L’influenza aviaria: quale rischio alimentare?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
Advertisements

RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
AVIARIA Influenza “Rischio reale o falso allarme ?” MERCOLEDI’
Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione Fausto Colombo.
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
I virus sono da 10 a 100 volte più piccoli di un batterio
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
GMP and HACCP in restaurants
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
La trasmissione delle infezioni.
GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
EMOAGGLUTININA HA Trimero di HA 15 tipi aa226 Funzioni principali:
Le schiume metalliche I metalli cellulari a celle chiuse ed aperte stanno conquistando un grande interesse per via dell’unicità delle loro applicazioni.
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
I cibi che mangiamo sono sicuri?
1a parte.
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
CONSERVAZIONE E COTTURA
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
Bacillus cereus.
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "Padre A.M. Tannoia"
AFTA EPIZOOTICA.
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
SEPARARE.
I VIRUS INFLUENZALI Guido Scalia L’INFLUENZA AVIARIA
(Franco Pugliese). Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due grandi campi Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due.
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
le caratteristiche del virus
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
3 - Cottura degli alimenti
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Le principali Norme di Igiene in Cucina
PACKAGING ANALISI DEL RISCHIO
SINTOMI FEBBRE CEFALEA MIALGIA TOSSE RINITE SINTOMI OCULARI.
“Ai confini della vita: i Virus”
Conservazione degli alimenti.
LE UOVA.
Trasmessa per via parentale
Dalla consapevolezza all’adozione di pratiche di age management
L’autocontrollo e il sistema HACCP
Escherichia coli Un organismo modello.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
La celiachia nelle cucine da campo di Zinelli Jacopo.
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
TETANO Malattia infettiva provocata da una tossina ad elevata mortalità patogeni: clostridiium tetani, botulinum, perfrigens non patogeni: clostridium.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Igiene nella ristorazione
Che cos’è l’HACCP.
Agricoltura biologica
MICrorganismi e alimenti
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
COMPARAZIONE IN VITRO TRA SISTEMA VIBRINGE E SIRINGA CONVENZIONALE NELLA DETERSIONE BIOLOGICA DEL CANALE RADICOLARE Prof. Francesco Somma UNIVERSITA’ CATTOLICA.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

L’influenza aviaria: quale rischio alimentare? Pier Sandro Cocconcelli Istituto di Microbiologia, Centro Ricerche Biotecnologiche Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza - Cremona

Le Componenti dell’Analisi del Rischio Risk Assessment – Valutazione del Rischio Dimensione del rischio, quali fattori possono ridurre il rischio? Approccio scientifico Risk Communication – Comunicazione del rischio Come comunicare il rischio agli stakeholders? Approccio sociologico-psicologico-comunicativo Risk Management – Gestione del Rischio Come gestire il rischio? Processo politico

Risk Assesment Risk Communication Risk Managment

CORE. Gruppo Analisi e Comunicazione del CORE Gruppo Analisi e Comunicazione del Rischio Alimentare e Nutrizionale Studiare ed affrontare i temi di sicurezza alimentare e dell’analisi del rischio negli alimenti Fornire strategie di comunicazione del rischio alimentare basate su un’analisi scientifica del comportamento del consumatore e dei processi di comunicazione 4 unità Comunicazione (Milano, prof. Colombo) Comportamento dei consumatori (Piacenza, prof. Rama) Analisi del rischio (Piacenza, prof. Cocconcelli) Salute e Nutrizione (Roma, prof Miggiano)

Fasi del Risk Assessment Identificazione del pericolo Identificazione dell’agente biologico, presente negli alimenti, capace di creare effetti avversi sulla salute Analisi dell’esposizione Quale è la probabilità di esposizione? Che livello di esposizione? Analisi di Dose-Response Quale è l’effetto sulla salute di quantità crescenti dell’agente patogeno? Caratterizzazione del rischio

Hazard Identification Influenza A viruses - HPAI e LPAI Famiglia Orthomyxoviridae negative-strand, segmented RNA viruses Haemagglutinin antigens (H1–H16) Neuraminidase antigens (N1–N9)

HPAI alta patogenicità (H5 e H7) Crisi 1999-2000 (Italia) e 2003 (Olanda) H5N1 LPAI bassa patogenicità

Virus HPAI nelle carni di animali infetti Apparato respiratorio Tratto gastro intestinale Organi interni Muscoli e pelle

Presenza di virus HPAI nelle uova Virus HPAI sono stati identificati sulla superficie di uova depositate da animali infetti HPAI sono stati riscontrati anche in albume e tuorlo (4.9 Log EID50 /ml)

Presenza di virus LPAI nelle uova Non ci sono casi documentati di uova contaminate deposte da animali affetti da virus LPAI Virus LPAI sono escreti in rilevante quantità nelle feci degli animali infetti È possibile una contaminazione della superficie dell’uovo

Sensibili ai trattamenti termici Virus AI Sensibili ai pH acidi Sensibili ai trattamenti termici virus Newcastle 56°C 15 min 62°C 5 min D65 120 sec D70 82 sec D74 40 sec

Exposure Analysis Analisi dell’esposizione Stima del consumo dell’alimento potenzialmente contaminato Dose dell’agente patogeno Valutazione quantitativa Modellazione Simulazione

Dose dell’agente patogeno Assente in Italia e nella UE negli animali in allevamento Fine del Risk Assesment Prodotti trasformati?

Effetto dei processi di cottura Virus AI sono termosensibili (es. D74 40 sec) Le temperature di cottura consentono una completa inattivazione dei virus AI Gli operatori del settore devono applicare i sistemi HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) e GMP (good manufacturing practices)

Definizioni CE 853/2004 Uova: le uova diverse dalle uova rotte, incubate o cotte di volatili di allevamento nel loro guscio, adatte al consumo umano diretto o alla preparazione di ovoprodotti Uova liquide: contenuto non trasformato delle uova dopo la rimozione del guscio Ovoprodotti: i prodotti trasformati risultanti dalla trasformazione di uova, o vari componenti o miscugli di uova o dall’ulteriore trasformazione di detti prodotti trasformati

Effetto dei trattamenti di pastorizzazione Dati sperimentali dimostrano che i trattamenti termici impiegati nella pastorizzazione delle uova liquide (61°C - 63°C ) consentono una completa inattivazione dei virus AI In uova artificialmente contaminate con 105 EID50 di HPAI /ml di prodotto, trattamenti < 2 min sono sufficienti a inattivare completamente i visus HPAI e LPAI

Risk Characterization Obiettivo finale del risk assesment Combina le informazioni derivanti da: Hazard identification Exposure analysis Dose-response analysis Fornisce una chiara valutazione del rischio e le informazioni necessarie per: Risk Communication Risk Managment

Risk Characterization di AI virus Non esistono prove che suggeriscano la possibilità di infettarsi con virus AI tramite il consumo di prodotti avicoli In Italia e nella UE non sono stati identificati HPAI negli animali in allevamento I virus AI sono sensibili ai trattamenti normalmente impiegati per il controllo di agenti patogeni microbici quali Salmonella e Campylobacter Negligible Risk