LE INIZIATIVE DELL’AUTORITA’ PER LO SVILUPPO DELLE SMART GRIDS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Direttiva 2001/77/CE.
Ministero dello Sviluppo Economico
Alessandro Bertoglio Assocarta
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
Il Progetto MIUR-CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Attività di modellistica delle INTERDIPENDENZE tra Reti Complesse SP-III-5.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Autorità per lenergia elettrica e il gas 1 Acqua 2.0 Roma, 16 aprile 2013.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Parchi Eolici onshore e offshore
Progressi e prospettive Provincia di Treviso Arch. Titti Donsted Treviso 13 dicembre 2013 Paving the way for self – sufficient regional Energy supply based.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
VII° CONFERENZA ORGANIZZATIVA FEDERCOMATED LINNOVAZIONE NELLE COSTRUZIONI EDILI: I DIVERSI RUOLI NELLA FILIERA Gian Domenico Giovannini Amministratore.
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Applicabilità degli Strumenti di Simulazione al Mercato delle Utilities Graziano Abrate & Matteo Ferraris 31/05/2010.
CONVEGNO La regola tecnica di connessione e la qualità del servizio per gli utenti MT connessi alle reti elettriche di distribuzione UNAE - Istituto Nazionale.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile Ottobre 2013.
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Programma Operativo FESR 2014/2020
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
L’energia elettrica.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
1 SMART GRID: SVILUPPI FUTURI PER LA DISTRIBUZIONE ELETTRICA NELLA CITTÀ DI ROMA.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

LE INIZIATIVE DELL’AUTORITA’ PER LO SVILUPPO DELLE SMART GRIDS Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l’energia elettrica e il gas

REGOLAZIONE DEGLI INVESTIMENTI SULLE RETI Contributi pubblici (es. Fondi Europei) Investimenti sulle reti Autorizzazioni e permessi Limite dei poteri regolatori Certezza delle decisione regolatorie Incentivi “generali” Incentivi “specifici” Regolaz. tariffaria Tasso di ritorno del capitale investito (WACC) Regolaz. Qualità: Incentivi e penalità per miglioramento del servizio finale Regolaz. tariffaria extra remuneraz. del capit.investito (D-WACC) input-based output-based input-based

EVOLUZIONE DELLA REGOLAZIONE INCENTIVANTE PER RETI ELETTRICHE output- based input- based Primo periodo regolatorio 2000-2003 Priorità del Regolatore: Focus sugli investmenti per i recuperi di qualità del servizio  (distrib.) Secondo periodo regolatorio 2004-2007 Priorità del Regolatore: Promozione degli investimenti per sicurezza fornitura e qualità del serv. (distrib.)   (distrib.) (trasmiss.) Priorità del Regolatore: Promozione di investim. strategici e della qualità del serv. Trasmiss./distribuz./metering Terzo periodo regolatorio 2008-2011   (distrib. +trasm.) (distrib. +trasm.)

EFFETTI DELLA REGOLAZIONE INCENTIVANTE DELLA CONTINUITA’ /1 CONTINUITA’ DEL SERVIZIO, ITALIA 1998-2010 Impatto tariffario per i clienti (media) 2000-2003: 3 €/cliente/anno 2004-2007: 4 € /cliente/anno

REMUNERAZIONE DEGLI INVESTIMENTI STRATEGICI (2008-2011) Remunerazione aggiuntiva garantita per 8-12 anni per nuovi investimenti mirati a: Ridurre le congestioni sulla rete di trasmissione Modernizzare le reti di distribuzione (smart grid) Nel 2011 si svolge il processo di consultazione per il periodo regolatorio 2012-2015 Attività WACC D-WACC Distribuzione 7 % Fino a +2% Trasmissione 6,9 % Fino a +3% Misura 7,2 %

REGOLAZIONE INCENTIVANTE DEGLI INVESTIMENTI IN TRASMISSIONE INVESTIMENTI TERNA (inclusi lavori in corso), 2004-2009 Impatto tariffario per i clienti (media) + 5,5% in 6 anni in valori reali (da 0.268 €cent/kWh nel 2004 a 0.283 €cent/kWh nel 2010)

INIZIATIVE DELL’AUTORITA’ Provvedimenti sulle reti MT/BT Regolazione della qualità del servizio MT/BT (dal 2000) Requisiti minimi e obblighi installazione contat. elettr. BT Condizioni tecniche di connessione MT (dal 1.7.08) TICA: Testo integrato delle connessioni attive (dal 1.1.09) Studio sull’impatto sulle reti elettriche MT (ARG/elt 25/09) Incentivi progetti dimostrativi reti MT attive (ARG/elt 39/10) Tariffa ricarica domestica auto elettrica (ARG/elt 59/10) Progetti sperimentali ricarica pubblica BT (ARG/elt 242/10) Iniziative demand response per clienti domestici Prezzo biorario di maggior tutela (dal 1.7.10) Proposta modulazione per fasce del limite di potenza Autorità per l’energia elettrica e il gas 7

IL PERCORSO DI ATTUAZIONE DELLA DELIBERA ARG/elt 39/10 2010 Marzo: delibera ARG/elt 39/10 avvio del processo (norme generali e tempistica) 2010 Luglio: determinaz. DTRF n. 4/10 selezione degli esperti per a valutazione 2010 Settembre: determinazione DTRF n. 7/10 criteri e indici per la selezione dei progetti dimostrativi KPI -“key performance indicator” 2010 Novembre scadenza per la presentazione dei progetti delle impr.distr. 2010 Dicembre: delibera ARG/elt 191/10, determinaz. DTRF n. 9/10 nomina dei valutatori per ciascun progetto ricevuto 2011 Gennaio raccolta dei report dei valutatori 2011 Febbraio: delibera ARG/elt 12/11 decisione finale di selezione dei progetti che, una volta realizzati, avranno accesso al regime incentivante

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEI PROGETTI DIMOSTRATIVI Rete reale: un caso concreto su una rete vera (non è sperimentazione in laboratorio o su test facility) in MT [1-35 kV]: clienti veri, generatori veri, tensione vera Rete attiva: la rete MT selezionata deve presentare un controflusso di energia (situazione già critica) Rete monitorata: è necessario un controllo della tensione e di altri parametri elettrici Oltre il telecontrollo sulla cabina primaria: generatori distribuiti e storage Rete con comunicazione aperta: necessari protocolli di comunicazione non-proprietari Per minimizzare i costi degli utenti di rete all’interfaccia con la rete

QUALE FUTURO PER LE RETI ELETTRICHE? Obiettivi europei 20-20-20 Scenario complesso con molte variabili Effettivo sviluppo generazione distribuita Stabilità del sistema a fronte dell’intermittenza Iniziative di efficienza energetica (usi finali e perdite) Possibile partecipazione della domanda diffusa Seconda generazione di contatori telegestiti Mercato del carbonio e andamento prezzi CO2 Sviluppo tecnologico; storage, idrogeno, etc. Nuove applicazioni elettriche: es. veicoli elettrici Fiscalità Autorità per l’energia elettrica e il gas 10

IL RUOLO DELLA REGOLAZIONE “The level of uncertainty about the future role and direction of networks is unprecedented, at least since privatisation. … we think it is important to keep options open wherever possible, to encourage networks to innovate and to ensure the policy and the regulatory frameworks are sufficiently flexible to adapt to changes over time” Ofgem, LENS Report, 2008 Autorità per l’energia elettrica e il gas 11

REGOLAZIONE INCENTIVANTE output-based o input-based ? Regolazione di performance (OUTPUT) Premi/penalità correlati ai risultati effettivi Preferibile quando sono disponibili metriche chiare Le imprese sono responsabili di selezionare gli investimenti più efficaci/efficienti Regolazione tariffaria (INPUT) Utile per perseguire determinati tipi di investimenti Necessaria quando non è ancora consolidata una metrica univoca (ovvero, nel caso di innovazione) Richiede un processo di selezione

ERGEG POSITION PAPER Smart Grid o Smart Power System ? Source: KEMA Smart Grid is an electricity network that can cost-efficiently integrate the behaviour and actions of all users connected to it – generators, consumers and those that do both – in order to ensure economically efficient, sustainable power system with low losses and high levels of quality and security of supply and safety. Source: ERGEG Smart Grids Consultation Paper (Dec-2009) Autorità per l’energia elettrica e il gas 13

Grazie per l’attenzione Questa presentazione non costituisce un documento ufficiale dell’Autorità. Tutti i documenti ufficiali su: www.autorita.energia.it www.energy-regulators.eu Visitate il sito internet dell’associazione dei regolatori europei dell’energia CEER/ERGEG: Grazie per l’attenzione