ASPETTI IMMUNOLOGICI NELLA DGS. ETA ALLA DIAGNOSI IN 100 DGS CON O SENZA DIFETTO CARDIACO European J Ped Nov 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

Polimiosite e dermatomiosite
L’Italia a macchia di leopardo
L’immunità innata e adattativa
Il Sistema Immunitario La Corsa agli Armamenti Naturale
Il tessuto linfoide associato alla prostata (PALT) risulta compromesso nell’adenocarcinoma prostatico e presenta particolari alterazioni nei pazienti.
Anticorpi: immunoistochimica
HHV-8 (KSHV).
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
il network AIEOP per la diagnosi e
Sistemi Immunitari Artificiali: Metafora ed Applicazioni Dr. Mario Pavone Dr. Mario Pavone
Gli Antigeni e gli Anticorpi
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
ITER DIAGNOSTICO IN BAMBINI CON INFEZIONI RICORRENTI
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Malattie da immunodeficienza primaria
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE MEDICO DI NYCOMED
IMMUNODEFICIENZE.
Il sistema immunitario
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Immunodeficienze e malattie autoimmuni:
Linfociti B e Anticorpi
Cellule T naive e cellule T della memoria
“Nuovi antigeni nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi”
Patogenesi della miastenia gravis e delle miastenie sieronegative.
Basi della citofluorimetria a flusso
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
Caso Clinico: Angioedema in paziente con eosinofilia
Disordini linfoproliferativi cronici Giovanni Del Poeta Cattedra Ematologia Università Tor Vergata Roma.
Fisiopatologia del Sistema Immunitario Modulo di Biochimica
MENTE E SISTEMA IMMUNOLOGICO. ESISTE UN RAPPORTO SOLO TEORICO?
Tropismo del co-recettore di HIV-1 e CCR5 antagonisti
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
Staminali da sangue del cordone ombelicale
Sangue=Tessuto liquido
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Approccio diagnostico- terapeutico nelle Immunodeficienze Primitive
Immunologia dei trapianti
Immunodeficienze.
ANTICORPI.
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
Immuno TEST Completa la frase.
NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
Definizione di asma bronchiale L’asma (dal greco asthma: mancanza del respiro) ₩ una malattia cronica dell’apparato respiratorio, che si manifesta con.
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Immunità mediata da cellule T
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Maturazione dei linfociti B
Risposta umorale.
Espressione dell’integrina-α4 e immunoattivazione dei linfociti T in soggetti con infezione da HIV-1 in trattamento antiretrovirale. Iannetta Marco 1,
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
CD49d e riattivazione del JC virus in pazienti affetti da sclerosi multipla in trattamento con natalizumab Zingaropoli MA 1, Iannetta M 1, 2, Bellizzi.
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
Alcuni metodi di indagine in Immunologia
trapianto allogenico a ridotta intensità
Transcript della presentazione:

ASPETTI IMMUNOLOGICI NELLA DGS

ETA ALLA DIAGNOSI IN 100 DGS CON O SENZA DIFETTO CARDIACO European J Ped Nov 2004

ETA <2 ETA 2-18

ALTERAZIONI IMMUNOLOGICHE NEI DGS Aplasia-Ipoplasia Timo differenti alterazioni immunologiche (normale profilo, immunodeficienza combinata grave) 20-40% DGS + anomalie immunologiche non presentano difetto cardiaco

DGS COMPLETO RARO (0,5-1%) SCID (Sindrome da Immunodeficienza Grave Combinata) Trapianto di timo Trapianto di midollo osseo

DGS PARZIALE - Frequente - valori di linfociti T/funzionalità linfocitaria - Difetti anticorpali variabili - Autoimmunità - Terapia variabile

CLASSIFICAZIONE IMMUNOLOGICA - linfociti T CD3/CD4/CD8 - proliferazione linfocitaria in vitro - CD45RA, TREC - TCRBV - linfociti T CD3/CD4/CD8 - /N proliferazione linfocitaria in vitro DGS CompletiDGS Parziali DGS linfociti T e funzionalità nella norma

-Asintomatici - Infezioni ricorrenti prolungate delle alte e basse vie respiratorie -Altre infezioni (rare) (parotiti ricorrenti,infezione da papilloma virus,mastoiditi, osteomielite) Manifestazioni cliniche in pDGS

FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALL INSORGENZA DI INFEZIONI NELLE DGS Immunodeficit/Allergie Anomalie anatomiche (orecchio, laringe, trachea, atresia coane) Reflusso gastroesofageo Malattia cardiaca Scarsa nutrizione VALUTAZIONE ORL

OTITI RICORRENTI !!! OTITI VALUTAZIONE ORL VERSAMENTO CRONICO, IPOACUSIA immunodeficit Anomalie anatomiche Funzionalita uditiva e tubarica Patologie malformative craniofacciali Ipertrofia adenoidea: adenoidectomia allergia

DGS e Autoimmunità Manifestazioni autoimmuni (10%) NO CORRELAZIONI VALORI LINFOCITI T T regolatorie CD4+CD25+ Sullivan KE, 2002 ruolo nello sviluppo di malattie autoimmuni

Autoanticorpi Artrite reumatoide giovanile Trombocitopenia (Bernard-Soulier) Anemia emolitica Tiroidite Fenomeno di Raynaud Orticaria Vitiligo Psoriasi RA corea Cerebellite? Jawad 2001, Kornfeld 2000, Smith 1998, Jennery 2003 Chinen 2003 AUTOIMMUNITA

I VALORI DEI LINFOCITI T SONO DIMINUITI RISPETTO AI CONTROLLI PER ETA (> INFANZIA) TUTTAVIA I VALORI DEI LINFOCITI T NON SONO PREDITTIVI DELLE INFEZIONI Sullivan K 2001 LINFOCITI T NEI DGSp

SPECTRATYPING Amplificazione delle famiglie TCRBV attraverso lanalisi della lunghezza dei diversi segmenti CDR3 del TCR

ALTERAZIONI TCRBV CD4 % alterazioni TCRBV Pazienti T0 T1

ALTERAZIONI TCRBV CD8 % alterazioni TCRBV Pazienti T0 T1 ID K

Studio del repertorio T in DGSp maggiore frequenza di alterazioni del repertorio pazienti DGSp (Sullivan 2004, Pierdominici 2003) Miglioramento nel tempo Correlazione tra alterazioni TCR e rischio di infezioni alterazioni TCRBV nei bambini con infezioni ricorrenti Lipotesi che le alterazioni del repertorio T evidenziate siano principalmente il risultato di unalterata funzione timica è avvalorata dalla diminuzione delle cellule T naive e dei livelli dei TREC

COMPARTIMENTO CELLULARE linfociti CD3/CD4/CD8 NK, B FENOTIPO NAIVE/ TREC CD4 CD25 (Test di proliferazione linfocitaria N/ ) Repertorio T alterato ALTERAZIONI IMMUNOLOGICHE

COMPARTIMENTO UMORALE Ipo-ipergammaglobulinemia IgG IgA, IgM sottoclassi anticorpi specifici (antipneumococco, antitetano, antiemofilo) Jawad 2001, Kornfeld 2000, Smith 1998, Jennery 2003, Chinen 2003 ALTERAZIONI IMMUNOLOGICHE

B MEMORY B memory CD27+ IgM+ Risposta primaria Antigeni polisaccaridi (pneumococco) B memory CD27 IgM+IgD+ Rapida attivazione Class switch Ipermutazione somatica elevata produzione di anticorpi ad alta affinita Una riduzione di questa popolazione linfocitaria è stata riscontrata in pazienti affetti da immunodeficienza primitiva e secondaria (CVID, HIV, SCID sottoposti a trapianto) Riduzione dei B memory in pDGS

B memory nei DGSp

B MEMORY IgM+ p<0,05

Riduzione dei valori di linfociti B memoria circolanti CD27+ IgM in pDGS rispetto ai controlli è significativa (p<0.05). Lalterazione a carico della sottopopolazione CD27+ B memoria potrebbe contribuire allaumentata suscettibilità alle infezioni nei pDGS Difetto B ? - fattori esterni che influenzano la maturazione dei B - un difetto B intrinseco CONCLUSIONI

ESAMI IMMUNOLOGICI DA EFFETTUARE Emocromo Sottopopolazioni linfocitarie T Proliferazione linfocitaria Studio repertorio Dosaggio immunoglobuline/sottoclassi Isoemoagglutinine Anticorpi specifici dopo stimolazione (vaccini) autoanticorpi Studio maturazione linfociti B T T B B

TRATTAMENTO PROFILASSI ANTIBIOTICA TRATTAMENTO ANTIBIOTICO Immunoglobuline

VACCINAZIONI Si consigliano : vaccinazione antiemofilo vaccinazione antipneumococco vaccinazione meningococcica (ceppo C) Valutazione immunologica completa prima di effettuare vaccinazioni con virus attenuati

CONCLUSIONI protocollo di diagnosi e terapia approccio multidisciplinare

Età< 1 anno2-6 anni6 -18 anni Difetto cardiaco A-ipoplasia timo Immunodeficienza Infezioni ricorrenti (> otiti) Immunodeficienza Infezioni ricorrenti Autoimmunità ipocalcemiaipoparatiroidismo Problemi nutrizionali palatoschisiInsuf-velofaringea Disturbi linguaggio Insuf-velofaringea Disturbi linguaggio Ritardo psico-motorio Disturbi del comportamento Difficoltà di apprendimento Altre malformazioni Altre malformazioni/scoliosi Aspetto fenotipico