I Franchi e la Chiesa La caduta di Ravenna: il papa e l’imperatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 13. Vecchia struttura, nuovi problemi Vecchia struttura: –Istituzioni di tipo comunale –Sviluppate per il governo di una città-Stato e di scali.
Advertisements

CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
L’ETÀ MODERNA Traccia generale
Storia del diritto medievale e moderno
Il diritto dei popoli germanici (scheda riassuntiva)
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
I Franchi.
LO STATO NEL SEICENTO.
IL GOVERNO DELLO STATO.
LE MONARCHIE NAZIONALI
Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
Carlo Magno.
Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio
Fase formativa Lautorità del Signore Il rapporto tra Signore e comunità Rapporti fra signorie diverse Le comunità libere (scheda riassuntiva)
Carlo Magno.
STORIA MODERNA STORIA MODERNA I sistemi politici.
PROFILI PROBLEMATICI DEL COMMON LAW
Carlo Magno e la nascita dell’Europa
I REGNI ROMANO-BARBARICI
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Un nuovo Occidente: Il Sacro romano impero e le origini del feudalesimo.
L'economia e la societa‘ feudale
Associazione Codici Sicilia
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
CARLO MAGNO Sconfigge i Longobardi(770), i Sassoni e altri (obbligandoli a convertirsi) Il Regno comprende l’Europa centro-occidentale (Aquisgrana)
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
Le signorie territoriali di banno
La società medievale.
Enti locali e organizzazioni internazionali
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
storia La crisi & e la decadenza imperiale
LEZIONE 1 Il Regno franco.
L’amministrazione della giustizia
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
ONORIO TRASFERISCE LA CAPITALE
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il feudalesimo.
L’organizzazione dell’impero carolingio. Il vassallaggio
- le funzioni e i poteri pubblici -
LE ORIGINI DEI LONGOBARDI
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
LO STATO ENTE CHE ESERCITA UN POTERE SUPERIORE (SOVRANITA’) SU UN DETERMINATO POPOLO E SU UN DETERMINATO TERRITORIO.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Sviluppo del “feudalesimo”
organizzazione dell’impero carolingio
I Regni latino-germanici. Caratteristiche fondamentali 1.I codici di leggi. I più precoci furono quelli dei Visigoti ( ), tre Editti emanati dai.
Vassallaggio e feudalesimo
STATO E COSTITUZIONE.
IL MONDO DEI GERMANI Civiltà dei Germani come risultato di processi storici plurisecolari. Non è esistita una comunità germanica originaria, da cui hanno.
POTERI SIGNORILI Tipologia della signoria rurale: a) poteri inerenti al vincolo personale che avevano con un signore i suoi servi o commendati (commendatio)
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Transcript della presentazione:

I Franchi e la Chiesa La caduta di Ravenna: il papa e l’imperatore Stefano II si rivolge ai Franchi Il progetto politico della Chiesa di Roma Pipino Patrizio dei Romani La caduta dei Longobardi La cerimonia del Natale dell’800 Carlo e la dignità imperiale Reazioni bizantine Carlo e la Chiesa: due diverse prospettive

L'ordinamento carolingio organi centrali CONTE PALATINO Sovrintendeva all’attività degli altri ufficiali di palazzo e presiedeva la cancelleria del tribunale palatino SENESCALCO: sovrintendenza del Palazzo Regio CAMERARIO: Tesoro del Sovrano COMES STABULI: Stalle regie e trasporti CANCELLARIUS: presiedeva, coadiuvato dai CAPELLANI, alla redazione dei diplomi e dei documenti regi

L'ordinamento carolingio organi periferici Il Conte (coadiuvato dai vicecomites): guida della contea (comitatus) I Missi Dominici: ad hoc: incaricati di una missione speciale ordinari: mandato generale (esecuzione degli ordini regi, amministrazione della giustizia, controllo dell’attività dei conti e degli altri funzionari pubblici) Marchio, margravio, Markgraf: Rappresentante del re e da lui direttamente nominato nelle regioni di confine

Riceveva da tutti i liberi giuramento di fedeltà IL SOVRANO Riceveva da tutti i liberi giuramento di fedeltà Guida unitaria dell’esercito Supremo Legislatore (CAPITULARIA) Protettore della Chiesa e delle “miserabiles personae” Giudice supremo e tutore della pace interna

Era compito primario del Re la giustizia Era compito primario del Re Egli si avvaleva dei CONTI: presiedevano in suo nome il MALLUS (la corte) dove amministravano in via ordinaria la giustizia degli SCABINI: giudici permanenti dei MISSI DOMINICI: avevano l’autorità di avocare a sé ogni questione ritenuta importante; presiedevano una corte senza una composizione fissa (vescovi, abati, conti, vassalli regi, scabini e signori fondiari) del TRIBUNALE PALATINO: presieduto dal Re o, in sua assenza, dal Conte Palatino, giudicava sulle seguenti materie: i diritti spettanti al re le persone sottoposte alla tutela del re le cause che il re riteneva meritevoli di un suo intervento i processi politici

Se ne servì per remunerare FIDELES il sovrano aveva bisogno di consistenti entrate quota delle compositiones dazi diritti di coniazione delle monete dal suo IMMENSO PATRIMONIO FONDIARIO Se ne servì per remunerare FIDELES non con un dominio pieno della terra, bensì con un uso temporaneo, revocabile in caso di rottura della fidelitas (VASSALLAGGIO) concedeva al beneficiario l’IMMUNITAS dal potere regio escludeva il territorio immune dalla giurisdizione dei rappresentanti provinciali regi autorizzava l’immunista ad esercitare in quell’area i poteri regi

dal modello ai contesti problematici L’organizzazione istituzionale fin qui descritta va approfondita nei suoi aspetti problematici, sottraendosi al rischio di applicare un modello “monarcocentrico” ad una realtà complessa e ancora lontana dalla forma-Stato dell’età moderna. I CONTI LA POTESTA’ LEGISLATIVA DEL RE ASPETTI PATRIMONIALI DEL POTERE REGIO L’IDEOLOGIA MONARCHICA

I CONTI Non era una carica diffusa in tutte le popolazioni dell’impero, bensì un’autorità prevista all’interno dell’etnìa franca COMPITI MILITARI Riuniva il gruppo di armati che erano ai suoi ordini Sovrintendeva alla difesa del territorio FUNZIONI GIURISDIZIONALI “Populo facere iustitiam”: si tratta della giustizia tramandata dalla consuetudine popolare Meccanismi tradizionali Faida e compositio Funzione dichiarativa della corte presieduta dal conte

continuità col conte merovingio Competente non già su un distretto territoriale definito, bensì su un gruppo di persone, indipendentemente dal loro insediamento Il Conte era una carica del popolo franco Il numero ridottissimo nelle terre già longobarde dipendeva dalla scarsa presenza di Franchi I Conti, carica militare e giudiziaria dei Franchi, guidavano i gruppi della loro etnìa, mentre gli altri popoli residenti nel Regno d’Italia continuavano ad avvalersi di quelle tradizionali del loro ordinamento personale

il conte carolingio e i rapporti col sovrano NOVITA’ PIU’ RILEVANTI Continui richiami del Re all’uso corretto della giustizia Difficoltà ad applicare le norme consuetudinarie per il peso crescente della signoria fondiaria Per tali scopi il Re si servì dei MISSI DOMINICI CONTE: autorità del popolo-esercito: Giustizia popolare MISSUS: agente del sovrano: “Inquisitio”, giudizio di merito

la potestà legislativa del re Non si sostanzia nell’acquisizione di un’autorità pubblica ed esclusiva Si esprimeva piuttosto in nuove funzioni che si collegavano con la natura dell’ordinamento popolare Il Sovrano per la prima volta assumeva il compito di sollecitare i liberi dei popoli che a lui facevano capo al rispetto del loro diritto tradizionale Una pressante esigenza di CERTEZZA DEL DIRITTO nasceva dalla contraddizione crescente tra Evoluzione consuetudinaria del diritto germanico Usi curtensi

capitularia legibus addenda Diretti a precisare e ad aggiornare gli usi consuetudinari dei singoli popoli capitularia per se scribenda Introducevano presso tutte le etnìe nuovi e più efficaci strumenti di giustizia e di difesa della pace La potestà legislativa del re va vista strettamente collegata al suo ruolo di tutore dell’ordine e della giustizia

Centralità del problema della gestione La Contea comprendeva allora: aspetti patrimoniali del potere regio La latitudine dei poteri regi dipendeva dalla particolare estensione del suo patrimonio fiscale Il Re era titolare di un vastissimo patrimonio diffuso in tutte le regioni dell’Impero Terre fiscali già dei re merovingi Terre già dei re dei popoli conquistati Centralità del problema della gestione Sviluppo e organizzazione della DOMUS REGIA (carattere signorile) Suddivisione della Domus in CURTES (centri di gestione fondiaria) IUDICES: agenti stabili in ogni curtis La Contea comprendeva allora: Villae (curtes regie) Villae Signorili Villae dello stesso Conte

La nascita del diritto feudale dimostra anche come non si sostanziasse in capo al re una potestà pubblica nettamente distinta dal popolo Quando il re concedeva a un suo fedele (=VASSUS) una porzione delle proprie terre per un determinato periodo otteneva in cambio fedeltà e servizi dal concessionario La concessione precaria di terra riguardava esclusivamente l’ambito dei diritti patrimoniali del sovrano Se poi il concessionario operava sul fondo con poteri di natura signorile, ciò avveniva non per effetto di una delega di potestà pubbliche da parte del re, ma per le necessità concrete della vita produttiva

Il ruolo preminente del Re non vuol dire necessariamente l'ideologia monarchica Il ruolo preminente del Re non vuol dire necessariamente definitivo abbandono dei meccanismi di difesa di origine germanica netta emersione di una sfera del potere pubblico distinto dal dominio privato Più che ai suoi compiti di governo e di amministrazione, il ruolo del Re va riferito a quella missione universale incaricata della realizzazione della agostiniana CIVITAS DEI

L’Impero medievale presenta una natura spirituale che lo distingue in maniera decisa da ogni altro ordinamento PAPA IMPERATORE GUIDA AUTOREVOLE CORPO MISTICO SALVEZZA ETERNA I Capitularia Ecclesiastica vanno visti in questa luce Continui richiami ad abati e vescovi per l’osservanza delle norme canoniche

Principali linee di tendenza dell'ordinamento carolingio L’Ordinamento carolingio mantiene le precedenti caratteristiche popolari Si estende l’organizzazione curtense che entra spesso in conflitto con il primo Nuovo ruolo dell’autorità monarchica: non una potestà pubblica piena ed esclusiva, bensì nuovi compiti legati al rispetto della tradizione ed ispirati da un’inedita tensione spirituale MOTIVO DOMINANTE: Dialettica tra l’ordinamento consuetudinario della tradizione popolare e quello della signoria fondiaria