LAPBOOK SULL’ ACQUA E SUGLI AMBIENTI NATURALI LAGO E MARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ins. Mazza Mariarosaria
Advertisements

LABORATORIO SCIENTIFICO
Il nostro corpo: una grande avventura
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Abbiamo disegnato un pesce così come lo ricordiamo.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
Progetto di Prima Alfabetizzazione
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
PROGETTO POLLICINO VERDE I BAMBINI DELLA SCUOLA D’INFANZIA DI SPINA…
Motivazione allo studio
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
L’acqua 1.
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
IMPARIAMO AD IMPARARE PASSO DOPO PASSO VERSO L’AUTONOMIA
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
RISORSA ACQUA.
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
Cenesventola.
Docente: Barbara Manconi - Classe I B
La didattica centrata sull’alunno:verso metodologie e proposte condivise Presentato a EXPO Padova 2010 Ins .Castro Chiara IC Zelarino.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Come realizzo il percorso?
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
VISITA allACQUARIO CIVICO CLASSE SECONDA G. Martedì 13 febbraio siamo andati allAcquario Civico di Milano con un autobus ATM. Arrivati lì, un signore.
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
Acqua le nostre mappe concettuali
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
L’ acqua e la sua tensione superficiale
I.c.s. TIZIANO TERZANI Abbiategrasso
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Sperimentazione Rete Innova Corso Metodologico: METACOGNIZIONE
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Progetto “PAROLE DELLA SCIENZA”
Il Paesaggio intorno a noi
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “ C. F. APRILE “ CORLEONE ( PA ) VIA F. MORVILLO – 1 TELEF. /FAX COD. MECCANOGRAFICO PAEE07200T – COD. FISCALE.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
MATEMATICA (classe 4^ Borsi) ADDIZIONI E SOTTRAZIONI Matrici per addizioni e sottrazioni per aiutare l’ alunno nell’ organizzazione visuo-spaziale.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
Attività didattica dal seme alla piantina
Acqua, Aria, Terra, Fuoco, sono simbolicamente gli elementi di cui è costituito il nostro universo e questo ci ha permesso di poter attivare molteplici.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Scuola primaria classi: seconda – terza - quarta
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
COMPETENZE E DIDATTICA LABORATORIALE
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

LAPBOOK SULL’ ACQUA E SUGLI AMBIENTI NATURALI LAGO E MARE Sperimentazione RETE INNOVA Corso metodologico: METACOGNIZIONE LAPBOOK SULL’ ACQUA E SUGLI AMBIENTI NATURALI LAGO E MARE Ins. M. Claudia Casalicchio I.C. TOSCANINI Classe 2^ C primaria

IL LAPBOOK è una cartelletta di cartoncino ripiegata, contenente un minibook con le informazioni necessarie, arricchita da una mappa concettuale. aiuta a concretizzare i saperi e ad interiorizzarli nella fase di costruzione. è maneggevole, facilita la memorizzazione delle informazioni ed invoglia al ripasso.

SE ASCOLTO DIMENTICO, SE VEDO RICORDO, SE FACCIO CAPISCO OBIETTIVO: conoscere il valore e l’utilità dell’acqua e gli ambienti naturali legati ad essa, con particolare riferimento al mare e al lago. TEMPO DI ESECUZIONE: 6 ore

FASI DI LAVORO Partendo dall’osservazione guidata dell’ambiente circostante, stimolare una discussione collettiva attraverso le seguenti domande: Dove troviamo l’acqua? Quali sono le sue caratteristiche? A cosa serve? Guidare i bambini all’esplorazione sensoriale dell’acqua e alle sue trasformazioni: forma, colore, sapore, odore; gli stati dell’acqua: vapore, ghiaccio-neve, liquido; acqua potabile, acqua bene inestimabile…

FASI DI LAVORO Ogni bambino colora la figura che lo rappresenta, maschio o femmina, la ritaglia e la incolla sulla copertina. Scegliamo insieme il titolo… L’ACQUA E’ VITA.

FASI DI LAVORO Brainstorming sull’acqua che ci accompagna in ogni momento della giornata... l’acqua è indispensabile per la vita degli uomini, degli animali e delle piante… E’ PRESENTE ANCHE DENTRO DI NOI? Se l’acqua finisse, cosa succederebbe? Elaborazione collettiva di ipotesi per sottolineare la preziosità dell’acqua. Compilazione in gruppo della MAPPA CONCETTUALE, che riguarda la salinità dell’acqua. Dove troviamo quella dolce e dove quella salata.

FASI DI LAVORO Verbalizzazione dei vissuti: gita alla Riserva di Torrile ed ai fontanili di Viarolo, avvenuta la settimana prima. Individuazione degli elementi che caratterizzano l’ambiente naturale del lago ed inserimento delle parole chiave legate ad esso negli appositi spazi vuoti dell’immagine.

FASI DI LAVORO Individuazione degli elementi che caratterizzano l’ambiente naturale del mare ed inserimento delle parole chiave ad esso legate negli spazi vuoti.

FASI DI LAVORO Ricerca e rappresentazione grafica della flora e della fauna presente nei due ambienti naturali. Disegnare e colorare animali e piante su cartoncini colorati ed inserirli nelle apposite buste.

METACOGNIZIONE I bambini costruiscono la loro conoscenza sull’acqua attraverso il lapbook. Il lavoro in gruppi, la compilazione di mappe concettuali e l’individuazione di parole-chiave sull’acqua facilitano la memorizzazione di concetti. I bambini operano utilizzando la memoria visiva, memoria uditiva e cinestesica.

Conclusione del lavoro: montaggio delle pagine