Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati Generali della Green Economy: Iniziative di Comunicazione Roma, 23 luglio 2012.
Advertisements

This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
Minori e presenza femminile nell’informazione televisiva
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il profilo di salute del Piemonte
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Venezia-Mestre, 25 settembre 2010 a cura di Daniela Rossi BPW Italy FIDAPA Distretto Nord Est progetto: Siamo in ComunicAzione? Commissione Pubbliche Relazioni.
CanottaggioVero.com presenta: Sport e visibilità: come creare l’evento
COMUNICARE IL TERRITORIO
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Conoscere e comunicare il territorio
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
1 QUALITY STREET Sindacato e mass media Fiba Cisl Ufficio Formazione Nazionale settembre 2007 Firenze, Centro Studi Cisl.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Tema dellanno 2012 Verso il futuro, la nostra visione dellAgenda Digitale.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Come applicare il metodo Leader alla futura programmazione? Il 2005 ha rappresentato un anno ricco di novità in materia di sviluppo rurale. Uno dei cambiamenti.
Seminario Valorizzare le produzioni locali attraverso la creazione di itinerari tematici 6-7 ottobre Frantoio di Roccanegra, via Nazionale - Chiusavecchia.
Lintegrazione a tutti i livelli - tra politiche, programmi, settori di intervento, progetti, soggetti territoriali – costituisce un elemento indispensabile.
Le filiere agro-alimentari
Seminario tematico La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze dal passato e scenari futuri 16 novembre 2007 Jolly Hotel.
Il Decreto legislativo n. 228 del 2001, noto come Decreto di orientamento e modernizzazione in agricoltura, (art. 13) definisce i Distretti rurali come.
Per informazioni: Segreteria Laura Guidarelli Tel
1 COORDINAMENTO appunti per costruire prospettive di lavoro COMUNICAZIONE.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Corso di Marketing – Maria De Luca
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
Materiale per la giornata di presentazione presso il
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Idea di Progetto Confcommercio in Onda. Cosè Comunica Comunica: è la soluzione sviluppata da Ricercazione per creare un vero e proprio canale televisivo.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
PROGETTO ATHENA ID A335 Modulo Pari Opportunità Istituzioni e referenti per le Pari Opportunità nella Regione Siciliana.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Unire la dirigenza per rinnovare il Paese. Ne fanno parte circa 80mila persone tra dirigenti, alte professionalità e manager. Confedir-Mit è una confederazione.
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Bruno Colombo Comunicazione pubblica È importante che la dirigenza pubblica si impegni a comunicare la necessità della riforma, le modalità del processo.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania 7-8 giugno 2005 I Gruppi Leader sono sempre più impegnati nella realizzazione di attività di comunicazione che contribuiscono al conseguimento di diversi obiettivi: favorire la partecipazione degli attori locali nei processi decisionali; rafforzare l’identità locale; diffondere informazioni-conoscenze-knowHow fra gli operatori locali; promuovere il territorio; specifici settori di attività, progetti; iniziative anche di carattere commerciale, ecc. E’ proprio dall’attività di comunicazione che spesso dipende il successo delle iniziative messe in campo. Costruire un piano di comunicazione efficace non è una operazione semplice. Vi sono una molteplicità di aspetti da considerare: gli obiettivi che si intendono conseguire; cosa si vuole comunicare; a chi ci si rivolge; in quale contesto avviene la comunicazione; quali strumenti e azioni utilizzare, quale stile adottare. Un primo aspetto su cui è necessario riflettere è che il GAL, nella realizzazione di attività di comunicazione, che possono riguardare diversi temi o settori di attività ed essere rivolte all’interno o all’esterno dell’area di intervento del Leader, non testimonia se stesso ma il territorio in cui agisce. In particolare, le realtà rurali sono contesti socioeconomici con specificità del tutto proprie ma che si riferiscono alle caratteristiche interne di questi territori connotati da livelli di sviluppo, benessere, accessibilità e risorse (ambientali, economiche, sociali, culturali) fortemente differenziate. Partendo da queste considerazioni, l’Amministrazione Regionale, di concerto con l’Unità di Animazione della Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale ed il CIFDA Sicilia - Sardegna, ha organizzato un corso di formazione con un taglio estremamente operativo. L’obiettivo è di fornire ai referenti dei distretti dei Servizio allo Sviluppo della Regione Siciliana ed ai Gruppi Leader una “cassetta degli attrezzi” per realizzare un piano di comunicazione efficace, utilizzare al meglio le risorse dei propri piani di sviluppo locale e moltiplicare gli effetti positivi delle attività che si intendono realizzare, adottando il linguaggio comune proprio dei Leader. Le giornate di lavoro prevedono lo svolgimento di diverse esercitazioni pratiche su casi concreti e la presentazione di azioni di comunicazione realizzate da Gruppi di Azione Locale che possono costituire un esempio di buona pratica. Per informazioni: D.ssa Raffaella Di Napoli Tel. 0647856410 D.ssa Donatella Schembri Tel: 0917076331 D.ssa M.O. Giunta Tel: 0917076257 Segreteria C.I.F.D.A Sicilia – Sardegna, Struttura Siciliana Via Beato Bernardo, 5 - CATANIA Dott.ssa Sara Rovira Mainè Tel. 095-2500034 INEA Laura Guidarelli Tel. 06-47856455 e-mail: c.pappalardo@unict.it e-mail: eventi@reteleader.it

Programma Martedì 7 giugno - Comunicare Cosa Mattino (9.30 – 13.30) Chi siamo. Il sistema dei Gal e l’analisi del territorio. Il ruolo della P.A. e dei Gruppi d’azione sul territorio. I valori di base, ovvero l’identità del GAL Rappresentare il territorio. I GAL come fornitore di contenuti. La scelta degli obiettivi e dei temi generali della comunicazione. Cosa comunica il GAL Analisi della comunicazione tradizionale e delle principali problematiche. Pomeriggio (14.30 – 17.30) La visibilità dei GAL L’azione dei Gruppi nel sistema mediatico nazionale e verso il pubblico interno. Ruolo dei distretti nell’animazione territoriale Gli obiettivi della comunicazione L’azione di comunicazione del GAL non testimonia se stesso, ma l’intero territorio in cui agisce. Gli oggetti della comunicazione Tipologie di “prodotti” da comunicare: territorio in generale, attività turistiche, eccellenze agroalimentari, emergenze culturali e ambientali, feste ed eventi, servizi alla popolazione, ecc. Mercoledì 8 giugno - Comunicare Come Mattino (9.30 – 13.30) Analisi dei pubblici di riferimento. Definizione del pubblico interno (amministratori, operatori, fornitori, istituzioni, popolazione residente, ecc.) . Definizione del pubblico esterno (clienti potenziali, organi di stampa, sistema radiotelevisivo, decision maker, ecc.). Analisi del contenuto. La segmentazione delle notizie in base ai pubblici di riferimento. La notiziabilità di un’azione. Analisi dei media. La stampa nazionale e locale (specializzata e generalista). Il sistema radio-televisivo. Le agenzie di stampa. House organ, cataloghi, dépliant e altri prodotti editoriali. Internet e new media Pomeriggio (14.30 – 17.30) Azioni della comunicazione Creazione e comunicazione di eventi. Costituzione di una mailing e azioni di marketing diretto (piani di fidelizzazione della clientela e monitoraggio del gradimento). Organizzazione di incontri con la stampa. Educational tour (per agenti, stampa e inviti ad hoc). Produzioni video. Pubblicità tradizionale. Gli stili della comunicazione. Analisi del gergo tecnico e dei suoi limiti. Analisi del linguaggio parlato e scritto (televisione, radio, Internet, stampa, ecc.). Comunicare nei diversi contesti Interviste, convegni, conferenze stampa. Declinazione della comunicazione a seconda dei pubblici e degli strumenti a disposizione. Esercitazione pratica Il piano strategico. Ideazione e redazione di un piano di comunicazione coordinato Ai partecipanti, divisi in 4 o 5 gruppi di lavoro, verrà proposta una o più case history da interpretare e sviluppare, utilizzando gli strumenti messi a disposizione durante le tre giornate. Ogni gruppo, con l’ausilio degli esperti, realizzerà un proprio piano strategico di comunicazione, che verrà confrontato, analizzato e commentato.