e garanzia della Città di Bologna Tab.2 – Popolazione a Bologna per quartiere e classi di età al Quartieri Classi di età Totale 0-64%65-74%75-84% 85 e oltre % Borgo Panigale ,52% ,48% ,81%1.0484,20% Reno ,64% ,25% ,11%1.3314,00% Navile ,54% ,60% ,00%2.5203,86% Porto ,61% ,37% ,01%1.5835,02% Saragozza ,57% ,02% ,30%1.8445,12% San Donato ,63% ,20% ,98%1.3094,20% San Vitale ,25% ,41% ,18%1.9574,16% Santo Stefano ,33% ,75% ,04%2.4224,88% Savena ,29% ,20% ,70%2.8044,82% Senza f.dimora 6083,33%912,50% 34,17%00,00%72 Totale ,64% ,07% ,84% ,46%

Distretto di committenza e garanzia della Città di Bologna Tab. 3 - Distribuzione della spesa ADI per classi di età – anno 2010 Tipologia di servizio Classi di età Totale 0-64%65-74%75-84%85 e oltre% Adi ,04%7459,22% ,74% ,00% Spesa anno ,04% ,22% ,74% ,00% Popolazione , ,07% ,84% ,46% Costo unitario per popolazione 0,59 4,68 21,02 68,71

Distretto di committenza e garanzia della Città di Bologna Tab. 4 - Distribuzione della spesa residenzialità e semiresidenzialità per classi di età - anno 2010 Tipologia di servizio Classi di età Totale 0-64%65-74%75-84%85 e oltre% Far anno ,32%2239,93%77234,37% ,38%2.246 Spesa anno ,32% ,93% ,37% ,38% Popolazione , ,07% ,84% ,46% Costo unitario per popolazione 1,75 45,63 193,78 663,90

Distretto di committenza e garanzia della Città di Bologna Tab. 5 - Distribuzione della spesa degli assegni di cura per classi di età - anno 2010 Tipologia di servizio Classi di età Totale 0-64%65-74%75-84% 85 e oltre % N. assegni di cura anno ,27%23010,13%75333,16% ,44%2.271 Spesa x assegni anno ,27% ,13% ,16% ,44% Popolazione , ,07% ,84% ,46% Costo unitario per popolazione 0,27 13,24 53, ,07

Distretto di committenza e garanzia della Città di Bologna Tab. 6 - Percentuali di consumo per classi di età e tipologia di servizio - anno 2010 Tipologia di servizio Classi di età Totale 0-64%65-74%75-84% 85 e oltre % Adi ,04%7459,22% ,74% ,00%8.082 Assegno di cura anno ,28%23010,13%75333,16% ,44%2.271 Far anno ,32%2239,93%77234,37% ,38%2.246 Totale

Distretto di committenza e garanzia della Città di Bologna Tab. 7 – Costo unitario per singola tipologia di servizio e percentuale di assorbimento risorse - anno 2010 Classi di età e percentuale di assorbimento risorse % di assorbimento risorse % di assorbiment o risorse 85 e oltre % di assorbimento risorse Costo unitario Adi 4,689,22%21,0233,74%68,7150,00% Costo unitario Far 45,639,93%193,7834,37%663,9053,38% Costo unitario Assegni di cura 13,2410,13%53,1633,16%196,0755,44%