Montegrotto Terme - 21 gennaio 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità
ICF – Children and Young ICF-CY
ICF – riprendiamo il discorso
MODELLO ICF ISTITUTO COMPRENSIVO MOGLIA Giornata di formazione
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI DISABILI”
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI
Handicap: definizione e ambiti dell’intervento Famiglia e disabilità
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Concetti relativi alla disabilità
PROGRAMMA DEL CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03) Prof
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
Teorie e tecniche di psicologia clinica
DOMAIN: ATTIVITA E PARTECIPAZIONE 3 novembre 2011 Pavia LAVORI DI GRUPPO Nicole Bianquin Università della Valle dAosta
A cura di Fabrizio M. Pellegrini NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS SPHAERACALATHUM SPHAERACALATHUM(C.Tacito)
L’ USO DELL’ ICF A SCUOLA
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Sostegno agli alunni con disabilità
Per una cura del processo educativo
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
ICF OMS 2002 I termini con una connotazione negativa hanno acquisito una valenza positiva e le interazioni tra i vari fattori che costituiscono la salute.
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
Cosa cambierà nei prossimi dieci anni: Il Piano dAzione Regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità La disabilità in Lombardia: cosa.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
ICF: UN NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE PER IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE DOTT. PASQUALE RUSSO Direttore struttura complessa di Neuropsichiatria infanzia ed.
Le teoriche del nursing
ICF e Pianificazione degli interventi
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Restituzione gruppo «analisi del contesto» Orvieto 7-8 febbraio 2014 Responsabile Centro collaboratore italiano dell’OMS.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO SULLA MARCELLANA
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
ALLEANZA TERAPEUTICA ALLEANZA EDUCATIVA
LA DISABILITA’ MENTALE
Simone Consegnati, LUMSA, Roma
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Introduzione alla classificazione ICF Gli aspetti sociali Sara Fagni Pisa 19/04/2016.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Misure dispensative e strumenti compensativi
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
O.M.S. - i.c.f. (classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute, 2001)
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Montegrotto Terme - 21 gennaio 2010 Il Modello di Classificazione OMS ICF- CY Marina Santi Università di Padova SEMINARIO REGIONALE “Il Dirigente Scolastico ed i nuovi profili di professionalità,per l’integrazione degli alunni con disabilità” Montegrotto Terme - 21 gennaio 2010

ICF International Classification of Functioning del 2001 è la classificazione completa e articolata del funzionamento umano, della disabilità e della salute prodotta dall’OMS. L’ICF ci riguarda : indistintamente, perché la salute è stato costitutivo di ognuno differentemente, perché diversi sono i fattori e le condizioni entro cui il funzionamento umano si manifesta e/o viene compromesso 2

ICF - CY dedicata ai bambini di tutto il mondo, International Classification of Functioning – Children & Youth del 2007 è la versione per bambini e adolescenti. dedicata ai bambini di tutto il mondo, in particolare alle bambine con disabilità e a tutti coloro che sono stati bambini Ognuno di noi, nel corso dell’esistenza, assume varie funzioni, stabilisce diversi legami, modifica il proprio ambiente e le proprie condizioni di vita attuando dei comportamenti, ma un aspetto della propria vita non potrà cambiarlo, quello di essere figlio. Tutti abbiamo sperimentato e condiviso, quindi, fina dall’inizio della nostra vita la totale condizione di dipendenza da altri. Il bambino per definizione dipende per la propria sopravvivenza da un’altra persona che diventa così il suo “ambiente”, un “facilitatore” o una “barriera”. 3

Ogni codice una storia Classificare non per etichettare con lettere e numeri dei soggetti, ma per catturare aspetti dell’esperienza di vita, del funzionamento nel contesto di esistenza ogni bambino e bambina

Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e ICF-CY La Convenzione ONU – DPD sancisce il diritto dei bambini con disabilità ad essere “contati” negli studi di popolazione; se non sei contato, allora non conti, non esisti nemmeno. L’ICF-CY è lo strumento che ci consente di catturare, con un linguaggio e un metodo condivisi, il funzionamento dei bambini e degli adolescenti, e di riportarlo in maniera comparabile e standardizzata negli studi di popolazione

La rivoluzione dell’ICF Ogni persona in qualunque momento della vita, può avere una condizione di salute che in un contesto sfavorevole diventa disabilità

Giustizia – Disuguaglianza – Disabilità Una società giusta non deve ignorare i bisogni di cura: deve elargire le cure necessarie a chi ha bisogno e considerare adeguatamente l’onere che grava sulle persone che provvedono a dispensarla. Ogni teoria della giustizia che intende farsi carico del problema della disuguglianza ha biosgno di considerare in modo adeguato tutte le condizioni di (del) bisogno, di (della) dipendenza e di (della) cura che caratterizzano la vita di tutti.

Un ambiente “facilitatore” Vivere in un ambiente “facilitatore” è la condizione essenziale affinchè una persona possa vivere con dignità la propria condizione di persona, malgrado la disabilità.

Modello bio-psico-sociale Tale modello sposta il focus dalla malattia e dal deficit, riducendo la disabilità ad una menomazione fisica o psichica, ai bisogni e all’ambiente delle persone superando la prospettiva della pura diagnosi

ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della Salute Vi troviamo al suo interno definizioni che possono divenire suggestioni teoriche e operative per un ripensamento della didattica dell’integrazione, se considerate all’interno di un discorso più generale sul valore della diversità come risorsa educativa e culturale. Prendere le mosse dall’ICF è importante perché: Contiene le classificazioni e la descrizione delle situazioni che riguardano la disabilità E’ possibile rintracciarvi ogni stato di salute associato a qualsiasi condizione: esso riguarda tutti ed ha una applicazione universale 10

ICF: elementi fondamentali degli stati di salute Condizioni di salute (disturbo/malattia) Funzionamento Funzioni e Strutture corporee Attività Partecipazione Fattori contestuali a. Ambientali b. Personali In questo diagramma il funzionamento di un individuo in un dominio specifico è un’interazione o una relazione complessa fra la condizione di salute e i fattori contestuali (…). Tra queste entità c’è una interazione dinamica: gli interventi a livello di un’entità potrebbero modificare una o più delle altre entità. L’educatore non può intervenire direttamente sui domini che riguardano le condizioni di salute e la menomazione, ma solo su quelli che si trovano sulla parte destra modello: attività, partecipazione e fattori contestuali 11

ATTIVITÁ E PARTECIPAZIONE Per attività si intende “l'esecuzione di un compito o di un'azione da parte di un individuo” Per partecipazione si intende il coinvolgimento in una situazione di vita”. l’introduzione dei termini compito/azione e coinvolgimento ha delle implicazioni rilevanti perché l'agire viene connesso sia ad una dimensione sociale (coinvolgimento” ingloba il prender parte, l'essere inclusi o l’impegnarsi in un'area di vita, l’essere accettati) sia ad una dimensione intenzionale e soggettiva, che qualifica un'azione come “compito” ( che richiede l’avere accesso alle risorse necessarie per svolgerlo). Attività e partecipazione  indicatori di qualità privilegiati dell'integrazione della persona 12

I DOMINI DI ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE Si trovano in un unico elenco che copre l'intera gamma delle aree di vita È coinvolgimento delle persone in una “situazione di vita” o “esperienza vissuta” nel contesto reale della loro esistenza performance qualificatori utilizzati È il più alto grado probabile di funzionamento che un individuo può avere nell’eseguire un compito o una azione in un contesto standardizzato. capacità capacità e performance non sono una mera risposta esecutiva, ma il prodotto dell'adattamento creativo dell’individuo alle richieste e alle aspettative della società e della cultura in cui è immerso. 13

FATTORI CONTESTUALI ambientali rappresentano “l'intero background della vita e della conduzione dell'esistenza di un individuo” ambientali ambiente fisico e sociale atteggiamenti individuali interagiscono con l’individuo in una condizione di salute e determinano il livello e il grado del suo funzionamento Fattori contestuali Personali retroterra di vita caratteristiche individuali Ne consegue che “ambienti diversi possono avere un impatto molto diverso sullo stesso individuo con una certa condizione di salute. Un ambiente con barriere, o senza facilitatori, limiterà la performance dell'individuo; altri ambienti più facilitanti potranno invece favorirla”. 14

Verso un modello bio-edu-psico-sociale che spostando l’attenzione sul funzionamento come processo dinamico e sul potenziale di apprendimento e sviluppo facilitato valorizzi gli elementi contestuali che trasformano una comunità da educante ad “abiltante”, anzi, a “capacitante” nel senso di promotrice e garante delle “facoltà” reali di fare e scegliere come prerogative fondamentali della persona e dell’esistenza

Era consapevole di questi rischi anche Vygotskij, quando scrive nel suo libro del 1926, Psicologia Pedagogica (2006): L’isolamento dei ciechi in scuole speciali non può dare buoni risultati, poiché, nel far ciò, tutto il lavoro educativo fissa l’attenzione degli alunni sulla loro cecità invece di dare a essa un’altra direzione. Si rafforza la psicologia del separatismo propria dei ciechi, restringendoli in un microcosmo stretto e soffocante. (Vygotskij, 2006, p. 329). Per questo, il compito naturale dell’educazione di questi bambini (con ritardo mentale) è l’instaurazione di quelle reazioni vitali più indispensabili che potrebbero realizzare un seppur minimo loro adattamento all’ambiente, fare di loro membri utili della società e rendere la loro vita sensata e attiva. I metodi di insegnamento per tali bambini, in generale, coincidono con quelli normali, soltanto il ritmo è un po’ affievolito e rallentato. È estremamente importante, dal punto di vista psicologico, non rinchiuderli in gruppi particolari, ma stimolare nella pratica, più ampiamente possibile, i loro rapporti con gli altri bambini. Le considerazioni pedagogiche pratiche sull’opportunità di un’educazione arrivano a volte in questi casi a una contraddizione con le esigenze psicologiche. Per esempio quando si presenta il principio della scuola ausiliaria: alcuni pedagoghi ritengono che la separazione dei bambini ritardati in scuole speciali non è sempre utile sebbene, dal punto di vista della realizzazione dei programmi, sia desiderabile liberare le scuole comuni dai bambini che rimangono indietro. Tuttavia, nei casi di ritardo più grave, non esiste alcun dubbio sul fatto che siamo costretti a incaricare dell’educazione di tali bambini scuole create appositamente per questo. (Vygotskij, 2006, pp. 332-333)