La scuola che verrà autori Papa Issa a.s.2007/07

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le porte della vita CrIsTiNa a.s 2006/2007 *Il mio percorso* autori
Advertisements

STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s
COLLEGIO DOCENTI 19 MAGGIO 2011
N.B. per tutto l’itinerario formativo
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
“Cooperare per l’unità nella diversità”
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Valutazione del servizio Anno scolastico 2007/2008 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2006/2007 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Ferraris.
I mesi di ottobre, novembre e dicembre sono stati dedicati allOrientamento; noi ragazzi, aiutati dai nostri insegnanti, abbiamo svolto varie attività
Un punto di riferimento per il nostro futuro: l’Orientamento
ZIC - scuola media statale Tasso di Zanica - Il Percorso di Orientamento1 le strade della scuola Simone a.s 2006/07 Autori.
ZIC - SCUOLA MEDIA STATALE TASSO DI ZANICA - Il Percorso di Orientamento 1 la scuola che verrà Mario a.s2006/07 Autori.
ZIC - SCUOLA MEDIA STATALE TASSO DI ZANICA - Il percorso di Orientamento 1 la scuola che verrà Alberto a.s Autori.
Funzione strumentale Area 3 Interventi e servizi per gli studenti
Università degli Studi di Napoli - a.a. 2002/2003 Progettare e amministrare un sito Web Il sito Web della scuola Un ipermedia didattico.
ZIC - il piano delle TIC: aggiornamento e ricercazione (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni La verifica.
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
ASL una scuola che cambia
ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni Lettura dei questionari di rilevazione dei bisogni.
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
orientamento in uscita
a cura dei docenti: C. Caiffa, C. Contu, G. Pili, M. Notarangelo
Progetto di Formazione
Il percorso di Jurgen Percorso di orientamento a s 2005\06 Scuola media tasso di Zanica.
Il percorso di Mauro Percorso di orientamento a.s. 2005/6 media Scuola Tasso di Zanica.
Scegliere L’ obbiettivo di questo lavoro, è far conoscere le mie capacità, attraverso la presentazione dei miei interessi e delle scelte che sto prendendo.
Istituto Comprensivo di Polla
PROGETTO ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)1 Piano Informatico delle TIC u Moduli di rilevazione – sintesi delle risultanze u Proposta.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Convitto Nazionale “Carlo Alberto”
PIANO OFFERTA FORMATIVA
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI
Orientamento e ammissione all’università Dati aggiornati e proposte di miglioramento Alberto Sironi.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Porte aperte all’Istituto Ciresola
Che indirizzi scolastici avranno scelto i ragazzi delle terze? A.S. 2014/2015Scuola statale secondaria di primo grado G. Garibaldi Palermo Realizzato da:
SCHEDE DI VALUTAZIONE GENITORI MEDIE. SCUOLA MEDIA.
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LA SCELTA DELLA SCUOLA QUALE TIPO DI SCUOLA? QUALE INDIRIZZO DI STUDIO? IN QUALE ISTITUTO ISCRIVERSI?
IL DOCENTE Prof. ______________________ Classi _________________ Alunni coinvolti __________ Periodo ________________ Anno Scolastico Liceo Artistico.
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO BIENNIO DI LICEO
Via Carducci Giaveno tel
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Carta d’identità PERCORSO DI LAVORO – classe 1 Obiettivi Acquisire consapevolezza delle proprie abilità di studio Questionario di autoanalisi Scheda di.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Saper “progettare” Riconoscersi ed accettarsi Fare esperienza Comunicare PER FAVORIRE IL PROCESSO ORIENTATIVO …
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
LA SCELTA DELLA SCUOLA QUALE INDIRIZZO DI STUDIO? IN QUALE ISTITUTO ISCRIVERSI?
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Il percorso di Antonino
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
La strada che ho deciso di seguire…
Il Percorso Di Daniele Il percorso di orientamento Autore:F. D.
Percorso di orientamento
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
Il mio percorso di orientamento
Transcript della presentazione:

La scuola che verrà autori Papa Issa a.s.2007/07 Zic - Scuola media Statale T.Tasso di Zanica - il percorso di Orientamento

Introduzione Il percorso svolto per orientarci nel mondo delle scuole superiore Sono Papa Issa alunno della classe 3° a della SMS di Zanica Zic - Scuola media Statale T.Tasso di Zanica - il percorso di Orientamento

Il percorso di Orientamento Le attività in classe; Visita ai siti e alle scuole; Incontro con la funzione strumentale dell’ orientamento; La scelta definitiva. Zic - Scuola media Statale T.Tasso di Zanica - il percorso di Orientamento

Le attività in classe Obbiettivi; Organizzazione; Fasi dell’attività; Osservazione e valutazione; Zic - Scuola media Statale T.Tasso di Zanica - il percorso di Orientamento

Visita ai siti e alle scuole Il sistema scolastico e le scuole: Siti delle scuole: Visita e open day. Zic - Scuola media Statale T.Tasso di Zanica - il percorso di Orientamento

Incontri con la funzione strumentale Attività Osservazioni e valutazione Zic - Scuola media Statale T.Tasso di Zanica - il percorso di Orientamento

La scelta definitiva Come vado a scuola. Interessi, attitudini, capacita: Il consiglio degli insegnanti: Gli altri: La scuola scelta e le motivazione. Zic - Scuola media Statale T.Tasso di Zanica - il percorso di Orientamento

Il sistema scolastico Istruzione liceale Istruzione tecnica Istruzione professionale Formazione professionale Zic - Scuola media Statale T.Tasso di Zanica - il percorso di Orientamento

Come vado a scuola ? Le materie preferite; Le materie difficili; Il mio profitto scolastico; motivazione; impegno: socializzazione; risultati; Zic - Scuola media Statale T.Tasso di Zanica - il percorso di Orientamento

La mia scuola Nome; Indirizzo e sito web: Durata corso; Titolo del corso; Materie importanti; Orario. Zic - Scuola media Statale T.Tasso di Zanica - il percorso di Orientamento

La presentazione La presentazione e stata presentata nel mese di maggio in preparazione dell’esame Sono state necessarie 11 ore Realizzato con il prof. Maffini, Papa Issa 3a,Daniele 3a, Mario 3a, Alberto 3b,Simone 3b, Cristina 3b. Zic - Scuola media Statale T.Tasso di Zanica - il percorso di Orientamento