ABITARE LA MONTAGNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Progetto Nena – Network Enterprise Alps WORKSHOP NUOVE FRONTIERE PER LINTELLIGENT BUILDING - RESTRUCTURA 2007 Venerdì 30 Novembre Sala Blu Padiglione.
L’INIZIATIVA EUROPEA PER LA DISSEMINAZIONE DEGLI APPALTI VERDI (AV) NEGLI STATI MEMBRI Appalti Verdi (AV) - Guidare il Cambiamento Conferenza Nazionale.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
for Sustainable Tourism
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Analisi del Ciclo di vita
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
PROGRAMMA ECO-SCHOOLS Proposto da FEE (Foundation for Environmental Education) Finanziato da CARIPLO Allegato al POF 2008/09.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Strategie di razionalizzazione del sistema edificio–impianti tecnologici–utenti: metodologie e strumenti di conoscenza Antonella Raimondo.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
Certificazione e sviluppo sostenibile
Workshop CONURBANT - Rubano
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
1 GOVERNANCE DELLE RISORSE AMBIENTALI NEL MEZZOGIORNO.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Gaetano Borrelli Responsabile Direzione Studi e Strategie ENEA La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA’ L’idea progettuale del presente.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Progetto – Toscana Resort Castelfalfi. Linee guida del piano di sviluppo per la creazione di un resort TUI in Toscana Tenuta Castelfalfi S.p.A nasce con.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 3 Città, sviluppo.
LA CRESCITA INTELLIGENTE PER LE CITTA’SOSTENIBILI DONATELLA DIOLAITI Dipartimento di Ingegneria Civile, Università dI FErrara Green Design Lab+
Energia e sostenibilità: la diagnosi energetica a scuola MUSA (Multicentro Urbano Ambiente e Salute ) AESS (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile)
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
ENLACE ENLACE European Network for Local Activation of Cultural Excellence.
Anzio, 23/03/2012LIFE 10 ENV/IT/ LCA4PORTS 1 IL PROGETTO LCA4PORTS: CONTENUTI, OBIETTIVI, INDIRIZZI LIFE 10 ENV/IT/ LCA4PORTS European Ports.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Le Acque come elemento di identità dei luoghi: la tutela delle componenti tecniche e degli usi consolidati per un recupero sostenibile del territorio Erminia.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

ABITARE LA MONTAGNA

OBIETTIVO DEFINIRE DELLE STRATEGIE DI RIFERIMENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DEGLI EDIFICI APPARTENENTI AI CENTRI URBANI ALPINI

ATTIVITA’ ANALISI DEL DEGRADO FISICO E AMBIENTALE DI TIPICI EDIFICI ALPINI DEFINIZIONE DI AZIONI DI RIFERIMENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE FISICA DEGLI EDIFICI IN CHIAVE SOSTENIBILE

ANALISI DEL DEGRADO IMPIEGATI STRUMENTI INNOVATIVI EPIQR AEBAT (Alpine Environmental Building Assessment Tool)

EPIQR EPIQR software per l’analisi del degrado fisico ed energetico degli edifici risultato della ricerca europea nell’ambito dei programmi Joule consente in maniera rapida e sintetica di valutare differenti scenari di intervento per la ristrutturazione di edifici esistenti analisi energetiche e economiche in linea con la direttiva europea sul rendimento energetico degli edifici

ANALISI DEL DEGRADO FISICO ANALISI DEGRADO ENERGETICO

ANALISI ENERGETICA ANALISI ECONOMICA

AEBAT Basato sul sistema a punteggio di valutazione della sostenibilità ambientale GBTool Effettuato un lavoro di adattamento dello strumento di analisi al contesto alpino definizione di benchmark (prestazioni di riferimento specifici)

AEBAT Consente l’analisi della prestazione di un edificio rispetto a un vasto set di criteri, tra cui: Consumi energetici; Consumi di acqua; Consumo di materiali; Impatti sull’ambiente; Qualità ambientale indoor; Funzionalità e prestazioni a lungo termine Edificio “radiografato” per capirne le criticità

ANALISI ECONOMICA EPIQR E AEBAT CONSENTONO DI DEFINIRE DEGLI SCENARI DI INTERVENTO GLI SCENARI VENGONO ANALIZZATI IN BASE A UN MODELLO DI LIFE CYCLE COST APPOSITAMENTE ELABORATO DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI OTTIMALI DAL PUNTO DI VISTA COSTI BENEFICI

SITUAZIONE ATTUALE SONO IN CORSO LE ANALISI AMBIENTALI ED ECONOMICHE DI UN INSIEME DI EDIFICI TIPO LOCALIZZATI IN PROVINCIA DI CUNEO (GARESSIO) SI PREVEDE DI CONCLUDERE LA FASE DI ANALISI ENTRO L’ANNO E COMINCIARE LO SVILUPPO DELLE LINEE GUIDA

AZIONI COMPLEMENTARI VERRANNO DEFINITE SPECIFICHE STRATEGIE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE NELL’OTTICA “ECOLABEL” RICADUTE SULL’ATTIVITA’ ECONOMICA DEI CENTRI ALPINI

AZIONI COMPLEMENTARI ANALISI FATTIBILITA’ ATTIVAZIONE NUOVE ATTIVITA’ PRODUTTIVE LEGATE ALL’IMPIEGO DI MATERIALI ECO-COMPATIBILI PRODOTTI NEL CONTESTO ALPINO

INFORMAZIONE SI PREVEDE DI REALIZZARE A BREVE DELLE CONFERENZE MIRATE AL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEI CENTRI ALPINI, DELLE COMUNITA’ MONTANE, DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

BUONE PRATICHE RICERCA DI BUONE PRATICHE NEL CAMPO DELLA RIGENERAZIONE SOSTENIBILE DI CENTRI URBANI ANALISI DI ESPERIENZE ALL’ESTERO (NORD EUROPA, ITALIA) CONTRATTI DI QUARTIERE II ENTRO FINE NOVEMBRE SVILUPPO DELLE SCHEDE CASO STUDIO