APPRENDIMENTO COOPERATIVO CARATTERISTICHE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO NELLO SVILUPPO E NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
didattica orientativa
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
La prospettiva socio-costruttivista
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Teoria trasformativa: i fondamenti
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Ancora tra sviluppo e apprendimento
FINALITA Nel metodo cooperativo lelemento caratteristico è dato dalla modalità del lavorare in gruppo ottenendo il coinvolgimento attivo dei bambini nel.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Rilievi critici alla teoria di Piaget
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
Nicolina Pastena Università Salerno
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
Comunicazione ( e telefonica) per Help-Desk IT Approfondimenti ed esercitazioni Roberto Grassi.
LA GEOMETRIA TRA REALTÀ, PIEGHE ED ASTRAZIONE
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
Le teoriche del nursing
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Perchè il role playing in questo progetto
Negoziazione e gestione del conflitto
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
I codici, le relazioni, i numeri A cura dell’Ins.te Bonasi Natalia
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Il cooperative learning
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
MEDIAZIONE GIULIA GUALTIERI CLASSE:2C DATA:24/02/2016.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO COOPERATIVO CARATTERISTICHE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO NELLO SVILUPPO E NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI.

CONFLITTI ESISTONO 4 TIPI DI CONFLITTI A SCUOLA: 1)CONFLITTI DI SVILUPPO; 2)CONFLITI CONCETTUALI; 3)CONTROVERSIE INTELLETTUALI; 4)CONFLITTI DINTERESSE.

IMPARARE A NEGOZIARE LA NEGOZIAZIONE SI VERIFICA QUANDO I SOGGETTI I CUI INTERESSI E DESIDERI DIVERGONO RICERCANO UN ACCORDO E UN COMPROMESSO DRAMMATIZZAZIONE (ANDREA VUOLE UTILIZZARE SUBITO UN LIBRO CHE ANTONIO STA LEGGENDO)

DEFINIRE GLI INTERESSI IL PROBLEMA DEVE ESSERE VISTO COME PROBLEMA RECIPROCO. CENTRARSI SUL PROBLEMA E NON SULLA PERSONA COMUNICAZIONE CHIARA DEI DESIDERI E DEGLI SCOPI

DESCRIVERE I SENTIMENTI LESPRESSIONE DEI SENTIMENTI PERMETTE DI AVVIARE UNA RELAZIONE INTERPERSONALE E RENDE QUESTA RELAZIONE PIU EFFICACE E INTIMA.

ROVESCIARE LE PROSPETTIVE PER VERIFICARE LA COMPRENSIONE DELLE DIFFERENTI POSIZIONI, CIASCUN PARTNER PRESENTA CIO CHE HA CAPITO DELLA POSIZIONE DELLALTRO.

TROVARE UN ACCORDO UN COMPROMESSO E TALE QUANDO APPARE EQUO PER ENTRAMBE LE PARTI E QUANDO RAFFORZA LA POSSIBILITA DI LAVORARE IN MODO COOPERATIVO

IMPARARE A DIVENTARE UN MEDIATORE LA MEDIAZIONE E DATA DA UNA TERZA PERSONA NEUTRA PER AIUTARE A RISOLVERE UN CONFLITTO. OBIETTIVO DEL MEDIATORE E QUELLO DI AIUTARE I SOGGETTI A PERCORRERE TUTTE LE TAPPE DELLA NEGOZIAZIONE. SI ADOPERA PER METTERE FINA ALLE OSTILITA, FACILITARE I NEGOZIATI, FORMALIZZARE LACCORDO FINALE.

APPRENDIMENTO RECIPROCO TECNICA DI INTERVENTO MESSA A PUNTO DA PALLINCSAR E BROWN (1984) PER INTEGRARE ABILITA DI DECODIFICA E DI COMPRENSIONE DEI TESTI.

BALDWIN (1913) ASSEGNA ALLA PSICOLOGIA GENETICA IL COMPITO DI DOCUMENTARE COME LA SOCIETA SIA UN INSIEME DI VALORI E DI STATI MENTALI E MORALI CHE SI COSTRUISCONO E SI TRASMETTONO AGLI INDIVIDUI. NON E LINDIVIDUO CHE SI SOCIALIZZA MA E LA SOCIETA CHE SI INDIVIDUALIZZA ATTRAVERSO I PROPRI MEMBRI.

ATTRAVERSO QUALI DINAMICHE LA SOCIETA SI INDIVIDUALIZZA NEI SUOI SINGOLI MEMBRI? IMITAZIONE CONFLITTO COOPERAZIONE COMPETIZIONE

COOPERAZIONE VIENE POSTA ALLORIGINE DI ALCUNE TRASFORMAZIONI DEL PENSIERO INDIVIDUALE. 1)E FONTE DI RIFLESSIONE E DI PRESA DI COSCIENZA DEL SE; 2)PORTA ALLA DISTINZIONE TRA SOGGETTIVO ED OGGETTIVO; 3)E FONTE DI REGOLAZIONE LE TRASFORMAZIONI CONSENTONO AL BAMBINO DI LIBERARSI DALLEGOCENTRISMO.