RESTITUZIONE delle esercitazioni a distanza sui dati Grottaferrata, 27 Febbraio 09.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

Progetto Audit civico.
A che punto siamo in Italia
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
PROGETTO INTERREGIONALE
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Le competenze professionali
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Progetto di Formazione-intervento®
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Progetto comunicazione I.P.S.S.A.R. San Pellegrino
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Programma di AUDIT CIVICO ciclo regionale Umbria 2010 I risultati e le azioni finali nella Azienda USL 2.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Il rapporto di valutazione Grottaferrata, 27 febbraio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
PRESENTAZIONE DEL CORSO Grottaferrata, novembre 2008 Michela Liberti – Rosapaola Metastasio.
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Audit civico La formazione per i cittadini e gli operatori a cura di Alessandro Lamanna, Michela Liberti, Alessio Terzi con la collaborazione di.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
AUDIT CIVICO EX ASL FG3 FORMAZIONE AUDITORS FOGGIA 8 FEBBRAIO 2007 ASL FG AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA.
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
Alternanza scuola – lavoro
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Organizzazione Aziendale
Il profilo di salute della scuola
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Il diritto di proprietà e la povertà Il lavoro è stato inserito nell’ambito del progetto Cittadinanza e Costituzione ed è stato realizzato come sviluppo.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

RESTITUZIONE delle esercitazioni a distanza sui dati Grottaferrata, 27 Febbraio 09

Questa restituzione collettiva serve soprattutto a: a) riflettere insieme sullo scopo dellesercitazione svolta; b) preparare il terreno per le prossime attività; c) sapere cosa hanno fatto gli altri;

..e d) condividere osservazioni e commenti, anche sulle difficoltà incontrate.

a) LO SCOPO Lesercitazione aveva il fine di familiarizzare con i dati frutto di una valutazione civica, acquisendo dimestichezza nel fare lanalisi dettagliata (e possibilmente commentata) dei Fattori di valutazione.

IL PRODOTTO: le Schede Analitiche Compilando lo schema base fornito, si è ottenuto un documento che, ordinando ed interpretando i dati raccolti, individua già i punti di forza e debolezza di ogni Fattore, e contiene quindi le informazioni di dettaglio necessarie per intervenire poi concretamente nella realtà.

In questo caso avete lavorato sui risultati di un ciclo di Audit civico svolto in una Asl

Passiamo in rassegna le esercitazioni svolte, con una panoramica su: - modalità di svolgimento seguite - frequenze delle scelte dei Fattori - motivazioni delle scelte - presenza e tipi di commenti c) COSA AVETE REALIZZATO

Qualche numero: in totale sono pervenute 24 esercitazioni (su 31). Di queste: più della metà delle esercitazioni ha avuto come oggetto le schede di 4 Fattori analizzati ciascuno in un singolo livello SCHEDE compilate: 4 2 persone hanno scelto di analizzare un solo Fattore, ma in tutti e 5 i livelli in cui viene rilevato (Tutela dei diritti) SCHEDE: 5 1 persona ha analizzato 1 Fattore nei 3 livelli in cui viene rilevato + altri 3 Fattori in singoli livelli scelti SCHEDE: 6 1/3 dei corsisti ha scelto i 4 Fattori e ha deciso di approfondire, analizzandoli in tutti i livelli in cui vengono rilevati SCHEDE: da 14 a 17

I COMPONENTE Orientamento verso i cittadini FattoriL1L2L3aL3bL3cFatt compl. 1-Accesso alla prestazioni Rispetto dellidentità=6==21 3-Relazioni sociali=1=== 4-Informazione= Assistenza alla persona =2=== 6-Comfort= 12 7-Supporto ai degenti e alle famiglie =75=43 8-Documentazione sanitaria =1=111 9-Tutela dei diritti Programmi per la qualità =44444

II COMPONENTE Impegno dellazienda nel promuovere alcune politiche di particolare rilievo sociale e sanitario FattoriL1L2L3aL3bL3cFatt compl. 11-Gestione del rischio clinico 46===2 12-Sicurezza delle strutture e degli impianti Malattie croniche e oncologia 3==== 14-Gestione del dolore12===

III COMPONENTE Coinvolgimento delle organizzazioni civiche nelle politiche aziendali FattoriL1L2L3aL3bL3c 15-Istituti di partecipazione degli utenti 9==== 16-Altre forme di partecipazione e interlocuzione 1====

Approfittiamo di questa panoramica per chiedere se ci sono ancora dubbi sullarchitettura della struttura di valutazione

LE MOTIVAZIONI DELLE SCELTE - gran parte di voi ha selezionato i Fattori per il particolare rilievo che hanno nella percezione del cittadino, oppure perché aspetti sui quali lutente comune ha più possibilità di mettere bocca (sfera relazionale/di umanizzazione, piuttosto che tecnico-scientifica); - molti hanno scelto i Fattori sulla base di interessi personali (particolare sensibilità al tema) o professionali (aspetti in qualche modo collegati con la loro attività lavorativa);

LE MOTIVAZIONI DELLE SCELTE/2 - molto diffusa anche la motivazione della particolare attualità del tema (es: Fattore Rispetto identità personale, culturale e sociale, in contesto di crescente globalizzazione); - solo qualcuno ha scelto in base ad una valutazione armonica dei fattori per i diversi livelli e sulla quantità di indicatori ad essi annessi;

LE MOTIVAZIONI DELLE SCELTE/2 - pochi di voi hanno legato la scelta dei Fattori al valore IAS raggiunto, selezionando cioè dei Fattori particolarmente critici, in considerazione del fatto che sono quelli che necessitano di azioni di miglioramento. È il caso di sottolineare che questultimo approccio è quello che viene di solito privilegiato, in quanto la valutazione civica è principalmente volta ad innescare un cambiamento in senso positivo della realtà.

I COMMENTI Le esercitazioni contenenti dei commenti (anche brevi) alle Schede Analitiche dei Fattori sono state 20 (su 24 lavori pervenuti). Alcuni tipi: -confronti tra i comportamenti del Fattore nei diversi livelli in cui viene rilevato; alcuni hanno incluso considerazioni o ipotesi sugli scarti sensibili di punteggio IAS tra i livelli: es: mancata ricaduta dal livello direzionale agli ambiti di applicazione concreti (ospedale e territorio), come nei Fattori Accesso e Tutela dei diritti;

I COMMENTI/2 -in qualche caso si sono tentate delle interessanti interpretazioni sulle politiche aziendali, a partire dalla considerazione congiunta di indicatori: Es: presenza di procedure/linee guida teoriche e lassenza poi di iniziative o servizi per favorire lattuazione concreta di tali politiche - vedi rischio clinico o assistenza alla persona); oppure: losservazione che lAzienda sembra affrontare il problema nellimmediato senza guardare allandamento degli indicatori per promuovere politiche atte a migliorare, laddove ce ne sia bisogno, la gestione del rischio

ci siamo esercitati a leggere i dati: ora, nella prima parte del Modulo, ci concentreremo sul farli parlare....in sintesi: