Bilancio sociale di mandato 2001 - 2005. La spesa sociale del Comune (welfare più scuola), comprensiva della spesa per il personale, è passata da 691,9.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GRUPPO GABETTI Presentazione agli analisti finanziari,
Advertisements

La struttura del Rapporto
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Resoconto delle attività svolte nellanno 2009 La Telefonia Sociale del Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLA IN RETE CON IL TERRITORIO, INSIEME PER LA SALVAGUARDIA PER LAMBIENTE. DIVULGAZIONE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI.
CHE COSE: Un protocollo dintesa tra i Comuni di Arsago Seprio, Cardano al Campo, Cavaria con Premezzo e Samarate per la valutazione e la comparazione.
Programma per una analisi critica del Bilancio del Comune di Roma Roma, 9 aprile 2008.
La Larga Banda della Pubblica Amministrazione AlexCurti.it.
Il PRU di Acilia a Roma.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Le attività svolte nel trimestre 16 ottobre 2005 – 15 gennaio 2006 Il progetto Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Resoconto delle attività del semestre 1 gennaio – 30 giugno 2009 La Telefonia Sociale del Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Presentazione a cura di:
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti.
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Definizione di “politiche temporali”
METROPOLITANA DI PARMA
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
ATTIVITA’ 2014 DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI. Consiglio Comunale e Giunta Al 15/12/2014 Consigli Comunali N.9 Atti deliberati n. 71 Giunte Comunali N.41.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CONTRATTO DI QUARTIERE SPAVENTA in Milano Politiche per la Casa Consiglio di Zona 5 Sala Walter Tobagi – Viale Tibaldi, n. 41 Milano, 10 novembre 2003.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
COMUNE DI BEDIZZOLE RENDICONTO DALLA GESTIONE 2014 Presentazione a cura dell’Assessore Esterno al Bilancio Berthoud Giuseppe.
Comune di Marcallo con Casone
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
13 aprile – 16 maggio BILANCIO Tot € 57,3 milioni Parte corrente (servizi, acquisti, personale) € 45 milioni (era 53 nel 2011) Investimenti (opere.
ASSESSORATO AL BILANCIO.   Residenti:   Uomini:   Donne:   Famiglie:   Composizione media a famiglia 1,98   Tasso.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Transcript della presentazione:

Bilancio sociale di mandato

La spesa sociale del Comune (welfare più scuola), comprensiva della spesa per il personale, è passata da 691,9 milioni nel 2001 a 881,3 nel 2005, con un aumento del 28%. Ponendo pari a 100 il valore del 2001, lindice della spesa sociale raggiunge nel 2005 il livello di 128. Gli utenti dei servizi sociali del Comune sono aumentati del 63% fra il 2001 e il Ponendo pari a 100 il valore del 2001, lindice dei risultati (numero di utenti) sale costantemente lungo tutti gli anni in misura superiore allindice della spesa, raggiungendo nel 2005 il livello di 163. Lefficacia della spesa sociale La società

Lefficacia della spesa per il welfare è ben dimostrata dai seguenti indicatori: fatti pari a 100 i valori del 2001, nel 2005 la spesa sociale in senso stretto sale a 136, mentre il numero di utenti sale a 169. Lefficacia della spesa per il welfare La società

Il dettaglio della domanda di servizi sociali mette in evidenza trend crescenti nelle fasce più deboli, come quella dei minori: La società

Gli obiettivi individuati dal piano Regolatore Sociale prevedono interventi mirati a sviluppare attività di assistenza e di servizio domiciliare, per consentire alle persone anziane di continuare a vivere a casa propria con sistemi di tutoraggio e tutela. Importanti, in tal senso, il potenziamento delle forme di integrazione socio- sanitaria e lo sviluppo di centri diurni e di residenzialità protetta temporanea. Nel corso del mandato il totale complessivo degli utenti interessati ai vari servizi ed interventi è passato da del 2001 a nel 2005 a con un incremento del 46%. I servizi per gli anziani La società

Progetto per il volontariato civico degli anziani, avviato nel settembre 2001 con il servizio davanti alle scuole materne ed elementari. Nella primavera 2002 si è attivato anche il servizio nei parchi e nelle ville comunali. Sono in servizio volontari che coprono 294 scuole, 22 ville cittadine e alcuni musei della città. Un amico per la città Pony della Solidarietà Servizio gratuito a domicilio, rivolto agli over 65, finalizzato a fornire, attraverso dei volontari, all'anziano compagnia, spesa, accompagnamento e disbrigo di piccole pratiche quotidiane. Il servizio, attivo su tutto il territorio cittadino, è coordinato dalla Casa Comunale del Volontariato in collaborazione con 20 associazioni. Nellultimo anno i Pony della solidarietà hanno aiutato anziani soli. La società

I minori Sono stati realizzati, insieme ai Municipi, 170 progetti, che hanno coinvolto minori su un totale di circa soggetti. I progetti sono stati realizzati grazie al fondo nazionale istituito dalla legge 285 del 1997, per la promozione dei diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dellinfanzia e delladolescenza. Al 31 dicembre 2004 il Comune di Roma ha chiuso o convertito in case famiglia tutti gli istituti, con due anni di anticipo rispetto a quanto fissato dalla legge. Aperti 18 centri diurni per infanzia straniera. Apertura del Centro di contrasto alla mendicità minorile per accogliere i minori sottratti alla strada, per conoscerli e per assisterli al fine di intervenire efficacemente sul loro contesto di vita. Dal 2004, il Comune di Roma ha deciso di attivare un servizio telefonico a disposizione di tutti coloro che vogliono segnalare casi di bambini lasciati in strada da soli a mendicare. Il centro ha seguito bambini ed ha ricevuto chiamate da parte dei cittadini. La società

Con la delibera n. 110 del 2005 il Comune ha definito le strategie e i programmi di interventi per fronteggiare lemergenza abitativa a Roma. Le nuove iniziative previste dalla delibera riguardano: integrazione con le politiche urbanistiche, canone concordato solidale, iniziative per il potenziamento e il miglioramento della gestione dellEdilizia residenziale pubblica (Erp), centri di assistenza abitativa temporanea, integrazione con le politiche finanziarie e fiscali, Agenzia per gli affitti, interventi di autorecupero, insieme ad una serie di strumenti e iniziative di carattere generale. In questi cinque anni sono stati erogati, dal Comune, circa 53 mila Buoni Casa. Il Buono Casa si è rivelato uno strumento di grande importanza per fronteggiare lemergenza sfratti e per sostenere i cittadini di fronte al vertiginoso aumento degli affitti. La casa La società

Lefficacia della spesa scolastica Posto uguale a 100 il valore della spesa comunale del 2001, comprensiva della spesa per il personale, nel 2005 lindice di spesa raggiunge il livello di 119. Posto pari a 100 il numero di utenti nel 2001, nel 2005 lindice dellutenza raggiunge un valore pari a 157. Anche in questo settore, così come già notato nel settore sociale, il numero di utenti cresce più della spesa, e ciò segnala un miglioramento delleconomicità dei servizi offerti dal Comune e un circolo virtuoso indotto dallaumento iniziale della spesa, soprattutto a partire dal La società

Il Comune di Roma gestisce direttamente la più grande rete pubblica di asili nido nel nostro Paese, con alti standard qualitativi e le tariffe più basse dItalia. Lo sforzo dellAmministrazione è stato rivolto alla riduzione delle liste dattesa e allaumento delle strutture e dei posti a disposizione delle famiglie. Gli asili nido La società

Sono oltre i bambini e i ragazzi romani che consumano pasti a scuola. Dal 2002 lapplicazione di nuove regole ha portato nelle mense romane un effettivo miglioramento della qualità offerta, sia in termini di alimenti somministrati, sia in termini di organizzazione del servizio, con: Introduzione dei cibi biologici in tutte le mense scolastiche e nei nidi. Abbandono di tutte le forme di catering e introduzione di pasti espressi, preparati direttamente nelle scuole. Introduzione di un sistema di controlli sulla qualità dei cibi ad opera di personale specializzato e degli stessi genitori, con nuove modalità nelle penalità e nelle procedure di applicazione. Mantenimento delle tariffe a carico delle famiglie. Mense scolastiche La società

Mense scolastiche

LAmministrazione Il valore aggiunto evidenzia il contributo che il Comune di Roma ha dato allo sviluppo economico-sociale del territorio attraverso la distribuzione delle risorse prodotte nello svolgimento delle proprie attività istituzionali. E un indicatore di economicità utile alla valutazione delle politiche pubbliche locali. Il valore aggiunto prodotto dal Comune di Roma

(*) dati di preconsuntivo LAmministrazione

Il risanamento finanziario del Comune di Roma ha permesso di passare da un residuo negativo, pari a – 237 milioni nel 2001, ad uno positivo, pari a 208 milioni nel 2004 e a 108 milioni nel LAmministrazione

Il Comune ha costruito un sistema di esenzioni e agevolazioni a tutela delle fasce sociali disagiate, fortemente ampliato a partire dal 2002, passando da una platea iniziale di beneficiari fino agli attuali La tariffazione sociale comprende oggi ICI, TARI, il trasporto pubblico, la refezione e il trasporto scolastico, liscrizione agli asili nido comunali e convenzionati, i servizi sociali, le scuole serali e i servizi non residenziali per gli anziani. Le agevolazioni LAmministrazione

In cinque anni il volume di risorse è stato di oltre 6 miliardi di euro: 2,5 miliardi derivanti dalla assunzione di prestiti, 1,4 miliardi derivanti da contributi e 2,1 miliardi da entrate proprie e da avanzi di amministrazione. Gli investimenti I principali settori di intervento su cui si riversano gli investimenti finanziati nel quinquennio sono viabilità e trasporto, con 3,1 miliardi, e territorio e ambiente con 1,3 miliardi. Altri settori seppure finanziariamente meno rilevanti hanno registrato notevoli livelli di investimenti quali la scuola con 320 milioni, la cultura con 248 milioni, il sociale con 201 milioni. LAmministrazione

Risulta buono anche landamento degli investimenti dei principali gruppi societari capitolini (Acea, AMA ed ATAC) che passano dai 337 milioni di euro del 2001 ad oltre 500 milioni di euro nel Nel periodo gli investimenti complessivi ammontano ad oltre 1,8 miliardi di euro. Gli investimenti delle principali società del Gruppo Comune di Roma LAmministrazione

Dopo 40 anni il Consiglio Comunale di Roma ha approvato il nuovo PRG. È un Piano che affronta la questione dello sviluppo e della modernizzazione della città, con una particolare attenzione alla tutela storico-ambientale e allidentità della città. Il nuovo Piano Regolatore Generale I numeri del nuovo Piano Regolatore Generale: Roma è il più grande comune dEuropa: ettari di superficie, pari a 9 città italiane Su 2/3 del territorio romano ( ettari) non sarà possibile costruire ettari sono destinati a 19 parchi Sono state dimezzate le previsioni edificatorie, da 120 milioni di metri cubi a circa 60

Dal 2001 è stato avviato e in parte attuato il più ampio programma di interventi per la riqualificazione e la pedonalizzazione nella città storica, pari a circa 35 interventi. La città storica e le periferie Limpegno di riqualificazione delle periferie romane sintetizzato nello slogan portare le periferie al centro della città si è concretizzato in un ampio processo di pianificazione e un rilevante programma di investimenti in infrastrutture, manutenzione e servizi.

Il Parco della Musica, lAuditorium di Renzo Piano, inaugurato il 21 aprile 2002 Il Centro agroalimentare romano, inaugurato nel novembre del 2002 Il Passante a Nord-Ovest, inaugurato nel dicembre 2004 Il primo lotto della Nuova Fiera di Roma a Ponte Galeria, inaugurato il 20 aprile del 2006 Il Museo dellAra Pacis, inaugurato il 21 aprile 2006 Il Nuovo Centro Congressi, progettato dallarchitetto Massimiliano Fuksas La nuova Stazione Tiburtina, progettata dallarchitetto Paolo Desideri La Città dei Giovani, il polo culturale e multimediale progettato da Rem Koolhas che nascerà nellarea degli ex Mercati Generali Ampliamento degli spazi espositivi del Macro, la Galleria Comunale dArte Moderna e Contemporanea Il Campidoglio 2, il polo amministrativo unico Le grandi opere e la grande architettura

In questi anni il Comune e Acea Ato2 SpA hanno attivato un piano di interventi per sviluppare e migliorare il sistema idrico, fognario e depurativo del territorio capitolino. Loperazione richiede linvestimento di 320 milioni di euro, doterà la città di un servizio idrico integrato, permetterà di migliorare sensibilmente lo stato dei corsi dacqua e in particolare del Tevere e dellAniene. Il Piano è articolato su più ambiti di interventi: La realizzazione di nuove Reti Idriche di Distribuzione consentirà di estendere il servizio idrico ai nuclei abitativi (di recente edificazione) sorti spontaneamente. Roma, grazie agli interventi ad oggi realizzati, è dotata di un efficiente sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane, che serve la quasi totalità del territorio consolidato (oltre il 90% della popolazione residente nel 2005). Il Piano prevede di estendere il servizio di depurazione allintero territorio comunale. Potenziamento degli Impianti di Depurazione. Sono stati completati 10 interventi, mentre altri 36 sono stati programmati. La rete idrica

LAmministrazione con lAcea ha messo a punto un piano per la rete di distribuzione elettrica: ogni anno vengono sostituiti 300 Km di rete secondo un piano decennale che si completerà nel 2015 e che permetterà di avere una rete moderna e rispondente a maggiori standard di efficienza e di sicurezza. La rete elettrica

Il servizio viene svolto su un territorio di kmq, pari a circa 8 volte la città di Milano. La rete di trasporto pubblico a Roma è di circa km ed offre circa 170 milioni di vetture-km anno. Il trasporto pubblico

Il verde pubblico rappresenta un patrimonio straordinario che negli ultimi cinque anni è aumentato per estensione: gli ettari gestiti dal Comune sono aumentati dai del 2001 ai del Il verde pubblico

Le principali grandezze che misurano il grado di inquinamento atmosferico della Capitale evidenziano un loro costante miglioramento durante tutto il periodo Secondo i dati delle stazioni di rilevamento, infatti, i principali agenti inquinanti (benzene, PM 10, monossido di carbonio e ozono) diminuiscono significativamente nellarco di tempo considerato. La lotta allinquinamento

Limpegno del Comune per una città più pulita si è concretizzato in un aumento dei servizi di pulizia e raccolta. I rifiuti raccolti (differenziati e indifferenziati) sono aumentati del 18%. La percentuale di raccolta differenziata è passata dal 6,2 al 20,3% del totale. La pulizia della città