Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Capitolo IV L’organizzazione.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Il processo di direzione aziendale
Dalla gerarchia alla rete
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Caratteristiche del lavoro sociale
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il marketing mix nei mercati internazionali
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La concezione tradizionale
La progettazione organizzativa
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 La direzione del personale Anno Accademico
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Corso di Sistemi organizzativi complessi
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
TEORIE DEL MANAGEMENT.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. CAMBIAMENTI CHE CI RIGUARDANO NEI SISTEMI EDUCATIVI NEL MERCATO DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI LAVORO NELLA GESTIONE DELLA.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Principali configurazioni organizzative Differenziazione Integrazione Organizzazione.
Agenda Le variabili organizzative
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
AUMENTO DELLA RILEVANZA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE: FATTORI PRINCIPALI §1) MUTAMENTI NEL MERCATO DEL LAVORO (NUOVE FORME CONTRATTUALI, FLESSIBILITA,
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Economia delle Aziende Pubbliche
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Lavoro e stratificazione sociale
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
La progettazione organizzativa
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Organizzazione Aziendale
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Strategia e organizzazione
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Organizzazione Aziendale
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Transcript della presentazione:

Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe Scaratti Università Cattolica di Milano

Processi di trasformazione organizzativa Consistenti mutamenti in corso nella Sanità cambiamenti attraverso ristrutturazioni del disegno organizzativo e/o per decreto Crucialità dei ruoli gestionali intermedi : - per tradurre gli orientamenti in progetti ed azioni - per attribuire effettivamente alle persone la loro valenza di risorsa strategica Criticità ricorrente: mancanza di competenza specifica nella progettazione/gestione di risorse in unottica di problemi-processi

spontanea trasversale specialistica sostenuta integrazione Affinità: Specialistiche Amori e disinvestimenti Aree di lavoro privilegiate Governo degli incarichi di lavoro ODL Legami antichi Feste e cene Cerimonie Riunioni Senso dellattività e senso complessivo dellorganizzazione sanitaria Riunioni differenziate e preparate Co-costruzione di idee e conoscenza questo incontro

I processi di funzionamento delle/nelle organizzazioni

Dimensione strutturale delle organizzazioni Dimensione processuale delle organizzazioni Nuove concezioni di organizzazione organizzazione organizzare

Come funzionano le organizzazioni La dimensione strutturale La dimensione culturale La dimensione politica Il rapporto con lambiente

oltre una visione strumentale delle organizzazione rapporto soggetto e organizzazione oltre un approccio oggettivistico alle organizzazioni (cfr. materiale/immateriale) diverse modificabilità delle organizzazioni analogia trasversale tra organizzazioni diverse diversi punti di vista sulle organizzazioni (sociologico, economico, psicologico, …)

Dimensione strutturale Il concetto di struttura organizzativa Gli aspetti di realtà Specifica modalità con cui ogni organizzazione gestisce i processi di differenziazione e integrazione Il modello burocratico di Weber (gerarchia, competenze, contratto, qualificazione, stipendio, carriera, separazione mezzi-fini, controlli, unicità) Campo strutturato di premesse per svolgere i ruoli Rischi di degenerazione Elementi di complessità variabili informali e sostanziali/ di fatto Criteri e principali strutture organizzative Funzione/ funzionale Risultato/ divisionale Funzione+risultato/ a matrice Le tipologie organizzative interna vs esterna a legame debole vs a legame rigido Sistemi meccanici vs organici Organizzazione vs istituzione

Criteri e modelli di strutture: le strutture funzionali vantaggi svantaggi Regolazioni descrizione Accorpamento di tutti coloro che svolgono la stessa funzione o impiegano medesime conoscenze rispetto alle molteplici attività previste (esempio: reparti di un esercito, settori di un ospedale, modalità di funzionamento ispirate al taylorismo,..) Si ottiene il massimo di specializzazione in situazione di assenza di variazioni nei compiti e nellambiente in cui lorganizzazione opera (stabilità di ambiente, compiti, concorrenza, tecnologie, mercato) I meccanismi di integrazione risiedono nella gerarchia e negli standard delle procedure con allungamento dei processi decisionali e dispendio di tempo. Identificazione con la specifica funzione, più che con il risultato complessivo, e funzionamento a compartimenti stagni Attivazione di staff con funzioni di conoscenza e supporto alle decisioni

Criteri e modelli di strutture: le strutture divisionali vantaggi svantaggi Regolazioni descrizione Gestione dei processi di differenziazione e integrazione secondo il criterio del risultato (prodotto, mercato, fascia di clienti: es. filiere nel campo della moda, dei cosmetici, delle assicurazioni,…) Migliore adattamento ad ambienti dinamici e turbolenti; orientamento e co-responsabilizzazione ai risultati del proprio lavoro; interdipendenza consapevole Moltiplicazione di ruoli e competenze e rischio di frammentazione e disomogeneità complessiva Definizione di macro-linee di politica organizzativa Direzioni operative per la definizione di strategie complessive Indicazione di parametri di riferimento per le singole divisioni

La sfida attuale della logica dipartimentale lavorare a partire da problemi attivando processi in funzione del raggiungimento di risultati attesi e monitorabili

Processi culturali di integrazione interna Identità e coesione di gruppo Ideologia dellorganizzazione (valori, mission, rappresentazioni) Trasmissione della cultura dellorganizzazione e processi di socializzazione Criteri di allocazione del potere e sistemi di Premio e punizione

Quale formazione (non) serve Nuova professionalità Orientamento ai risultati Lavoratori della conoscenza Una domanda Una sfida strategica

Formazione agli adulti in una prospettiva post-industriale Mette in gioco visioni del mondo, di come funzionano le persone e le organizzazioni Riguarda i modelli interni alle persone (abitudini, schemi, …) che non si modificano facilmente, in quanto sostenuti dallesperienza

Serve una formazione che apra spazi alla soggettività, al costruire qualcosa in situazione con altre persone a partire da comuni investimenti che sia agganciata ai processi organizzativi ed ai problemi reali che si incontrano nel realizzare iniziative che aiuti i vari soggetti a rileggere e ri- orientare i propri schemi, le proprie competenze, la propria esperienza lavorativa

Attivazione di COMUNITÀ DI PRATICA Attività negoziata, Responsabilità reciproca, Interpretazioni, Ritmi e risposte locali, etc. Storie, Stili, Artefatti, Azioni, Concetti, Eventi storici, Discorsi, etc Lavoro in comune Diversità impegnata Relazioni reciproche, etc IMPEGNO RECIPROCO IMPRESA COMUNE REPERTORIO CONDIVISO Wenger, 2006,