1 Ministero della Pubblica Istruzione Servizio per la scuola materna Progetto ALICE Autonomia un Laboratorio per lInnovazione dei Contesti Educativi Polo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
1 Ministero dell Istruzione dellUniversità e della Ricerca Progetto ALICE Autonomia, un laboratorio per linnovazione dei contesti educativi Polo territoriale.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Rapporto fra DSA e insegnamento
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Seminario I CARE FOR YOU
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
materiali strutturati
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Educazione alla Salute
La Riforma: obiettivi e strumenti
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
A. GIUNTA/Progetto ALICE 2000
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
Progetto Verso una scuola Amica a.s. 2011/12 Tabulazione e lettura dei dati aggregati a cura di Roberto Benes (f. s. Intercultura) Ai docenti è stato chiesto.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Insegnamento e Apprendimento in rete mediazione, interazione, comunicazione
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Metodologia tutoriale
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
L’articolazione del POF
Modularità moduli e pluridisciplinarità di Valeria Maselli 23 OTTOBRE 2003.
Giovanni La Programmazione didattico-disciplinare Istituto Caravaggio 18 marzo 2009 Corso di formazione.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Scuola-Città Pestalozzi
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Prof.Valter A. Campana Il modello scolastico tradizionale e la sfida dell’autonomia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIAPLESSO “GIOVANNI XXIII” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno Scolastico LABORATORI FORMATIVI INCONTRO CON FORMATORI E TUTOR D’AULA Campobasso 10 Marzo 2016 Giuseppe COLOMBO.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

1 Ministero della Pubblica Istruzione Servizio per la scuola materna Progetto ALICE Autonomia un Laboratorio per lInnovazione dei Contesti Educativi Polo territoriale centro sud Bagnara Calabra III Seminario di formazione marzo 2001 Lamezia Terme

2 ALICE in Calabria: le ipotesi di ricerca ALICE in Calabria: le ipotesi di ricerca

3 LORGANIZZAZIONE RISORSE VINCOLI POSSIBILITÀ SCELTESCELTE

4 CONTESTO insieme delle circostanze dellaccadere educativo su cui intervenire spazi lj 1. Aspetti strutturali tempi materiali sezione lj 2. Organizzazione modulare attività intersezione laboratori Ƒ 3. Stili educativi Ƒ 4. Rapporti interpersonali docenti/genitori

5 La struttura organizzativa della ricerca in Calabria AREA 1 (Strutture) Resp. Bonarrigo Tutor Garritani:Sellia- Sersale Tutor Arena:Gallico- Scilla - Laureana AREA 2 (Modularità) Resp. Trecroci Tutor DAmico Petilia - Rossano Tutor Occhiuto Caulonia - Lazzaro - RC Telesio - RC Collodi - RC De Amicis AREA 3 (Stili) Resp. Rotundo Tutor Baratta Corigliano - Rogliano Tutor Curatola: Rocca di Neto - Strongoli - Catanzaro X Tutor Mandica: Villa S. Giovanni - RC Ravagnese - Bagnara Area 4 (Rapporti) Resp. Lento Tutor Stranieri Tiriolo -Maida - Nicotera -Briatico - Lamezia 4°

6 AREA I AREA I I problemi individuati xSpazi insufficienti/inadeguati non utilizzati efficacemente xTempi uso tradizionale compresenza inadeguata valorizzazione professionalità Le ipotesi di ricerca Spazi Articolazione strutturata, differenziata e funzionale ad una molteplicità di situazioni educative xTempi riorganizzazione modulare flessibile (laboratorio- piccoli gruppi)

7 AREA II AREA II I problemi individuati zLimiti modello organizzativo tradizionale yuso acritico e stereotipata degli spazi della scuola ydifficoltà di esplicitazione e conduzione delle scelte didattico - organizzative yincongruenza tempi di intervento docenti/apprendimento Le ipotesi di ricerca Rimodulazione di tempi e spazi di apprendimento con modalità laboratoriali

8 AREA III AREA III I problemi emersi zSovrapposizione - disorientamento -relazionalità - conflittualità -condivisione zIncongruenza stili e momenti della giornata scolastica Le ipotesi di ricerca zIndividuazione prototipo di stile educativo di riferimento comune e condiviso cui rapportarsi zDiversificazione stili in rapporto ai momenti della giornata scolastica e/o al modello organizzativo adottato

9 AREA IV AREA IV I problemi emersi zRapporti conflittuali e/o antagonistici nel gruppo docente zScarsa condivisione del modello di scuola e gestione individualistica e poco partecipata dei rapporti scuola famiglia Le ipotesi di ricerca zanalisi e discussione punti di divergenza promozione ascolto e comprensione attraverso metodologie appropriate zCondivisione modello di scuola integrato e partecipato, utilizzando codici comuni e condivisi e modalità contestualizzate

10 Risorse e limiti zCapacità di riflessione zModalità procedurali

11 Il III Seminario zSocializzazione ipotesi zRivisitazione modelli di formazione zIndicazioni di prospettiva Antonino Giunta: ALICE - Lamezia