Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stefania Quintavalla - SSICA
Advertisements

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
TECHNICAL COMPETENCES
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
L'alternanza scuola - lavoro.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
DCO Roma, CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo.
Lapplicazione di IPPC al settore ceramico D.Lgs. 59/2005 – L.R. 21/2004 Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Ispezioni A.I.A. ARPA 2010.
Servizio Gestione Integrata Sistemi Ambientali
Assopiastrelle Assopiastrelle Seminario sulla prevenzione e Seminario sulla prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento Direttiva 96/61/CE (IPPC)
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
28/09/2005 La certificazione ambientale EMAS nelle imprese ceramiche 1 ALCUNI DATI EMAS siti registrati in Provincia di Modena ECOLABEL: ECOLABEL:
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
D.Lgs 59/2005 – IPPC Tariffe relative ai controlli Decreto interministeriale 24 aprile 2008 Delib. Giunta Reg. n.1913 del 17/11/2008 Sassuolo - 16 gennaio.
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
ABITARE LA MONTAGNA.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
1 IPPC (Integrated Pollution and Prevention Control)
Piano di Monitoraggio e Controllo
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
A BACO Abaco s.a.s di Buttiglione & C.. A BACO Rispondere alle esigenze di gestione interna dei dati relativi alle Aziende soggette a normativa IPPC.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
Variabili temporali Analisi statistica
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
“I controlli dell’Autorità competente in materia di V.I.A. e A.I.A.”
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Direzione Turismo Ambiente Energia Chieti 21 maggio 2004 “Prevenzione integrata dell’inquinamento e controlli: l’Autorizzazione Integrata Ambientale” Direzione.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali per lindividuazione delle migliori tecniche disponibili nel settore Mauro Marani Coordinatore del Gruppo Tecnico Ristretto Ceramico della Commissione Interministeriale MTD

Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le Linee Guida in esame sono richiamate nellart. 3 comma 2 del D.Lgs 372/99:... linee guida per lindividuazione e lutilizzazione delle migliori tecniche disponibili... Il Gruppo Tecnico Ristretto Ceramico si occupa di diversi settori afferenti allattività industriale IPPC 3.5. Impianti per la fabbricazione di prodotti ceramici mediante cottura.... (All.I al D.Lgs 372/99).

Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Questo intervento è concentrato sul settore delle piastrelle di ceramica per pavimento e rivestimento. Le Linee Guida MTD per le piastrelle di ceramica sono già state sottoposte allesame della Conferenza Stato- Regioni. Il testo è stato approvato, con alcune osservazioni. E in fase di redazione il testo definitivo, che verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le Linee Guida sulle piastrelle, secondo quanto prescritto dallart. 3.2 del D.Lgs 372/99 precedentemente citato, si sono proposte due obiettivi: Obiettivo 1: Identificare e definire le BAT per la fabbricazione delle piastrelle di ceramica Obiettivo 2: Fornire una guida allapplicazione delle BAT nel processo di autorizzazione integrata ambientale

Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Nellambito di questo obiettivo, nelle Linee Guida per le piastrelle di ceramica: vengono identificati gli aspetti ambientali più significativi (sulla base delle approfondite conoscenze ed esperienze disponibili) si procede, per ciascuno degli aspetti ambientali citati, alla identificazione delle BAT. Criteri adottati, come prescritto dalla legge: a) migliore prestazione ambientale e protezione dellambiente nel suo complesso; b) fattibilità e sostenibilità economica. Vengono adottate le metodologie cross-media e costi-efficacia, sviluppate e suggerite dal IPPC Bureau di Siviglia. Obiettivo 1: Identificare e definire le BAT per la fabbricazione delle piastrelle di ceramica

Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale le BAT vengono definite e specificate. Si impiegano a questo scopo opportuni parametri intensivi (ad esempio, fattori di emissione degli inquinanti, consumi specifici, riferiti allunità di prodotto finito) ed indicatori (ad esempio, rapporti di riciclo). le prestazioni ambientali associate alle BAT vengono poste a confronto con altri riferimenti (ad esempio, i criteri Ecolabel, valori medi di settore in Italia o in Europa), in modo da confermare la fondatezza della scelta operata. Obiettivo 1: Identificare e definire le BAT per la fabbricazione delle piastrelle di ceramica

Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Oltre ad identificare e specificare le BAT, le Linee Guida suggeriscono valutazioni, proponendo appropriati riferimenti, anche su grandezze estensive dellimpianto: ad esempio, il flusso di massa annuo di inquinanti, come misura della dimensione dellimpianto come sorgente di inquinamento. Anche questo aspetti dovrebbero essere valutati nellambito del procedimento di autorizzazione. Obiettivo 1: Identificare e definire le BAT per la fabbricazione delle piastrelle di ceramica

Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Si segnala che talune prestazioni dellimpianto da autorizzare (ad esempio, i consumi specifici di energia ed i fattori di emissione degli inquinanti) dipendono non solo dal tipo di tecnologia e di soluzione impiantistica, dalle modalità di gestione degli impianti, dalla cura nella manutenzione e nei controlli, etc., ma anche dall'organizzazione produttiva, e da pianificazioni produttive imposte dalle esigenze congiunturali del mercato. (frequenti cambi di produzione comportano inevitabilmente tempi morti più estesi, e dunque una minore efficienza dell'impianto, il quale funziona e consuma energia anche in questi tempi morti). Obiettivo 1: Identificare e definire le BAT per la fabbricazione delle piastrelle di ceramica

Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Oltre a ciò, consumi energetici elevati possono essere associati a - e quindi giustificati da - l'ottenimento di particolari prestazioni tecniche o estetiche sui prodotti. Per tutti questi motivi l'autorizzazione dovrà essere compatibile anche con consumi specifici superiori rispetto ai valori corrispondenti alle migliori tecniche, ma giustificati e dimostrati come non ascrivibili a errori di progettazione e conduzione. Obiettivo 1: Identificare e definire le BAT per la fabbricazione delle piastrelle di ceramica

Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le Linee Guida contengono alcuni suggerimenti per lapplicazione delle BAT, in conformità con quanto prescritto dalla legge: le autorizzazioni dovranno essere concesse sulla base del posizionamento dellimpianto rispetto alle BAT ed alle prestazioni ambientali ad esse associate. Da tale posizionamento derivano, proposte dal richiedente nella domanda di autorizzazione: - il piano di adeguamento, per mettere limpianto in linea con le BAT - il piano di monitoraggio delle emissioni Obiettivo 2: Fornire una guida allapplicazione delle BAT nel processo di rilascio dellAIA

Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale le autorizzazioni dovranno tenere in considerazione il contesto territoriale: le condizioni dovranno basarsi su una documentata valutazione delle sensibilità e criticità ambientale del territorio di insediamento le autorizzazioni dovranno tenere in considerazione il contesto territoriale: le tecniche assunte come BAT sono quelle correntemente praticate nel Distretto di Sassuolo e nella Regione Emilia-Romagna. In altri contesti territoriali le medesime tecniche potrebbero essere tecnicamente e/o economicamente impraticabili e non giustificate. Obiettivo 2: Fornire una guida allapplicazione delle BAT nel processo di rilascio dellAIA

Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le performance ambientali richieste nel Distretto di Sassuolo e Scandiano e descritte nelle Linee Guida non dovranno necessariamente essere richieste a impianti localizzati in contesti territoriali differenti. fatto salvo lobiettivo di assicurare unelevata protezione integrata dellambiente, le esigenze di sviluppo del settore e di rafforzamento della competitività sui mercati internazionali debbono essere considerate e tutelate. Obiettivo 2: Fornire una guida allapplicazione delle BAT nel processo di rilascio dellAIA