UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Dagli obiettivi alle competenze
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
"Il metodo nella catechesi".
Il Codice Etico degli Studenti
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Area sostegno ai processi innovativi
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
LEDUCATORE/EDUCATRICE = CHIAVE DI VOLTA DEL SISTEMA FORMATIVO QUALI COMPETENZE?
l’arte della relazione educativa
Zarepta di Sidone Onlus
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Differenziare in ambito matematico
Quali le modalita’ di lavoro ?
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Le Competenze chiave di cittadinanza
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
COMPETENZE E DISABILITÁ
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Il ruolo della Comunità:
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA

La prospettiva “apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso nel XXI secolo” (Delors). “Bisogna ripensare e ampliare il concetto di formazione permanente. Essa non solo deve adattarsi a cambiamenti nel tipo di lavoro, ma deve anche costituire un processo continuo di formazione dell’intero essere umano: delle sue conoscenze e attitudini, come anche delle sue facoltà e abilità critiche di agire. E dovrebbe consentire all’individuo umano di sviluppare la coscienza di se stesso e del suo ambiente, e incoraggiarlo a svolgere il proprio ruolo sociale nel lavoro e nella comunità” (Delors p. 17). •

1. COMPETENZE DI BASE = Apprendere ad Apprendere … per tutta la vita 1) Sentire …. “Ascoltare” (sé, il proprio mondo interno… le voci e le persone 2) Osservare…. per “Leggere” 3) Inquadrare… per “Scrivere” - Analizzare - Comprendere - Interpretare - Diagnosticare 4)Prospettare… - Immaginare - Ipotizzare 5) Operazionalizzare… “Facendo conto” delle «variabili» in gioco” 6) Esprimere (come dirlo, comunicarlo a sé e agli atri e Realizzare (capacità di attuazione, di costruttività concreta, … 7) “Verificando” e caso mai riprogettare

2. COMPETENZE CRITICHE-ORIENTATIVE = Apprendere a Riconoscere e Orientarsi   ♦ Riconoscere ● Risorse ● Possibilità in sé / attorno a sé/nel contesto a tutti i livelli ● Riferimenti ♦“Far Mondo”, cioè collocare in un quadro di riferimento, comprensivo, contestualizzato, relazionato ♦ Darsi (e essere capace di dire a sé e agli altri almeno un po’) le proprie “Coordinate”

3. COMPETENZE DECISIONALI E DI AFFRONTAMENTO dei problemi = Apprendere ad Agire • passare dal vissuto/esperitoal problema • cogliere le articolazioni, le priorità, le urgenze problematiche • Selezionare punti di forza e punti di debolezza • Scegliere • Decidere • Avere spirito di iniziativa e imprenditorialità • Assumere Responsabilità • Sopportare il peso delle decisioni • Pazientare dando tempo al tempo • Saper distribuire le energie proprie, altrui, nel tempo e nei diversi ambiti e ai diversi livelli

4. COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICATIVE = Apprendere a vivere “Insieme” con gli altri nella differenza   ♦Saper Ascoltare, Codificare / Decodificare ♦ Dia-Logare, De-Centrarsi e Con-Centrarsi  Essere capace di dialogo, di tolleranza e di pluralismo ♦ Saper Lavorare con Professionalità/e deontologia ♦ Saper Operare insieme, Col-Laborare ♦ Saper Utilizzare le Nuove Tecnologie dell’Informazione (capirne le applicazioni, le incidenze, i limiti e possibilità comunicative …) ♦ e Saper Riposare/rilassarsi, Celebrare, Far Festa insieme •“Prendersi Cura” •“Dedicarsi” • «donare un poco di sé»

5. APPRENDERE LA TRASCENDENZA (e l’autonomia personale): = coltivare l’eccedenza nella rete relazionale personale ♦ la trascendenza personale (= bisogno di spiritualità), ♦ la trasc. sociale (= bisogno di personalità, rispetto all’ appartenenza civile e eccl., ♦ la trasc. valoriale (= bisogno di essere di più ed oltre l'esistente e il fattuale), ♦ la trasc.storica (= bisogno di immortalità e di assolutezza), ♦ la trasc. religiosa (= aspirazione ad un rapporto con un entità superiore, magari con l'Infinito, con un Dio personale ed Assoluto), nell’aiutare al formar(si) di una globale e significativa visione dell’essere e dell’agire personale e sociale (= bisogno di senso)

educazione dell’intelligenza, della volontà, del carattere il senso della formazione di un “ sistema” strutturato personale di virtù: - virtù dianoetiche = della mente (curiosità, ricerca, intelligenza, riflessività, sapienza), - virtù etiche = del comportamento(saggezza, fortezza, misura, giustizia) - virtù “laiche” e “teologali” = della relazione ( fiducia – apertura - solidarietà - cristianamente: fede, speranza,carità), la vita adulta chiede, oggi più che mai, (come “fulcro” dell’educazione adulta) un cuore grande capace di perdono e di gratuità = capace di elaborare il lutto per ciò che si perde; = che sappia canalizzare e sublimare l’impulso di aggressività e di vendetta verso idee e valori più alti; = o all’opposto sappia accettare l’errore, la colpa e ricominciare a camminare nel bene; = o comunque sappia accettare di aprirsi ad altre idee e all’aiuto degli altri, collaborando per un bene migliore.

Deontologia FRDE (laica o religiosa) MORALE (la coscienza interiore e personale) ETICA (il bene, il male, il giusto, l’ingiusto) Deontologia = le norme di condotta da tenere nell’esercizio pubblico delle professioni DIRITTO ( il quadro delle leggi / la legalità sociale) STATUS SOCIO-ECONOMICO adeguato L’Albo ? La vita sociale e la pubblica opinione sulla professione

Le speranze la società della conoscenza e della comunicazione = accesso di tutti alle informazioni, alle conoscenze, alle reti, alle banche dati, alle tecnologie per leggere i processi, la realtà, trovare strade per risolvere problemi,ricercare soluzioni differenziate e articolate, sostenere la formazione e una cittadinanza partecipata, attiva, responsabile • la diffusa coscienza dei diritti umani e l’umano (la DIGNITÀ DELLA PERSONA E IL SUO VALORE): nelle sue declinazioni di sempre e delle “res novae” del XXI secolo • La “personalizzazione” della vita e degli stili di vita (= coscienza, libertà, responsabilità, solidarietà)

strategie usare tutti i materiali che la vita ha messo a disposizione (tutte le esperienze vissute), ripensarle, raccontarle, riscoprirne il senso, il valore, e aprirle a nuove modalità di realizzazione e di integrazione nell’identità personale, imparare l’arte del confronto delle esperienze; imparare a progettare e riprogettare i percorsi di vita, a definire e ridefinire i processi di realizzazione; non disdegnare la cooperazione per riscoprire il protagonismo condiviso delle realizzazioni.  La solidarietà “educativa” = aiuto personale e sociale per la strutturazione, maturazione e consolidamento delle capacità personali, affinché tutti e ciascuno possano vivere una vita umanamente degna  Significato delle “associazioni” e dei gruppi, reti di “mutuo aiuto” e di “comunità di pratica dell’apprendimento”

Indicazioni di percorso oltre aggiornamento di conoscenze e competenze => Pensare e vivere “a vita” (per tutta la vita = non solo “tempo continuato”, ma “moto per luogo”, moto a luogo  verso l’ “orizzonte finalistico” = dignità umana cristianamente = perché tutti e ciascuno “abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza”) Cogliere degli “et-et” là dove a prima evidenza ci sarebbe solo degli “aut-aut”.

saper vedere e vivere “alla lunga e alla grande”: non sperdersi nel momento, senza memoria e senza futuro; non fissarsi e non restare abbacinato dalle piccole cose, dagli orizzonti presenti, senza prospettive di alterità, di differenza, di ulteriorità, di “essere di più” (Mounier) “riscoprire, i fili invisibili della vita, per cui nulla si perde nella storia e ogni cosa può essere riscattata e acquisire un senso” (Comunicare il Vangelo…,n. 2) (= interdipendenza, relazionalità, co-esistenza e con-libertà del vivere umano individuale e collettivo che apre all’alterità, all’altro e all’Altro: generosità e generatività un po’ di gioia e un po’ di senso di umorismo fa bene anche alla salute (Tommaso Moro) = senso della misura, del limite, dell’aiuto e del dono