Contributi di ARPA Emilia-Romagna verso il Biologico Con quali mezzi ARPA contribuisce alla promozione del Sistema Agricoltura Biologica 2092/91 Per quale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una piccola realtà dalle grandi idee
Advertisements

Giornata di studio sul progetto “Cerealicoltura Biologica” (Biocer)
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Adalberto Casalboni, CISE
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Dott.ssa Antonella Covatta
Presentazione Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (eds by E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti) Intervento.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Associazione senza fini di lucro,
Sapori italiani nel mondo
Il marchio AGRIQUALITA’
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Hearing of the European Economic and Social Committee on "Coexistence between genetically modified crops, and conventional and organic crops" La posizione.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Progetto in Campo Agricoltura biologica. Progetto comunale di Agricoltura Sociale.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
Agricoltura biologica
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
11 I risultati del primo bando multimisura per PIF della Regione Toscana Firenze, 28 ottobre 2011 I Progetti Integrati di Filiera - PIF.
4. Contesto di riferimento La relazione con il territorio condiziona le potenzialità di sviluppo infatti sono tutte realtà che presentano forti relazioni.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
Chi Controlla le aziende???
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Contributi di ARPA Emilia-Romagna verso il Biologico Con quali mezzi ARPA contribuisce alla promozione del Sistema Agricoltura Biologica 2092/91 Per quale motivo ARPA è interessata a favorire la diffusione dellagricoltura biologica Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico

Contributo di ARPA alla promozione del Sistema Agricoltura Biologica 2092/91 - attraverso unazione di supporto alla Regione Emilia- Romagna, nellattività di verifica della corretta applicazione delle attività regolamentate 2092/91 - attraverso la promozione di iniziative a favore di un dialogo costruttivo e di una sinergia operativa fra gli Enti preposti al controllo e alla promozione di questa importante filiera agro-alimentare Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico

Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico Il supporto alla Regione Emilia-Romagna, nellattività di verifica della corretta applicazione del Regolamento 2092/91 - nel 2004 si è concretizzata una convenzione fra Regione Emilia-Romagna (Servizio valorizzazione delle produzioni regolamentate) e ARPA con lobiettivo di fornire unattività di vigilanza ai sensi del Regolamento CEE N. 2092/91 da parte di Verificatori qualificati ISO 9001:2000

Lattività di vigilanza Nel corso del 2004 è stata portata a termine unattività di perfezionamento e di approfondimento delle attività regolamentate dal 2092/91 con limpegno di personale del Servizio valorizzazione delle produzioni della Regione e una squadra di sei ispettori ARPA, delle Sezioni Provinciali di Piacenza, Parma e Forlì-Cesena Il risultato di tale attività è stato di visitare 80 attività certificate nei territori provinciali di appartenenza delle tre coppie di ispettori ARPA, con la raccolta di dati relativi sia alle attività produttive che a quelle di sorveglianza operate dai rispettivi Organismi di Certificazione Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico

Lattività è stata migliorata e resa efficace dalla disponibilità di documentazione fornita dagli Organismi di Certificazione, dalla collaborazione offerta dalle aziende verificate che hanno in larga misura apprezzato un controllo effettuato con lo scopo, non solo di individuare la presenza di eventuali imperfezioni nel Sistema ma soprattutto di riconoscere il merito e la validità di una scelta non facilmente percorribile da parte di aziende poco inclini alla gestione documentale. I risultati sono stati organizzati per singolo Organismo e trasmessi alla Regione per le relative valutazioni Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico

Il programma 2005 Per lanno 2005, grazie allattività di formazione e di studio della migliore strategia organizzativa svolta nel 2004, lattività di supporto produrrà la verifica sul 3% delle attività certificate presenti in Emilia Romagna relative a tutti gli Organismi di Certificazione operanti sul territorio Regionale nonché sullintero territorio Regionale con il seguente schema Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico

Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico PC PR FC MO RE FE BO RA RN

Iniziative per la promozione di questa importante filiera agro-alimentare eco-sostenibile In seguito alla valutazione compiuta fra ARPA e il Servizio Valorizzazione, sui risultati delle verifiche attuate nel 2004, principalmente per le testimonianze raccolte dagli ispettori presso le aziende Certificate, si è giunti alla decisione di realizzare liniziativa che si concretizza oggi con il presente Seminario. Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico

Scopo del SEMINARIO Il duplice scopo del Seminario è quello di fornire comunicazioni tecniche ad addetti ai lavori ed anche di promuovere un dialogo aperto fra enti che pur operando sullo stesso argomento, raramente hanno lopportunità di confrontare sia le proprie idee, sia il risultato delle proprie azioni di sostegno e di controllo, con altri enti che possono dare un contributo al raggiungimento di un obiettivo comune………... Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico

OBIETTIVO Operare a favore del non abbandono della pratica agronomica conforme al Regolamento 2092/91 in quanto esempio concreto che il Sistema Qualità Agricoltura è possibile e di esempio e sostegno al progresso organizzativo richiesto allagricoltura dallevoluzione normativa europea sempre più orientata alla tutela della sicurezza alimentare Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico

Motivazioni di ARPA a concorrere per la diffusione del Sistema Biologico Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico Premesso che ARPA dalla sua fondazione ad oggi si è evoluta da uninsieme di Laboratori di analisi, in una struttura con professionalità specialistiche, a rete regionale, finalizzata al controllo ed alla promozione della qualità ambientale. nel Regolamento 2092/91 è insita una forte componente di tutela dellambiente

Motivazioni di ARPA a concorrere per la diffusione del Sistema Biologico Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico in quanto: - è rigorosamente regolamentata la concimazione del terreno e sono consentite unicamente sostanze naturali elencate e descritte - è rigorosamente regolamentata la lotta contro i parassiti e le malattie delle piante con metodi naturali ed esclusione di prodotti fitosanitari - è regolamentato lutilizzo delle deiezioni zootecniche, tramite la prescrizione di una quantità massima/ettaro/anno - è escluso limpiego di sementi o prodotti OGM - è regolamentato limpiego di Rame che presto sarà sostituito con prodotti più efficaci

inoltre - le aziende Certificate si organizzano con una mentalità orientata alla sostenibilità delle produzioni - le aziende Certificate sono consapevoli dellimportanza di privilegiare una scelta di QUALITÀ sia ambientale sia di sicurezza alimentare, in conseguenza della esclusione di sostanze estranee dalla pratica agricola produttiva Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico

Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico ARPA favorisce anche ladozione di Sistemi Qualità, in quanto favoriscono la cultura del documentare le proprie attività al fine di migliorarle costantemente il Sistema documentale insito nel Regolamento 2092/91,oltre a registrare ogni attività consente una rintracciabilità pressoché totale della produzione in quanto: parte dalla Certificazione del seme utilizzato, che deve provenire da una azienda Biologica certificata procede attraverso la Registrazione in azienda del suo impiego in campo, per qualità, quantità e appezzamento aziendale

prosegue attraverso la Registrazione in azienda del raccolto derivato dalla sua coltivazione, per quantità di prodotto ottenuto si conclude con la Documentazione circa la sua destinazione finale, per quantità conferita ed accompagna la materia prima finale con una Certificazione di Prodotto che ne garantisce la congruità di percorso Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico

questo Sistema di Qualità è minacciato da Delusione delle aspettative delle aziende aderenti: - sotto laspetto contribuzione pubblica: nel merito di questo argomento entreranno le Istituzioni presenti al Tavolo Tecnico - sotto laspetto difficoltà di mercato: per meglio chiarire questo concetto, ci riferiamo alla difficoltà dei produttori di foraggio sia nel reperire allevamenti biologici che necessitino del loro prodotto sia nel destinare il medesimo al proprio allevamento bovino, in quanto non hanno possibilità di collocare il latte biologico, o di usufruire di un macello biologico, anche questo argomento potrà essere dibattuto nel Tavolo Tecnico Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico

Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico - sotto laspetto remunerabilità del prodotto: nei produttori, sono presenti aspettative nei confronti del prezzo di mercato dei prodotti biologici, conseguenti a difficoltà di resa, maggior costo delle sementi, e maggior complessità nella conduzione dellazienda. Non è di nostra competenza poter rispondere a queste domande, ma riteniamo importante cercare di recuperare il giusto rapporto fra una scelta illuminata e le reali possibilità di valorizzarla

In sintesi ci è sembrato necessario ripensare gli interessi e le aspettative degli attori coinvolti, confrontandoli con le particolarità e le difficoltà che questo tipo di scelta ha incontrato e incontrerà, per non perdere loccasione di continuare su una via Positiva, per il futuro dellagricoltura sia biologica sia convenzionale, attribuendo a colpe fuorvianti e forse ingiustificate, labbandono di questa filosofia Arpa sezione di Parma – Sandro Sbaragli 26 gennaio 2005 Seminario Parma e il Biologico