Alcune prospettive di ricerca sulla qualità della tensione G. Carpinelli Milano 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
Programmazione e Sperimentazione Didattica
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
1 di di 16 CEPIS Il CEPIS, Council of European Professionals Informatics Societies, è la federazione delle associazioni informatiche europee Federa.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Università della Calabria
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Area: la gestione dei progetti complessi
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Corto circuito trifase ai morsetti di un generatore funzionante a vuoto.
Meno incidenti in microcar Progetto PILOTA CONFARCA- MIUR Anno scolastico
Autorità per l’energia elettrica e il gas
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
I primi risultati del monitoraggio
Dipartimento di Elettrotecnica
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA UNITÀ DI POTENZA MULTIUSO
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Definizioni Direttive CE 2003
Produzione ed Accumulo di Energia Fotovoltaica: Il laboratorio IDRILAB
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Diritto dell’UE Progredito
Qualità L’energia elettrica è un bene immateriale la cui qualità si estrinseca nella qualità del vettore elettrico con cui è resa accessibile all’utilizzatore.
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
Distribuzione Elettrica: dalla rete passiva alla rete attiva
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Informatica e Telecomunicazioni
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Progetto ICF – Inclusione Gruppo Tecnico MIUR ROMA, I PROGETTI FINANZIATI AL 100%: INDICATORI COMUNI.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
© ABB Power Technologies ABB al Cired 2005: Prodotti, sistemi e servizi per la qualità dell’energia Guido Traversa, Responsabile Prodotti di Media.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Cooperation with ITALIA in ERASMUS+ Program. INCOMING ITALIAN STUDENTS IN UPT NAME OF HOME UNIVERSITY (Academic year) (Academic year)
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
1 SMART GRID: SVILUPPI FUTURI PER LA DISTRIBUZIONE ELETTRICA NELLA CITTÀ DI ROMA.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
PROGETTO ARIANNA ANNUALITA’ monitoraggio delle reti antiviolenza locali.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Transcript della presentazione:

Alcune prospettive di ricerca sulla qualità della tensione G. Carpinelli Milano 2006

IL GUSEE Il GUSEE (Gruppo Universitario sui Sistemi Elettrici per lEnergia) si articola in Unità di ricerca e comprende la totalità dei docenti del settore SD Sistemi elettrici per lenergia ; ad esso affluiscono anche unità esterne, quali ad es. il CESI. Il gruppo ha finalità di coordinamento scientifico e didattico nellambito della Produzione, Trasmissione, Distribuzione ed Utilizzazione dellenergia elettrica. GUSEE e QdT: Benevento, Bologna, Cagliari, Cassino, Catania, Cosenza, Genova, Milano, Napoli Federico II, Seconda Università di Napoli, Padova, Palermo, Roma, Trieste

Prospettive di ricerca Alcune prospettive di ricerca sulla QdT: Regolamentazione della QdT Nuovi metodi di analisi dei disturbi della QdT Generazione distribuita e QdT ………………………… ……………………….. Regolamentazione della QdT Alcune prospettive di ricerca sulla QdT:

Regolamentazione della QdT 1. Individuazione degli Indici più adeguati, a livello di sistema e locale 2. Scelta degli interventi di mitigazione più adeguati, sia dal punto di vista tecnico che economico 3. Quantificazione dei costi della qualità 1. Individuazione degli Indici più adeguati, a livello di sistema e locale

Indici della Qualità della tensione Indici globali: un solo indice caratterizza complessivamente la qualità della tensione Indici tradizionali: differenziati in base al tipo di disturbo (distorsioni delle forme donda, dissimmetrie, fluttuazioni della tensione, ecc.) Indici per la discriminazione delle responsabilità: tentano di separare le responsabilità della ridotta qualità tra distributore e cliente Qualità media di sistema Qualità locale Applicati sino ad oggi Regolamentazione della QdT

Studio di accorgimenti tesi a migliorare le prestazioni dei convertitori consolidati Studio di convertitori innovativi destinati alla compensazione dei disturbi Scelta degli interventi di mitigazione più adeguati Compensazione dei disturbi Elettronica di potenza Valutazione economica delle soluzioni prese in esame Regolamentazione della QdT

Sistemi di convertitori con capacità universali: Unified Power Quality Conditioners (UPQC) o Unified Custom Power Conditioner (UPCP) Regolamentazione della QdT Scelta degli interventi di mitigazione più adeguati

Nuove funzioni di compensazione di sistema Nuovi sistemi di controllo per conseguire le capacità multifunzionali …………… ~ _ ~ Nuovi orizzonti per i convertitori CA/CC che operano su quattro quadranti (front-end attivo oppure per servizi ancillari), ma le cui funzioni sono ancora da mettere a fuoco con chiarezza, soprattutto con riferimento a: Regolamentazione della QdT Scelta degli interventi di mitigazione più adeguati

Quantificazione dei costi della qualità Per lUtente Per il Distributore Quantificazione dei costi della qualità Metodi sperimentali: basati su indagini sul campo, quindi spesso limitati Metodi diretti: spesso complessi e laboriosi Metodi indiretti: basati su indicatori macroeconomici Regolamentazione della QdT

Prospettive di ricerca Alcune prospettive di ricerca nellambito di: Regolamentazione della QdT Nuovi metodi di analisi dei disturbi della QdT Generazione distribuita e QdT ………………………… ………………………..

Metodi di analisi dei disturbi della QdV Valutazione predittiva dei disturbi Metodi probabilistici di analisi Distorsioni delle forme donda: Metodo diretto probabilistico e Metodi probabilistici integrati Dissimmetrie: Load flow trifase probabilistico Vuoti di tensione: Metodo delle distanze critiche e Metodo delle posizioni di guasto Fluttuazioni della tensione: Metodo che sfrutta il legame tra light flicker, modulazione dampiezza e interarmoniche Estensione per includere le durate Formulazione completa

Metodi di analisi dei disturbi della QdV Altre ricerche di interesse Nuovi metodi di analisi spettrale che superano i limiti della DFT Fenomeni conseguenti alla presenza delle interarmoniche a bassa frequenza Modellazione probabilistica delle impedenze equivalenti di rete e delle tensioni di background nel dominio della frequenza Influenza della potenza di corto circuito sui valori degli indici della QdT (Robustezza) Nuove tecniche di classificazione e localizzazione dei disturbi Modelli e Metodi per lo studio della correlazione tra fulminazione e vuoti di tensione Individuazione dei nodi pilota

Prospettive di ricerca Alcune prospettive di ricerca nellambito di: Regolamentazione della QdT Nuovi metodi di analisi dei disturbi della QdT Generazione distribuita e QdT ………………………… ………………………..

Generazione distribuita Generazione distribuita e QdT Nuovi metodi di pianificazione delle reti di distribuzione in presenza di GD Studi sulla interazione tra GD e QdT, portando in conto anche laleatorietà della fonte primaria Nuovi indici di sito e di sistema in presenza di GD ………………

La risoluzione dei problemi di Qualità del servizio elettrico richiede il ricorso ad approcci multidisciplinari che coinvolgono i sistemi elettrici, le misure, i controlli automatici, ecc. E indispensabile una interazione continua tra chi è chiamato a regolamentare la qualità (AEeG), chi conosce i problemi di esercizio (distributori, ecc.) e chi è a conoscenza della frontiera della ricerca nel settore (Università, CESI) CONCLUSIONI Cè un nuovo interesse alle problematiche di ricerca nel settore della Qualità della tensione

Milano 2006 Grazie per la vostra attenzione!!