1 BUSINESS LINE NAME – 00/00/00 1 Select and click AddPic to insert optional client logo Giuditta De Micheli LA VALORIZZAZIONE E LO SVILUPPO DEI CENTRI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GRUPPO GABETTI Presentazione agli analisti finanziari,
Advertisements

La struttura del Rapporto
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEL FRANCHISING E LO STATO DELLE RETI Indagine svolta nel periodo Febbraio/marzo 2012 A cura di Ce.s.co.t Centro Studi Confesercenti.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
GRUPPO GABETTI Presentazione agli analisti finanziari, agli investitori istituzionali e alle banche Milano, 15 maggio 2003.
Società di gestione del risparmio (SGR)
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Fabiana Megliola, Resp. Ufficio Studi Tecnocasa Il mercato del retail real estate: secondo semestre 2009 e previsioni 2010.
is Management Fondi immobiliari
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
è la prima index – linked del 2007
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Pianificazione e Controllo
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO Presentazione della Guida per la casa in leasing. Le novità della Legge di Stabilità MARZO 2016.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Transcript della presentazione:

1 BUSINESS LINE NAME – 00/00/00 1 Select and click AddPic to insert optional client logo Giuditta De Micheli LA VALORIZZAZIONE E LO SVILUPPO DEI CENTRI COMMERCIALI 28 OTTOBRE 2010

2 BUSINESS LINE NAME – 00/00/00 2 Giuditta De Micheli INVESTIRE NEL MERCATO DEGLI IMMOBILI COMMERCIALI: IL PUNTO DI VISTA DELLINVESTITORE -I CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA REDDITIVITA DEI CENTRI COMMERCIALI - LA VALORIZZAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI ESISTENTI - LE POTENZIALITA DEI FONDI IMMOBILIARI PER LO SVILUPPO DEI CENTRI COMMERCIALI

3 Giuditta De Micheli 3 I Fondi immobiliari di diritto italiano I Fondi Immobiliari chiusi di diritto italiano di prima generazione (1999– 2002). Si può affermare che la maggioranza di questi fondi ha caratteristiche omogenee: Origine bancaria Bassa diversificazione di destinazione duso e area geografica; Investimenti di tipo Core. Destinati ad un utenza retail (obbligo di quotazione in borsa) Soggetti al potere ispettivo di Banca dItalia e CONSOB se quotati. Lapproccio al mercato immobiliare dei fondi che rispondono a queste caratteristiche è caratterizzato da una prevalenza degli investimenti in immobili di pregio, già a reddito, adibiti ad uffici e localizzati a Roma e Milano.

4 Giuditta De Micheli 4 Fondi Immobiliari I Fondi immobiliari non speculativi hanno storicamente svolto attività di mero investimento in immobili a reddito negli immobili cosiddetti core. La strategia prevalente dei fondi immobiliari era di investire nei primi anni di vita in immobili a reddito, incassare i canoni e rivendere alla scadenza del fondo (mediamente 10 anni). Anno Richiamo degli impegni Holding period vendite Anno 10

5 Giuditta De Micheli 5 Fondi I mmobiliari Centro Commerciale considerato investimento core nel 2000: - Anno di costruzione: anni 90 - Dimensione: varie - Location: Nord Italia - Capoluoghi di regione Lobsolescenza di immobili inseriti nei portafogli immobiliari di proprietà dei fondi tradizionali ha di fatto dimostrato che è quasi impossibile definire core un immobile CENTRO COMMERCIALE che viene detenuto in portafoglio per quasi 10 anni.

6 Giuditta De Micheli 6 VALORIZZAZIONE DEL CENTRO COMMERCIALE Per mantenere la competitività Centro Commerciale è indispensabile un intervento di valorizzazione ma: Le assumptions per gli investimenti core prevedevano: crescita costante del valore degli affitti dellimmobile Cap in = Cap out Accantonamenti per valorizzazioni intorno al 1% del Valore di ricostruzione

7 Analisi di un restyling Bologna

1 DATI STRUTTURALI 8

2 LAY-OUT A CONFRONTO 10

2005: COME ERAVAMO Locale: 1 Free-Flow 642,50 mq Locale: 52 Abbigliamento 1249,27 mq Locale: 6 Bigiotteria 33,05 mq Locale: Ristorazione 212,56 mq Locale: 5 Tacchi & Chiavi 31,61 mq Locale: 4 Abbigliamento 58,10 mq Locale: 2+3 Abbigliamento 131,76 mq Locale: 51 Ristorazione 189,06 mq Locale: 7 Calzature 57,76 mq Locale: 32 Calzature 409,34 mq Locale: 12 Art.Sportivi 680,07 mq

2010: COME SIAMO OGGI Locale: 1+1/B/C Free-Flow 769,17 mq Locale: Abbigliamento 1438,33 mq Locale: Elettrodomestici 1089,41 mq Locale: Profumeria 212,56 mq Locale: 2….7 Calzature 312,88 mq

3 IMMAGINI A CONFRONTO 13

14 DOPO PRIMA IMMAGINI A CONFRONTO DOPO PRIMA

4 CANONI A CONFRONTO 15

DIFFERENZA CANONI ANNUI Locale: % Locale: 1+B/C - 30% Monte affitti totale -11% Locale: % Locale: 2… % Locale: %

17 Intervento di valorizzazione Previsione BP di costi straordinari: 1% del valore di ricostruzione a nuovo Costi sostenuti per lintervento di restyling: 10%del valore di ricostruzione a nuovo I costi extra dellintervento sono stati sostenuti dal fondo: La galleria commerciale valorizzata rappresenta l8% del valore del portafoglio immobiliare del fondo. Lintervento di restyling ha accresciuto il valore immobiliare/commerciale dellasset Giuditta De Micheli

18 Intervento di valorizzazione Previsione BP di crescita degli affitti: la minima prevista da incremento ISTAT Monte affitti post intervento di restyling: - 11% dovuto allaccorpamento di piccole superfici trasformate in medie superfici ed alle modifiche del mix merceologico. Si prevede che lintervento di valorizzazione dellimmobile permetterà di ricommercializzare a valori più alti nei prossimi anni Giuditta De Micheli Previsione BP : Cap IN = Cap OUT Si dovrà programmare temporalmente lintervento in modo tale che al momento della vendita dellasset il monte affitti sia già ritornato a regime dopo il decremento dovuto alle modifiche del lay out

19 Conclusioni I fondi immobiliari possono avere un ruolo significativo per il rilancio del settore ma: Giuditta De Micheli Le attività di valorizzazione devono essere previste a monte dellacquisto dellimmobile ed inserite nel BP in modo che la valutazione del loro rischio/rendimento sia confrontato con gli obiettivi promessi ai sottoscrittori delle quote. Le attività di valorizzazione necessitano quindi di un consolidato intreccio di know how del settore immobiliare commerciale e della gestione dei veicoli che si intende utilizzare (Fondi Immobiliari).

20 La Valorizzazione e lo sviluppo dei Centri Commerciali Grazie per la vostra attenzione