UN UNIVERSO MOLTEPLICE Io vedo il mondo come un sistema di sistemi, in cui ogni sistema singolo condiziona gli altri e ne è condizionato Italo Calvino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

Qual è lo spazio che occupiamo?
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
La nascita dell'Universo
Misteri nell’Universo
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Le Molte Morti dell’Universo
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
blueshift redshift Luminosità periodo
Evoluzione cosmica - stellare
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
Luca Amendola INAF/Osservatorio Astronomico Roma
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Astrofisica nell’anno di Einstein
L’Universo è tutto ciò che esiste, lo spazio, il tempo e tutta la materia e l’energia che essi contengono. L’Universo è straordinariamente grande, non.
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
IL BIG BANG.
I Buchi Neri Sabina Ricci & Jonathan Augelli.
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
UN POSTO CHIAMATO TERRA Dal big bang in poi….
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
Formulario.. Centola Angela Toscano Marianna Cirillo Pasquale.
Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Le stelle.
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
L 'UNIVERSO.
prof.ssa M.Laura Riccardi
LHC e la struttura dell’Universo
Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
UNIVERSO E STELLE.
Enrietta Leavitt scopre le candele standard per misurare la distanza delle nubi a spirale.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” ADRIA (RO)
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
Universo, galassie e stelle
L'universo intorno a noi
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
L’inizio dell’avventura
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
GLI STATI DI AGGREGAZIONE.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il piu’ grande spettacolo dopo il Big Bang Gabriele Ghisellini
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
EFFETTO DOPPLER.
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle Ricerca di punta per nuove scoperte - Educazione, formazione, collaborazione - Tecnologia.
I BUCHI NERI.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Progetto interdisciplinare II
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Il principio dell’universo Domande per gli atei. Vedere il passato  La astronomia ha il pregio di farci vedere il passato, perché anche se la luce viaggia.
Universo Nel corso della storia diversi filosofi si sono posti il problema dell'origine e dell'evoluzione dell'universo, fornendo quasi sempre come soluzione,
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Il nucleo centrale, immobile è la terra (globo terracqueo)
I CORPI CELESTI.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Transcript della presentazione:

UN UNIVERSO MOLTEPLICE Io vedo il mondo come un sistema di sistemi, in cui ogni sistema singolo condiziona gli altri e ne è condizionato Italo Calvino daLezioni americane

Qualche anno fa si è scoperto che l'espansione dell'universo sta accelerando. Gli scienziati stanno ancora analizzando le implicazioni di questa scoperta rivoluzionaria. L'espansione sempre più rapida finirà per allontanare le galassie con una velocità apparente superiore a quella della luce, facendole sparire per sempre alla nostra vista. Questo processo eliminerà i punti di riferimento che consentono di misurare l'espansione e cancellerà molte caratteristiche che hanno avuto origine con il big bang e tutti gli indizi dell'esplosione primordiale. I nostri lontanissimi discendenti vedranno l'universo come un insieme di stelle immerso in un vuoto senza fine.