Verso l’uso di Indicatori per la Valutazione della Qualità Integrale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Advertisements

Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini – Sala delle Conferenze P.A.N P.A.N. PAN P revenzione A limentazione N utrizione Signora Dieta.
Indicatori e metodologie a supporto della strategia tematica per il suolo: studi pilota in Italia Quarta sessione: Sviluppo indicatori ambientali Sviluppo.
Analisi dei sistemi agricoli
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
1 La Ricerca alimentare a sostegno dello sviluppo del Mezzogiorno Ethel De Paoli CONVEGNO ITALIAN FOOD FOR LIFE PER UNA NUOVA PARTNERSHIP TRA INDUSTRIA.
Il ruolo della Ricerca pubblica RICERCA, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA le sfide dellindustria alimentare italiana da oggi al 2020 Luigi Rossi, ENEA Direttore.
ITP “ITALIAN FOOD FOR LIFE” IMPLEMENTATION ACTION PLAN
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Scuola Superiore di Economia e Finanza
La classificazione degli alimenti in GAMME
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
a cura di: Nicola Cominetti
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
I cibi che mangiamo sono sicuri?
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
COMPLESSITA’ BIOLOGICA
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
La refezione scolastica
Dott.ssa Antonella Covatta
Azienda Molino Pastificio Panificio
Analisi dell'esperienza sul piatto unico nella mensa universitaria
EXPRESS, the EXAMS-PRZM Exposure Simulation Shell Version , July 20, 2007 Lawrence A. Burns, Ph.D. National Exposure Research Laboratory Ecosystems.
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Consumerconsumatore Smoothregolare, scorrevole, facile, ben congegnato Operationfunzionamento, gestione, conduzione European single market mercato unico.
Il problema dell’energia
L’importanza del cotone bio
Il marchio AGRIQUALITA’
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Avvicendamento, lavorazione e semina
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Hearing of the European Economic and Social Committee on "Coexistence between genetically modified crops, and conventional and organic crops" La posizione.
Rischi e pericoli medici della montagna
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Stefano Grego WAHF World Agricultural Heritage Foundation.
Settimana UNESCO – DESS
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Alimenti e alimentazione
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA: A cura di: Alessandra Cavanna e Elisabetta Baraggioni.
Economia e Organizzazione Aziendale
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Agricoltura biologica
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
POLITECNICO DI TORINO Joining Forces in Europe: Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE JPI) FACCE JPIFACCE JPI Presidio Architettura – Silvia.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

Verso l’uso di Indicatori per la Valutazione della Qualità Integrale di Filiera Agroalimentare Stefano Bocchi Dipartimento di Produzione Vegetale

Quadro di riferimento e necessità Approccio sistemico Strumenti di conoscenza, rappresentazione e … monitoraggio Semplificazione per un monitoraggio partecipato (comunicazione)

Strumenti Misure Modelli Indicatori

La classificazione degli indicatori agroecologici Driving forces Pressure State Impact Response

Il monitoraggio e la valutazione dei sistemi agro-alimentari Sviluppo di strumenti per: Acquisire e trasferire le conoscenze Sintetizzare e sistematizzare i concetti Ridurre lo sforzo per l’acquisizione dei dati Semplificare i processi di elaborazione e di valutazione

Caratteristiche principali degli indicatori Utilità d’uso Validità analitica Grado di misurabilità

Esempi di indicatori agroecologici Siepi-filari Output di energia Input di energia Rapporto output/input di energia Bilancio di N Bilancio di P2O5 Ore di lavoro/ha

Nutrienti Gestione del suolo Paesaggio Biodiversità Energia -Bilancio apparente -Water quality risk indicator (OECD) -Indicatore N (INRA) -Indicatore P (INRA) -Indicatore di rotazione -Indicatore sostanza organica -Rischio di erosione (USLE) -Indice di copertura del suolo -Indicatore siepe-filare -Indicatore di paesaggio (INRA) -Indicatore di diversità colturale Indicatore energia (INRA) (solo consumi) -Rapporto out/in

Concetto di filiera … e della sua qualità Insieme concatenato ed in ordine cronologico di vari elementi strutturali, funzionali e tecnologici che sono coinvolti nella produzione di un alimento. La qualità: proprietà distribuita lungo il percorso (flusso) … e finale 9

Qualità agro-alimentare come concetto complesso La qualità dei prodotti dipende inizialmente da: ambiente di produzione processo produttivo Agroecosistemi, che non solo ambiti di processi produttivi, ma sistemi diffusi sul territorio, utilizzano capitale naturale (beni comuni, legati ad aspetti di qualità della vita) e patrimoni di conoscenze, assumono molte funzioni assicurano servizi  Qualità dell’ intero agroecosistema  qualità dei sistemi “a valle” (Es. sistema alimentare)

Qualità agroalimentare … concetto ancora più complesso verso valle Alcuni aspetti: La qualità igienico-sanitaria La qualità nutrizionale La qualità sensoriale La qualità tecnologica I valori aggiunti culturali e ambientali La qualità viene definita come “l’insieme delle proprietà delle caratteristiche di un prodotto (o di un servizio) che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare le esigenze espresse o implicite” La qualità alimentare non è un concetto semplice ed univoco: comprende diversi aspetti: La qualità igienico-sanitaria La qualità nutrizionale La qualità sensoriale La qualità tecnologica I valori aggiunti culturali e ambientali Nelle slide successive prenderemo in esame in dettaglio i diversi tipi di qualità. Bisogna tener presente che la qualità reale (basata su misurazione di parametri oggettivi) non sempre corrisponde alla qualità percepita dal consumatore E che il delta tra qualità reale e qualità percepita è tanto maggiore quanto minore è l’informazione/formazione 11

Concetti base e relazioni Il sistema complesso: agroalimentare Un processo da monitorare: filiera produttiva di beni alimentari Una qualità complessa autopoietica, espressione dinamica dello stato del sistema Lo strumento per caratterizzare lo stato del sistema ?

Indicatori di filiera o indicatori di flusso produttivo terra-tavola ? Per le singole fasi della concatenazione Per i rapporti tra una fase e l’altra (rapporto di qualità ed efficienza) Indicatori globali di intera filiera (es. bilanci energetici o economici dal campo alla forchetta per evitare errori di valutazione come km 0 o altri)

Esistono esperienze o ricerche ? Si …. ma parziali ---- Alcuni esempi Willcox, F.; Hendrickx, M.; Tobback, P. 1995 Evaluation of safety and quality of 'Grade 4' products. The post-harvest treatment of fruit and vegetables: systems and operations for post-harvest quality. Proceedings of a workshop, Leuven, Belgium,     Nilsson, H. 2002 Total quality indicators for the food production chain: is there a need for more labelling? . In Paradoxes in food chains and networks. Proceedings of the Fifth International Conference on Chain and Network Management in Agribusiness and the Food Industry, Noordwijk, Netherlands, 6-8 June 2002   Linke, M.; Herppich, W.; Geyer, M. 2003 An integrated approach to indicate freshness of horticultural produce. Acta Horticulturae     Beres, K.; Husta. 2006 Alternative economic indicators in food chain according to life quality and sustainability. Cereal Research Communications.  Taniguchi, Y 2008. Strategies to induce cooperation from farmers in an organic food supply chain: the case of Bio Market, Inc., Japan. Cultivating the future based on science .  

Filiera riso Prodotto sano, che nutra, risponda ai caratteri varietali (es. Carnaroli o Arborio), non contenga contaminanti e/o sostanze pericolose per la salute, gradevole al gusto, che si presti per alcune particolari ricette, che sia tramite di altri valori Cosa vuole il consumatore ?

La filiera del riso Produttore Consumatore Ambiente pedo-climatico di coltivazione Produttore Varietà da coltivare Rotazione Tecnica colturale Sistema di essicazione Sistema di conservazione del risone Mediazione/commercio/trasporto dall’azienda all’industria del risone La filiera riso è lunga e complessa. Le risaie sono spesso concentrate in aree particolarmente vocate e formano i cosiddetti distretti (ricordiamo la lomellina, il vercellese, le zone risicole della bonifica ferrarese). Con la scelta varietale si pone già una prima ipoteca sulla qualità del prodotto finale. Varietà come Carnaroli o Arborio, adatte alla preparazione dei risotti, oppure varietà aromatiche come Basmati, sanno esprimere qualità intrinseche che non troviamo in altre varietà simili. Si potrebbe quindi affermare che la qualità del riso è solo un carattere ereditario, un’attitudine propria alla varietà, ma la possibilità di esprimere tale potenzialità è fortemente condizionata dalle condizioni ambientali e dalle agrotecniche. Un terreno ricco di elementi nutritivi, di sostanza organica da un lato e invece privo di metalli pesanti o altri contaminanti permette già di porre ottime basi qualitative di quello che sarà il prodotto finale. Anche numerosi aspetti della tecnica colturale possono influire positivamente o meno sulla qualità finale. Ad esempio la disponibilità di azoto nel corso del ciclo produttivo, può permettere di avere granelli più ricchi di proteine nel nostro piatto. La buona gestione dell’acqua, che alle nostre latitudini permette di contenere gli sbalzi termici, consente di ridurre le microfessurazioni del granello in fase di maturazione, fessurazioni che poi causano le rotture dei granelli, parametro che abbassa la qualità merceologica del prodotto. Lavorazione industriale Conservazione, distribuzione e vendita Consumatore Preparazione e consumo

La qualità del riso è solo carattere ereditario ? La specie, la sottospecie, la varietà Le caratteristiche fisico-chimiche del terreno Il livello di fertilizzazione (in particolare azoto) La data di semina (precoce o tardiva) La densità di semina (densità di popolazione) Il livello produttivo unitario L’effetto negativo di alcuni diserbanti Le caratteristiche meteorologiche (in particolare durante la maturazione del granello)

La scelta del momento della raccolta (umidità alla raccolta) La regolazione della mietitrebbia Le modalità di essiccazione L’umidità al termine dell’essiccazione Le modalità di conservazione in magazzino e la stagionatura Le tecniche di raffinazione e l’intensità/grado di lavorazione La presenza di granelli rotti, gessati, incompleti, imperfetti Le modalità di conservazione del riso lavorato Le modalità di confezionamento

I sistemi di preparazione I sistemi di presentazione nel piatto (qualità reale e percepita) Il sistema tavola (abbinamenti equilibrati con altri alimenti e bevande all’interno di un complesso di componenti oggettivi e soggettivi) Il sistema mensa nella ristorazione collettiva e la sua qualità (aspetti di educazione agroalimentare, aspetti del convivio, della qualità delle relazioni, della vita quotidiana ecc.)