Prima di iniziare riflettiamo insieme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Le caratteristiche delle lettere d’amore: I REGISTRI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
Scuola Secondaria di Primo Grado
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Intervento di Giuseppe Tacconi
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Quali sono i motivi che spingono i ragazzi a
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Il materiale per un apprendimento efficace
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
teoria delle intelligenze multiple:
( qualche riflessione )
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Il decalogo delle caratteristiche di un buon libro
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Quale strada verso l’autonomia e l’adultità della persona disabile?
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO: perché?
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Scuola media “L.Coletti” Treviso
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
Apprendimento cooperativo
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Progettare attività didattiche per competenze
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
Il progetto di vita: la funzione del docente
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
L’ acqua e la sua tensione superficiale
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione Progettare e valutare nella scuola che inserisce, integra e include … oggi! Simone Consegnati,
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Autonomia, scuola ed extrascuola 2015
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

Programmare e costruire percorsi didattici per alunni con ritardo mentale

Prima di iniziare riflettiamo insieme I bambini con disabilità rallentano la classe? Capiscono cosa significa stare in classe? Possono impararlo? Sanno di essere diversi dagli altri? Si devono riposare di più? Cosa fare quando si innervosiscono? Simone Consegnati, LUMSA Roma

Possono … Imparare a leggere? Imparare a scrivere in corsivo? Capire l’aritmetica e la geografia? Capire a cosa servono i soldi? Lavorare da soli? Simone Consegnati, LUMSA Roma

Per costruire un percorso efficace LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE COSA SIGNIFICA AUTONOMIA? Simone Consegnati, LUMSA Roma MOTIVAZIONE E INSEGNAMENTI FUNZIONALI STILI RELAZIONALI INSEGNANTI

La biologia molecolare biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La b.m. è nata dalle indagini cristallografiche sulle molecole biologiche negli anni Trenta del secolo scorso e si è definitivamente affermata negli anni Cinquanta come scienza autonoma con gli studi sulla struttura del DNA di D. Watson e F. Crick. A partire dagli anni Settanta si è enormemente sviluppata, riunendo e sviluppando in modo organico le precedenti conoscenze genetiche, biochimiche e di biologia cellulare. La sua crescita è dovuta in particolare all'introduzione di tecniche di genetica molecolare (per es. quelle del DNA ricombinante), che hanno fornito gli strumenti adatti alla purificazione, identificazione, sequenziamento e manipolazione dei geni. Simone Consegnati, LUMSA Roma

Cosa significa comunicare in maniera altamente comprensibile PAROLE Uso di termini semplici e chiari (vedere invece che osservare, pensare invece di ritenere, ecc) Scelta del vocabolo più concreto, mai le metafore (buttare la pasta, avere la testa tra le nuvole, avere la coda di paglia) Tono di voce appropriato all’età (hai fatto la bua? Vuoi fare le ninne? La pappa?) Parlare sempre al presente Simone Consegnati, LUMSA Roma

Parole Non usare mai parole di altre lingue Mai sigle e abbreviazioni Percentuali (43%) e numeri molto grandi (3.456.549) sono di difficile comprensione/ meglio usare termini come “molti” “pochi” “alcuni” Simone Consegnati, LUMSA Roma

frasi Frasi dirette, senza subordinate. Si preferiscono le coordinate Prevalenza della frase affermativa rispetto alla negativa Frasi brevi Verbi forma attiva Simone Consegnati, LUMSA Roma

FRASI Frasi semplici, brevi, in sequenza Per i supporti usare un formato semplice da capire e da fotocopiare (A4 A5) Non usare mai sfondi difficili Simone Consegnati, LUMSA Roma Facile da leggere Difficile da leggere

scrivere Prevalenza del maiuscolo stampatello Usare caratteri semplici come Arial e Tahoma Non usare caratteri con le lettere troppo vicine (Bodoni) o contorni troppo sottili (Eras Light) o effetti speciali (ombreggiature/contorni) Andare a capo per ogni nuova frase. Non dividere mai una parola andando a capo Simone Consegnati, LUMSA Roma

scrivere Ogni frase deve stare su una riga Dare il giusto numero di informazioni. Né troppe né troppo poche Il testo allineato a sinistra è facile da capire. Quello giustificato è difficile Usare immagini per chi non sa leggere Simone Consegnati, LUMSA Roma

Facciamo un esempio … avete fame? Simone Consegnati, LUMSA Roma

La comunicazione E’ comprensibile per tutti E’ altamente comprensibile NON é altamente comprensibile E’ comprensibile per tutti Considera chi ascolta e non chi parla Esplicita l’implicito E’ comprensibile solo per qualcuno Considera chi parla e non chi ascolta Sottende, maschera, implicita Simone Consegnati, LUMSA Roma

Educare all’autonomia Simone Consegnati, LUMSA Roma

La crescita è passaggio dalla dipendenza all’autonomia, ma.. Come sostiene Contardi un bambino con disabilità incontra due tipi di ostacoli: I limiti imposti dal deficit Le ambivalenze dell’ambiente: “non sei capace a far questo allora … non sei capace e faccio io per te” “mi dispiace non poter eliminare la disabilità e allora ti faccio più coccole” Simone Consegnati, LUMSA Roma

PERCHE’ EDUCARE ALL’AUTONOMIA PER IL PIENO INSERIMENTO SOCIALE Simone Consegnati, LUMSA Roma

PERCHE’ EDUCARE ALL’AUTONOMIA PREREQUISITO PER IL LAVORO Simone Consegnati, LUMSA Roma

INDISPENSABILE PER LA VITA ADULTA Simone Consegnati, LUMSA Roma

AUTONOMIA NON È FARE TUTTO DA SOLI Autonomia è integrare le proprie competenze con quelle degli altri Esiste un’autonomia possibile per tutti A.Contardi Simone Consegnati, LUMSA Roma

(lavarsi, vestirsi, mangiare da solo..) (spostamenti, acquisti) dalla NASCITA AUTONOMIA personale (lavarsi, vestirsi, mangiare da solo..) ruolo centrale della FAMIGLIA In ADOLESCENZA AUTONOMIA esterna (spostamenti, acquisti) FAMIGLIA col supporto degli EDUCATORI (Contardi, Verso l’autonomia, Carocci, Roma,2012) Simone Consegnati, LUMSA Roma

Motivazione e insegnamenti funzionali La motivazione aumenta: Con il grado di coinvolgimento e partecipazione dell’alunno Con il protagonismo personale e diffuso Quando si ricevono istruzioni chiare e condivise La motivazione diminuisce: Separando l’alunno dal contesto classe Quando riceve compiti totalmente slegati dal contesto classe Quando non c’è fiducia Simone Consegnati, LUMSA Roma

Gli insegnamenti funzionali Sono ancorati al contesto reale, concreti Sono funzionali alla comprensione della realtà da parte del bambino Considerano la storia personale, le inclinazioni, le passioni del bambino Sono realizzati nell’ottica del progetto di vita Si legano alle autonomie personali e relazionali Simone Consegnati, LUMSA Roma

Stili relazionali degli insegnanti di sostegno Tre possibili scenari: Insegnante Chioccia Percepisce gli studenti con certificazione come i “suoi” studenti Preferisce lavorare separatamente per “proteggere” i bambini con certificazione Non ama lavorare in gruppo Ha relazione esclusive con la famiglia del bambino con disabilità Simone Consegnati, LUMSA Roma

Stili relazionali degli insegnanti di sostegno Insegnante lepre Fugge fuori dalla classe appena entra l’insegnante di classe E’ un attore solitario, non collabora, individualista Fugge le responsabilità, gli impegni, i GLH, i lavori extra Forte senso di delega Non crede nell’integrazione Fugge appena suona la campanella Simone Consegnati, LUMSA Roma

Stili relazionali degli insegnanti di sostegno Le insegnante api Dimensione plurale dell’accoglienza e del sostegno Forte senso di collaborazione Coordinazione tra le diverse attività Rispetto reciproco dei ruoli Organizzazione anche dove sembri caos Senso di responsabilità condiviso Voglia di sperimentare e di esplorare Simone Consegnati, LUMSA Roma

Tu che tipo di insegnate sei? Simone Consegnati, LUMSA Roma