È iniziata nellanno scolastico 2002-2003. (S. BECKETT, 1958)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
1 M.I.U.R. Direzione Generale per la Sicilia Valutare a scuola, valutare la scuola Sebastiano Pulvirenti Palermo 28 febbraio 2002.
PRENDERSI “CURA”.
Definire la comunicazione
… a proposito di INCLUSIONE.
La prospettiva socio-costruttivista
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Caratteristiche della fase adolescenziale
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
una bella avventura culturale
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Obiettivi per gli insegnanti:
“L’altra faccia della luna”
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Differenziare in ambito matematico
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
“Montessori & Multimedia”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Laboratorio didattica dell’area antropologica
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Scuola Primaria Piattoni Scuola Secondaria di I grado Enrico Mattei fine.
Perché le TIC nella Didattica
Prof.ssa giovanna mirra
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Immagini per comunicare
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
BENVENUTI all’.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL D.D. di San Nicola LA strada
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Psicomotricità all’asilo nido
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

È iniziata nellanno scolastico

(S. BECKETT, 1958)

È una bambina di 9 anni Socievole, disponibile e cerca la relazione Dimostra frustrazione se linterlocutore non comprende ciò che lei comunica Le piace la musica, andare a cavallo e ascoltare storie La produzione verbale è quasi assente e la comunicazione è espressa solo attraverso il canale gestuale Presenta disturbi dellattenzione, disprassia, disturbi della comprensione Frequente è limitazione Ricerca il sostegno delladulto

OBIETTIVI DESTINATI ALLO SVILUPPO DELLAUTONOMIA PERSONALE E SOCIALE Aumentare gradualmente le autonomie; Avviare ad un percorso di autonomia sociale e relazionale: migliorare lo scambio e la capacità di iniziativa, aumentare la partecipazione al gruppo, favorire la socializzazione.

Esprimere i propri bisogni; Esprimere le proprie sensazioni; Formulare richieste; Comunicare le proprie esperienze; Comunicare il proprio pensiero; Acquisire maggiore autonomia; Favorire linterazione con i pari.

Favorire lutilizzo di simboli; Conoscere e accettare uno strumento diverso per comunicare; Favorire il rispetto di tempi più lunghi per poter comunicare; Incrementare il senso di appartenenza al gruppo; Interagire con Giulia.

La relazione tra insegnante di sostegno e insegnanti di classe; La relazione con Giulia; La relazione con tutti i bambini; La progettazione del P.E.P.; La progettazione del lavoro di classe; La condivisione di interventi con la famiglia; La realizzazione di interventi con gli operatori del servizio socio-riabilitativo.

La collaborazione con le persone che operano con la bambina; La comunicazione sui vissuti di Giulia; La condivisione del P.E.P.

Strumenti didattici: schede, test, programmi informatici; Registrazioni video in situazioni diverse; Sociogramma.

Strumenti ingombranti; Difficoltà nellutilizzare la C.A.A. in contesti diversi da quello scolastico e familiare; Simboli limitati rispetto al linguaggio verbale.

Integrare la C.A.A. con lapprendimento funzionale della letto- scrittura; Accompagnare la bambina, con un progetto formativo aggiornato rispetto ai suoi progressi e permetterle così di volare verso il suo futuro.

Sepulveda