Settembre 2003 1 Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Il segnalamento ferroviario criticità e prospettive
I MERCATI REGOLAMENTATI E I MERCATI NON REGOLAMENTATI
PUBBLICITA' INFORMATIVA
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Società dell’informazione
per un’agricoltura sostenibile
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
Alberto Cavaliere (Università di Pavia)
Il futuro dei libri nellera digitale: Google Book Search fra diritto dautore e tutela della concorrenza Simonetta Vezzoso, Università di Trento DIRITTI.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
Tecnologie dellinformazione Profili e Curricula per le biblioteche Parma, ottobre 2005 Competenze del Systems librarian, library manager e system.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Information-intensive
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
DG Concorrenza Convegno IIC - AGCOM 29 ottobre 2002 Convegno IIC - AGCOM 29 ottobre 2002 Implicazioni del nuovo quadro comunitario e della direttiva 2002/77.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Regole più mercato, vera competizione Un mercato aperto alla concorrenza ha bisogno di regole. Nei servizi le regole sono essenziali perché lirregolarità
DIRITTI CALCISTICI: Provvedimento: marzo giugno 2006.
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
AICA È AICA L’importanza delle competenze digitali in Sanità Fulvia Sala Roma, 16 settembre 2014.
_ Rete Satellitare _ Fabio Pariante.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
Open Data tra tutela del segreto industriale e commerciale e diritto di accesso ai documenti delle Autorità di regolazione e vigilanza Avv. Davide Mula.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Multa a Google Dopo cinque anni di indagini, le autorità antitrust europee hanno deciso di presentare il ricorso formale contro Google, accusata di abuso.
I servizi di comunicazione elettronica come public utilities: concorrenza e mercato Ottobre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario.
Transcript della presentazione:

Settembre Standardization, Intellectual Property Rights and the Evolution of the Information Industry in Europe Proprietà Intellettuale e Antitrust nelle Standard Setting Organizations Andrea Giannaccari Luiss Guido Carli Roma, 19 settembre 2003

Settembre Struttura della presentazione 1.La standardizzazione: le attuali tendenze 2. IPR: Incentivo allinnovazione vs. Tragedy of the Anticommons 3. Profili di contrasto con la normativa antitrust

Settembre La standardizzazione: profili evolutivi La standardizzazione a livello internazionale 1. ITU (1865): le origini della standardizzazione 2. CCITT (1956): levoluzione 3. ITU (1992): la riforma ITU-T

Settembre La regionalizzazione dei processi US (1984): Standards Committee T1 Giappone (1985): Telecommunications Technology Committee UE (1988): European Telecommunications Standards Institute

Settembre Levoluzione e il ruolo degli standard oggi 1. Deregulation 2. Liberalizzazione dei mercati 3. Convergenza informatica-telecomunicazioni 1960: IBM-AT&T 2003: Motorola-Microsoft 1. Strumento per conseguire network externalities 2. Non tariff barrier

Settembre US-EU: i due approcci US: standardizzazione (principalmente) market driven H.R. 1086, Standards Development Organization Advancement Act, 108th Congress UE: guidata da organismi amministrativi sovranazionali

Settembre (segue)

Settembre I due approcci nel 3G

Settembre Standard & IPR Problemi di coordinamento: GSM : ~ 1200 relevant patents, ~ 50 essential, ~ 10 holders UMTS: above 2000 relevant patents, 200 essential, more than 40 holders ETSI vs. Qualcomm Inc. UTRA (GSM) CDMA 2000 (IS-95)

Settembre Interoperabilità La norma STF228 dellIstituto europeo delle norme di telecomunicazione (ETSI) definisce l'interoperabilità (dal punto di vista del fornitore) come "la capacità di fornire una comunicazione effettiva fra utenti finali attraverso un ambiente misto di diversi domini, reti, impianti, equipaggiamenti, ecc. di produttori e/o fornitori diversi. In questo contesto, la comunicazione è intesa fra utenti finali o fra un utente finale e un fornitore di servizi". Per un operatore di rete, ciò significa labilità di lavorare in interconnessione con altre reti fornendo agli utenti servizi senza soluzione di continuità; per un fornitore di contenuti o di servizi, comporta labilità di far funzionare unapplicazione o un servizio su qualsiasi piattaforma di trasmissione.

Settembre I servizi del futuro Tecnologie di rete perfezionate e software più avanzati 3G ampliano la gamma dei servizi e applicazioni. Ciò migliorerà l'usabilità e l'interattività dei servizi, consentendo di inviare messaggi multimediali, prenotare biglietti, scaricare segmenti video, effettuare transazioni bancarie e finanziarie e usufruire di servizi basati sull'ubicazione. L'interoperabilità (apparecchio-apparecchio) entro un dato settore, per esempio tra due telefoni cellulari digitali, e l'interoperabilità fra piattaforme, per esempio tra palmare (o di un telefono cellulare) con un PC, saranno particolarmente importanti per i modelli commerciali e la varietà di servizi che possono essere offerti.

Settembre Le APIs Laccesso mobile a Internet dovrebbe portare un contributo significativo al futuro ambiente di servizio multipiattaforma. Per fornire i servizi mobili di trasmissione dati, gli operatori 3G dovranno garantire linteroperabilità fra il software nel telefono dell'utente finale e quello dei servizi dell'operatore esterno. Il telefono dovrà essere dotato di API che assicurino il collegamento con il software del servizio dell'operatore esterno.

Settembre Aspetti Antitrust: accesso Condizioni per laccesso o diniego di partecipazione nei consorzi: open access vs. (different) limitations of admission. Free access vs. Pay-to-play. Commissione §169: il più ampia possibile. X/Open Group: la Commissione ha esentato --ex 81(3)– Cost-benefit analysis. Free riding

Settembre Processo di standardizzazione Manipolazione del processo: importanza disposizioni in ottica antitrust. Agende, minute incontri, documentazione rilevante procedure non discriminatorie, aperte e trasparenti Scambio di informazioni limitato allattività di standardizzazione. H.R §§ 163,171 inadeguati. La scelta va fatta su basi oggettive e con criteri verificabili da soggetti che non hanno un interesse specifico nel risultato

Settembre Meccanismi di voto Meccanismi di voto nellambito dei vari comitati e dellAssemblea plenaria. ETSI: weighted voting system Altri meccanismi: su base individuale A chi è attribuito il diritto di voto: Sponsor Members, Full Members, Associate Members, Supporter Members

Settembre Altre ipotesi di restrizione concorrenza Collective dominance, art. 82. Rischi di over-standardization: art. 81(1)b, riduzione dellinnovazione. Esclusione tecnologie alternative: rifiuto di partecipazione da parte del detentore di tecnologie superiori Allied Tube case Selezione dello standard: race to the bottom?

Settembre Ruolo Commissione Ruolo DG IV: clearance accordi ex art. 81(3), oppure soluzioni case-by-case comfort letters Le standard setting organizations possono prevedere un arbitrato interno per violazione di disposizioni consortili

Settembre Aspetti proprietà intellettuale Disclosure portafoglio brevettale: modalità, tempi, responsabilità a. incomplete disclosure b. late disclosure c. refusal to disclose (submarine and torpedo patents;) La non disclosure del brevetto da parte di più partecipanti può essere violazione ex 81(1) DVB consente la disclosure fino al momento immediatamente precedente alla definizione dello standard Art. 81 (1) non obbliga a dare in licenza ETSI per far parte del consorzio bisognava dare la licenza, al più tardi entro 180 giorni dallinizio del processo. Ora bisogna informare timely circa i brevetti detenuti e poi vi è obbligo di licenza RAND Dell-Rambus Cases. Rischi di abuso.

Settembre Licenza ai partecipanti Condizioni per la concessione della licenza ad altri partecipanti: royalty vs. royalty free (quali royalties? RAND, FRAND). ETSI richiede RAND W3C Consrtium prevedeva royalty free (open source) Non è detto vada esente da censura AT perchè si possono guadagnare esternalità cedendo a titolo gratuito

Settembre Licenza obbligatoria Licenza obbligatoria: in quali casi? 1. Titolare partecipa alla SSO e le disposizioni consortili prevedevano la licenza obbligatoria quale condizione per lesenzione ex art. 81(3) 2. Se il titolare rifiutandosi di concedere la licenza dà luogo a condotta abusiva (art. 82) che non può trovare giustificazione nella funzione degli IPR Magill - discriminazione tra licenziatari - ritiro della licenza già concessa - se ha generato affidamento in terze parti IMS: Concessa licenza obbligatoria sebbene non ci fosse abuso Essential Facility Doctrine (?!?): Si elimina la concorrenza; la rinuncia è ingiustificata; lIPR è indispensabile

Settembre Royalties Livello delle royalties: metodi per la relativa determinazione DGIV: Justifiable, rational, and not exploitative a. prezzi eccessivi b. prezzi predatori c. tie-in con altri prodotti

Settembre Conclusioni Disposizioni consortili chiare e che contemplino tutti gli aspetti più critici: 1. Apertura delle SSO; evitare condizioni gravose per laccesso 2. Obiettivi chiari ed evitare ogni attività ultronea rispetto alla standard setting activity 3. Procedure chiare e basate su criteri di scelta oggettivi e verificabili da terze parti 4. Limitare lo scambio di informazioni 5. Limitare licenza obbligatoria (brevetti essenziali) 6. Royalties 7. Meccanismi sanzionatori interni per breach of contract