La rilevanza della psicoanalisi ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
La tesi di laurea. La tesi di laurea Che cosa è una tesi di laurea? La tesi di laurea rappresenta il momento finale e più qualificante dell’attuale.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Italo Svevo.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
La salute non analizza se stessa e neppure si guarda allo specchio.
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008.
percorso guidato in 4 fasi
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
I.I.S. Via Rocca di Papa - Roma SEMI DI MERITOCRAZIA.
Le avanguardie novecentesche: simbolismo, espressionismo, surrealismo
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Suggestioni psicoanalitiche nellUlisse di Joyce Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli della relazione. Per.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il percorso sul volume per farti.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
I paradigmi della ricerca sociale
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Elaborato finale Tesi Tesina
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
Le immagini misteriose

_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
La società ellenistica
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
La curiosità.
Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti - via San Dionigi, Milano Operatore Grafico Multimediale Esperto del trattamento delle immagini.
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Quando per correre tanto, senti che stai cadendo in un fosso...
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
b)si presenta da sé Nel primo e nel secondo capitolo Holmes
Come impostare il curricolo
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Un modello didattico per il biennio Area umanistica.
Conoscenze, abilità, competenze
Il ruolo della Comunità:
Alla scoperta del nostro territorio: storia e tracce dei popoli di Età preromana Pagina introduttiva che puoi arricchire con immagini, carte geografiche.
Italo Svevo Introduzione Vita Opere.
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Solitec s.r.l. Corso di Francia Roma
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
PRIMO ACCESSO COME SEGNALATORE
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
Transcript della presentazione:

La rilevanza della psicoanalisi ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli della relazione. Per aiutarti, ecco una traccia per ogni capitolo della scaletta  che nel corso del lavoro potrà essere progressivamente perfezionata sulla base degli elementi che a mano a mano emergeranno, per arrivare gradualmente a trasformarsi nell'indice finale del tuo elaborato. Ogni capitolo potrebbe arrivare a costituire una diapositiva o più diapositive della tua presentazione. Per la realizzazione di una presentazione multimediale con PowerPoint consulta la "Guida al Multimediale".

1) Le novità più significative introdotte dalla psicoanalisi freudiana L’oggetto di questo paragrafo è rappresentato dalle principali acquisizioni teoriche e operative freudiane nel campo della psicoanalisi e dalla loro possibile utilizzazione in chiave letteraria. Ti conviene subito porre l’accento sul carattere innovativo dell’assunto secondo cui l’inconscio si rende accessibile alla nostra conoscenza mediante procedure metodologiche di esplorazione, e quindi sottolineare come la teoria dell’inconscio produca un’inversione di rotta rispetto alla tradizionale tesi dell’equivalenza tra consapevolezza e razionalità. Per questo primo paragrafo potrai usare i tuoi manuali scolastici, far riferimento ai §§ 1.8 e 2.3 del saggio introduttivo e a Barilli, Freud e l’arte.

2) Trieste come area culturale in stretto rapporto con il mondo intellettuale mitteleuropeo In questo secondo paragrafo devi segnalare come, nei primi decenni del Novecento, Trieste rappresentasse il punto di contatto con la cultura tedesca e austriaca e come non fosse un caso che in essa vivessero alcuni dei più importanti esponenti della cultura italiana, quali il poeta U. Saba, il filosofo C. Michelstaedter, lo scrittore S. Slataper. Merita anche di essere rammentata l’attività di diffusione delle idee freudiane dovuta allo psicoanalista triestino E. Weiss. Anche per questo paragrafo saranno utili i tuoi manuali e i §§ 3.3 e 3.4 del saggio introduttivo. Un’altra fonte importante di informazione che merita di essere consultata è Musatti, in Accerboni, La cultura psicoanalitica.

3) La coscienza di Zeno come romanzo in forma di autoanalisi In questo paragrafo si pone l’accento sul fatto che tale romanzo si presenta nella forma di un’autoanalisi che Zeno, a un tempo narratore e protagonista, svolge su richiesta del suo psicoanalista. Va segnalato come questa particolare caratteristica del romanzo si presti agevolmente all’introduzione nel romanzo delle problematiche freudiane. Ti sarà qui utile il tuo manuale di letteratura.