6.2.Strumenti di valutazione: la programmazione lineare Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La matematica e l’economia
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Dipartimento di Economia
Analisi dei sistemi agricoli
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Trasporto stradale o intermodale ferroviario? Unindagine presso alcune aziende manifatturiere Romeo Danielis ed Edoardo Marcucci Università degli Studi.
Controllo di gestione Dott.ssa Francesca Cicero Cefalù, 17 dicembre 2005.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Dynamic Programming Chiara Mocenni Corso di.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Economia e politica del territorio
Economia Applicata all’Ingegneria
Elasticità.
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Il mercato di concorrenza perfetta
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
1 Problema Un viaggio in automobile studiare il moto di unautomobile misurandone l'accelerazione Registriamo laccelerazione dell automobile ogni 0.2 s.
“cassetta degli arnesi”
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Microeconomia Corso D John Hey.
Algoritmi e Strutture Dati
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Analisi dei gruppi – Cluster Analisys
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
4.Fasi e problemi della valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.6.Strumenti di valutazione: lanalisi multicriteri (AMC) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.5.Strumenti di valutazione: luso di esperti Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.4.Strumenti di valutazione: gli scenari Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.3.Strumenti di valutazione: modelli economici in condizioni di informazione asimmetrica Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.8.Strumenti di valutazione: modelli statistici ed econometrici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Economia Applicata all’Ingegneria
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
La programmazione lineare
Statistica economica (6 CFU)
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
I costi di produzione Lezione XI
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Programmazione lineare
Capitolo III. Il mercato dei beni.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
Basics di microeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La determinazione del Reddito Nazionale
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Trading System & Analisi Tecnica
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
Rapporto incrementale
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Problemi di analisi economica
Transcript della presentazione:

6.2.Strumenti di valutazione: la programmazione lineare Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi

La PL: introduzione (1) E un metodo di programmazione matematica basato sullottimizzazione vincolata di una funzione obiettivo Funzione obiettivo e vincoli sono lineari Le variabili decisionali sono continue Varianti –Programmazione parametrica –Programmazione a numeri interi

La PL: introduzione 1 Azienda, pw=0,1, max ML

La PL: introduzione

Valori marginali Marginali delle attività –Indicano la variazione del valore della funzione obiettivo in seguito allincremento di una unità di ciascuna attività –Allottimo sono: uguali a zero per le attività in piano negativi per quelle escluse dal piano

Valori marginali Marginali dei vincoli –Indicano la variazione del valore della funzione obiettivo in seguito allincremento di una unità di ciascuna risorsa (es. terra, lavoro) –Allottimo sono: uguali a zero per le risorse in eccesso positivi per quelle limitanti (che vincolano)

Effetti di prezzo/disponibilità di acqua Leffetto della politica dellacqua può essere valutato: –Parametrizzando sulla quantità di acqua –Parametrizzando sul prezzo dellacqua –Altro…

Effetti di prezzo/disponibilità di acqua

Diverse aziende 2 aziende Azienda 2: disp. lavoro =120

Diverse aziende

Quantità iniziale = 9000 mc/ha

Dalla realtà ai modelli Tipologie di aziende omogenee: 1 tipologia=1modello Identificazione –coefficienti tecnici –disponibilità risorse –margine lordo Validazione –Distanza dalla realtà –Reazione alla parametrizzazione

Dalla realtà ai modelli

Discussione Vantaggi –Flessibile –Non richiede troppi dati rilevati (serie storiche, cross section) –Descrive i processi tecnici a livello micro Svantaggi –Linearità processi –Ipotesi di ottimizzazione