3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Microeconomia Corso D John Hey.
Il trade-off Efficienza-equità
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Alcuni termini chiave Mercato Domanda Offerta Prezzo di equilibrio
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Limiti e critiche al criterio di Pareto
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Capitolo 2 Domanda e offerta
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Strumenti di politica commerciale
L’OFFERTA L’OFFERTA E IL PREZZO OFFERTA ELASTICA E RIGIDA.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
L’analisi dei mercati concorrenziali
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
5.Struttura e disegno delle politiche agricole Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
1. Introduzione Microeconomia di base: modello di equilibrio generale Dice che la situazione “migliore” per una società è l’ottimo paretiano, dove P =
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Corso di Economia Industriale
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Mercati concorrenziali:
Basics di microeconomia
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Domanda residuale e surplus dei consumatori
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Il commercio internazionale
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Sindacati e mercato del lavoro
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi

Ipotesi dellapproccio neoclassico Limprenditore e il consumatore hanno un comportamento razionale Lobiettivo dellimpresa è la massimizzazione del profitto; lobiettivo del consumatore è la massimizzazione dellutilità La funzione di produzione è continua e derivabile Conoscenza perfetta Mercato di concorrenza perfetta Assenza di costi di amministrativi e di transazione Analisi basata su situazioni di statica comparata in equilibrio parziale, ceteris paribus.

Due problemi Come giudicare le variazioni di benessere della società (diversi individui)? –Economia del benessere Come rappresentare/misurare gli effetti delle politiche –Domanda&offerta->Surplus del produttore e del consumatore

Quando una politica è migliore di unaltra? Efficienza paretiana: –Una allocazione è Pareto-efficiente (date determinate condizioni di preferenze, risorse e tecnologia) se non è possibile muoversi ad una diversa allocazione in grado di migliorare la situazione di almeno una persona senza peggiorare la situazione degli altri –In termini di politiche: si ha un cambiamento socialmente desiderabile (in senso paretiano) se tutti hanno un miglioramento o, almeno alcuni hanno un miglioramento e nessuno un peggioramento N.B. Il mercato concorrenziale è una soluzione Pareto-efficiente

Quali punti sono Pareto efficienti? AB C D E Quantità di beni per Ciro Quantità di beni per Caio

Quali punti sono Pareto efficienti? AB C D E Quantità di beni per Ciro Quantità di beni per Caio Pareto efficienti Pareto-dominati

Criterio di compensazione Un cambiamento di politica è socialmente auspicabile se come risultato del cambiamento chi beneficia di un miglioramento può compensare chi subisce un peggioramento (anche se la compensazione è solo potenziale) Giustifica la soma algebrica dei cambiamenti riguardanti individui diversi

Surplus Del consumatore –Per un settore/prodotto, è larea al di sotto della funzione di domanda e al di sopra della linea del prezzo Del produttore –Per un settore/prodotto, è larea al di sopra della funzione di offerta e al di sotto della linea del prezzo

P 0Q S D A D S Q1Q1 Esempio: surplus dei consumatori e dei produttori P1P1 SC SP

Ai fini dellanalisi delle politiche La loro somma costituisce il benessere totale che la società deriva da un certo settore/prodotto Le variazioni della loro somma indica leffetto della politica La variazione dei singoli surplus indica leffetto sui singoli attori (produttori/consumatori) N.B. Distinguere le variazioni di surplus dai trasferimenti (es. sussidi/tasse, che hanno costo=0)

P 0Q S D D S Q1Q1 Esempio: Una quota P1P1 a b PqPq QqQq c d f

P 0Q S D A B D S S P1P1 P2P2 Q1Q1 Q2Q2 b c f a de Esempio: un miglioramento della tecnologia

P 0Q S D D S Q1Q1 Esempio: Un prezzo minimo garantito P1P1 a b P2P2 QpQp QcQc c d e f g h

Un esercizio LItalia decide di aumentare il proprio grado di autoapprovvigionamento in grano Esistono due politiche alternative: –Apertura totale al mercato internazionale (attualmente il mercato interno è isolato dal divieto di importazione) –Investimento in biotecnologie Problema: quale politica scegliere?

Dati Funzione di domanda: P=300-q/6000 Funzione di offerta: P=q/3000 –(Q in tonnellate e P in /t) Prezzo del grano sul mercato internazionale: 100 /t Costo dellinvestimento in ricerca sulle biotecnologie: /anno Effetto dellinvestimento in biotecnologie: riduzione del costo di produzione del grano ad ¼ del costo iniziale

Da fare Valutare gli effetti delle due politiche in base ai criteri discussi nel capitolo precedente Discutere lopportunità di scegliere luna o laltra, considerando i possibili effetti sulle diverse categorie di attori

Bilbiografia Ellis F. (1992): Agricultural policies in developing countries, Cambridge university press.