“Maestro, che devo fare...?” (Mt 19,16)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’importanza di un alimentazione sana
Advertisements

LA VITA IN CRISTO.
16 agosto 2009 Domenica XX tempo ordinario
LEZIONE 8 PER IL SABATO 23 FEBBRAIO 2008 VIVERE IL DISCEPOLATO.
TEMPERANZA CRISTIANA.
I VIZI CAPITALI.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Aristotele Test sull’Etica.
Metodologia Catechistica
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
LEMERGENZA EDUCATIVA COME PROBLEMA Oggi, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. (Benedetto XVI, Lettera del 21 gennaio.
Maestro, che devo fare...? (Mt 19,16) LAmore di Dio sopra ogni cosa I primi tre comandamenti e la virtù della prudenza Lamore della vita propria e altrui.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Corso sul Matrimonio Lezione 3
Corso di Teologia Morale Fondamentale
TERZA LEZIONE FONTI DELLA MORALITÀ E UNITÀ DELLA RAGION PRATICA.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Cos’è la FEDE? Cos’è la Rivelazione? Immagine di una luce abbagliante
Quando è Natale.
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
PER LA RIFORMA DELLA CHIESA Primo incontro-proposta per una Riforma urgente della vita della Chiesa nel mondo di oggi Fano
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
CHE COS’ E’ UN UOMO?.
14.00 Lettera 385 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
di colui che mi ha mandato, di quanto egli mi ha dato,
Diocesi di Termoli - Larino
Pietà, mistero, autorità e libertà
Platone Simposio.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
12.00 Lettera 195 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
10.00 Lettera 265 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
“Maestro, che devo fare...?” (Mt 19,16)
15.00 Lettera 44 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
Gesù dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti.
10.00 Lettera 227 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
10.00 Capitolo 51 guardando con l'occhio della sua misericordia il desiderio e la fame di quell'anima, diceva:
Padre Giovannino Tolu Meditazioni per il mese di Marzo.
UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI
FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE
L’importante è il viaggio, non la meta
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
“Tutto quello che si desidera è essere felici...”
ritardo I termini “puro” e “purezza” Nel N. T. non indicano l’assenza di peccati della carne, come intendiamo noi oggi;
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
Alimentazione e benessere
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
10.00 Lettera 142 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Mediterraneo Italia, Grecia, Spagna e Marocco,
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
La sua preghiera Alla scuola di Gesù Maestro eucaristia.
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Comprendere la Causa dei Conflitti. Individuo Insieme Tutte le dimensioni della vita esprimono la relazione di dare e ricevere. L’Ideale di Dio del Vero.
giustizia umana e dellla sua parzialità
COME MANGIAMO?.
Per una spiritualità incarnata. Dio stesso si stupisce della bellezza di quanto ha creato: vide che era cosa molto bella (Genesi 1)
World Kidney Day is a joint initiative Giornata Mondiale Del Rene.
Il modo di mangiare e ciò che si mangia non sono elementi casuali o marginali nella vita, ma rivestono una grande importanza anche per il benessere. Il.
{ Diocesi di Teano - Calvi Teano 15 Febbraio 2016 Anno catechistico
29/11/15 Tutto è in relazione, connesso e collegato “La relazione con Dio, quella con il prossimo e quella con la terra” (LS 66) “Che tutto è in relazione,
L’alimentazione degli anziani Un'appropriata alimentazione è un ingrediente essenziale per conservare un buono stato di salute in tutte le età e specialmente.
LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO GLI ULTIMI GIORNI DI GESÙ SABATO 18 GIUGNO 2016 SABATO 18 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
Lodi all'Altissimo.
Transcript della presentazione:

“Maestro, che devo fare...?” (Mt 19,16) L’Amore di Dio sopra ogni cosa I primi tre comandamenti e la virtù della prudenza L’amore della vita propria e altrui Il quarto, il quinto e il settimo comandamento L’amore del bene e della verità L’ottavo comandamento e la virtù della fortezza L’amore di se stesso Il sesto, il nono e il decimo comandamento, e la virtù della temperanza

LA TEMPERANZA Virtù che tende a moderare (senza reprimere) i piaceri del gusto e della carne, onde evitare tanto gli eccessi quanto i difetti. Guida così la vita verso un equilibrio armonioso. In senso lato modera tutti i piaceri, sia spirituali che materiali. In senso stretto, solo quelli relativi alla sfera della sensualità. Si dice che la temperanza è una virtù acquisita se il motivo per il quale si vive è la retta ragione, che ordina questi piaceri al fine fissato dal Creatore, cioè la conservazione della vita personale (il cibo) e della specie umana (la generazione). - Si dice invece che la temperanza è una virtù infusa se il motivo per il quale si pratica questa virtù è la felicità eterna.

Le parti integrali (costitutive) della virtù della temperanza: - La verecundia cioè la vergogna, ossia il timore del disonore. Si può intendere la vergogna in senso negativo (vergognarsi di fare una cosa buona o di mancare di qualcosa p.es.) o in senso positivo (vergognarsi di una cosa cattiva in sè). - La honestas cioè l’amore e la ricerca del bello e dell’armonia, una sorte di bellezza della mente.

Le parti soggettive (suddivisioni) della virtù della temperanza: San Tommaso ne indica quattro: - l’astinenza - la sobrietà - la castità - il pudore

L’astinenza Modera l’uso del cibo: - il digiuno, totale o parziale: chi, quando, come… - l’astinenza dalla carne : chi, quando, come… Il vizio opposto all’astinenza è la golosità, ossia un appetito disordinato di cibo o di bevande: - in sé è un peccato veniale; - per accidens può diventare mortale.

La sobrietà Anche se indica la virtù di chi mangia e beve poco, si riferisce in senso proprio alla virtù che modera la voglia e l’uso delle bevande o sostanze inebrianti: Il vizio opposto alla sobrietà è l’ebrezza, ossia un consumo disordinato di bevanda o di “droga”: - in sé è un peccato veniale; - diventa un peccato mortale quando: * l’eccesso è volontario, * proviene di un desiderio disordinato, * si perde l’uso della ragione.

La castità Vid. le spiegazioni sul sesto comandamento. Il pudore Inteso come virtù, non si differenza essenzialmente dalla purezza, ma ne è l’espressione e la difesa.

Le parti potenziali (virtù connesse) della temperanza: Continenza: modera la volontà quando è mossa dalle passioni. Umiltà: modera la considerazione della propria eccellenza. Dolcezza o mitezza o clemenza: modera la tendenza alla vendetta causata dall’ira. Modestia: modera gli atteggiamenti esterni del corpo. Moderazione: modera l’uso delle cose superflue o troppo ricercate.

Per riassumere: Al corpo bisogna dare un po' meno del giusto. Altrimenti tradisce. San Josemaria, Cammino, n. 196