Venedrdì 22 febbraio 2013 venedrdì 22 febbraio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Advertisements

Scuola Secondaria I° “E. Galvaligi”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Programma d’esame per studenti erasmus (l-z)
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON GRUPPO DI LAVORO VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE 2.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
“La ricerca empirica in educazione”
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Corso di Pedagogia sperimentale
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Master Universitario di 1° livello
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Analisi e Contabilita’ dei Costi
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Corso di Abilità Relazionali
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
PROGETTO: OLTRE LETNOCENTRISMO IRRE-MARCHE ANALISI DEI LIBRI DI TESTO REVISIONE DELLE DISCIPLINE IN CHIAVE INTERCULTURALE COSTRUZIONE DI MODULI DIDATTICI.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Una proposta metodologica di ricerca-azione sui programmi Multiker.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Liceo Scientifico «G. Rummo»
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
DIDATTICA PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
A quali domande bisogna saper rispondere?
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Formazione dei docenti e ricerca didattica
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
LICEIISTITUTI TECNICIISTITUTI PROFESSIONALIISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE.
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
Percorsi Abilitanti Speciali 2013/ Università di Torino
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Dipartimento di Scienze della Formazione
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Alcune questioni chiave rilevazione pre-corso Esplorando idee sulla pedagogia interculturale.
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità.
Programmazione dei corsi di aggiornamento: struttura del corso (durata, argomenti, aspetti organizzativi) PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA “1,2,3…MINIVOLLEY”
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

venedrdì 22 febbraio 2013 venedrdì 22 febbraio 2013

P E D A G O G I A DELLA S C U O L A EA 0120 Prof. Carlo Nanni

Per conoscersi Sono … Tu chi sei? Di dove sei? Il tuo curriculum?

Approfondire le teorie pedagogicamente più innovative che si riscontrano nellambito della pedagogia della scuola Finalità del corso

Obiettivi del corso Approfondire istituzionescolastica Approfondire la dimensione pedagogico- educativa dell istituzione scolastica Abilitare saperleggere Abilitare alle parole-chiave della realtà scolastica (PEDOCENTRISMO, STRUTTURALISMO, COGNITIVISMO) e saper leggere documenti in proposito Formare Formare una competenza teorico- pedagogica

Contenuti del corso scuola come istituzione formativa Pedagogia della scuola come disciplina scuola come apprendimento della cultura sociale La scuola come comunità di apprendimento A. Parte generale A. Parte generale

Dispensa del corso EB0120 Carlo NanniCarlo Nanni Per una pedagogia della scuola Roma – UPS/FSE

Metodologia Utilizziamo nel corso una metodologia: PARTECIPATIVA ATTIVA ESPERIENZIALE CIRCOLARE

Personale o di gruppo nazionale Personale o di gruppo nazionale Rilevazione stato Istruzione nel proprio paese Analisi teoria scuola nellultima legge del proprio paese Indicazione di un testo sulla scuola, sulleducazione, sulla didattica Scrivere su un educatore del proprio paese

1. Cenni storici 2. Il sistema scolastico 3. Amministrazione e spesa pubblica 8.La formazione degli insegnanti 4. Leducazione prescolastica 5. Listruzione di primo livello 6. Listruzione di secondo livello (I e II liceo ) 7. Listruzione di terzo livello e la ricerca in educazione

Valutazione Finale alternativa Le modalità della valutazione finale in alternativa Esame orale 1. Domande su temi e termini tecnici 2. Presentazioni orale dei rapporti scritti Esame scritto 1. Test su temi e termini 2. Presentare una cartella continente i rapporti scritti