Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Istituto Superiore Statale “G
Secondo incontro di formazione in plenaria
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Seminari provinciali informativi sulla riforma
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Un modello marchigiano di scuola interculturale La cultura dellospitalità Storie e geografie dellumanità (dal Primo manifesto della scuola delle Marche)
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
ISIS “DANIELE CRESPI” POF Piano dell’Offerta Formativa
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Scuola secondaria di primo grado: le prove dellesame di licenza Rappresentano il momento finale che accerta le competenze acquisite nel percorso svolto.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Università degli Studi del Sannio Centro Linguistico di Ateneo C. L. A
13/11/071 Bando: INTERCULTURA E SUCCESSO SCOLASTICO DEGLI ALLIEVI STRANIERI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessorato istruzione, cultura, pace.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Qualcosa cambia nella scuola ?
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.
DIDATTICA PER COMPETENZE
PROGETTO DI FORMAZIONE SULLINTERCULTURA PER I DOCENTI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
PROGETTI/ATTIVITA’ PIANO OFFERTA FORMATIVA
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Ambito Storico-linguistico
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Quali le modalita’ di lavoro ?
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
5 settembre 2007Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 MODULO : accoglienza classi prime.
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto Professionale.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
“Il dialogo interculturale non è un vezzo, è una necessità del nostro tempo. Il dialogo interculturale è impossibile senza un riferimento chiaro e condiviso.
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
Convegno “La Scuola che fa Intercultura” Laboratorio “Cominciare a capirsi” “Percorsi di alfabetizzazione per alunni NAI” I.I.S. “Tassara-Ghislandi” –
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail: t.pizzini@domir.it “IMPARARE L’ITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE” Relatrici: Dott.ssa Bampi Laura Dott.ssa Nuzzo Elena Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail: t.pizzini@domir.it

MANTENERCI SENSIBILI “Di fronte a tali e tante sventure si avverte un prepotente senso di appartenere, innanzitutto, al genere umano. E solo in secondo luogo a una determinata nazione. La condizione di essere uomini ci accomuna nella sventura, rendendoci partecipi del dolore altrui. Si vorrebbe che tutti gli esseri umani la intendessero a questo modo.” T. Mazowiecki Relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti dell’uomo (1992-1995)

FINALITÀ DEL CORSO Far maturare nei docenti consapevolezze e competenze per: gestire con professionalità ed efficacia le classi con studenti di madrelingua non italiana; offrire un’educazione linguistica trasversale che coinvolga tutte le discipline e integri i bisogni di studenti con profili linguistici molto diversi; utilizzare in modo consapevole e condiviso la normativa, per promuovere il successo scolastico e formativo degli studenti stranieri.

LE RELATRICI DI OGGI Dott.ssa Laura Bampi: figura di sistema area intercultura Dipartimento Istruzione di Trento e coordinatore Centro Interculturale Millevoci; esperta di “prima e seconda accoglienza” stranieri. Presenta il Regolamento per l’inserimento e l’integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale, art. 75 L.P. 5/2006, e le Nuove Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli studenti stranieri nella provincia di Trento.

LE RELATRICI DI OGGI Dott.ssa Elena Nuzzo: esperta di linguistica e L2 è dottore di ricerca all’Università di Verona e docente di italiano L2 presso la facoltà di Bergamo. Nel 2007 ha pubblicato il libro “Imparare a fare cose con le parole. Richieste, proteste, scuse in italiano lingua seconda”, libro nella Collana “Strumenti per la ricerca” della Associazione Italiana di Linguistica Applicata. Perugia, Guerra Edizioni, 2007. Presenta l’impianto formativo complessivo del corso e propone la prima attività a distanza.

Ha collaborato con studi di ricerca con la University of western Sydney in Australia, dopo essere cresciuta professionalmente nelle università di Verona, Modena e Reggio Emilia, passando da esperienze presso il centro MEMO di Modena e la Cooperativa “farsi prossimo” di Milano, sempre nell’ambito dell’apprendimento della L2 e dell’osservazione dell’interlingua nei processi di apprendimento. E’ collaboratrice e docente a contratto presso l’Università di Bergamo per attività didattiche sussidiarie per l’insegnamento “Lingua italiana” in laboratorio con gli studenti Ha pubblicato il libro “Imparare a fare cose con le parole. Richieste, proteste, scuse in italiano lingua seconda”, libro nella Collana “Strumenti per la ricerca” della Associazione Italiana di Linguistica Applicata. Perugia, Guerra Edizioni, 2007. Ha partecipato a diversi convegni, anche internazionali sull’argomento.