5.Struttura e disegno delle politiche agricole Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The market for “lemons”
Advertisements

L’AGENZIA COME MODELLO DI COORDINAMENTO
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Francesca Anglois Valentina Battiloro Fabio Sandrolini
Perché esiste il settore non profit Fonte: WP Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010.
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
Marketing I Canali di Distribuzione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Dalla gestione del marketing mix al marketing relazionale
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Economia delle aziende pubbliche
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
INEA, 12 gennaio Organizzazione dei servizi di consulenza: istanze, proposte e problemi dalla recente teoria dei contratti Davide Viaggi Università
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
La separazione tra politica e amministrazione
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Polizza Credito Fornitore Benchmarking. Standard Ambientali nei progetti internazionali Giulia Guidi SACE Unità Ambiente Roma, 20 Maggio 2005.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
6.7.Strumenti di valutazione: lanalisi costi-benefici (ACB) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
4.Fasi e problemi della valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.6.Strumenti di valutazione: lanalisi multicriteri (AMC) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.3.Strumenti di valutazione: modelli economici in condizioni di informazione asimmetrica Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
1. Approcci e terminologia Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.8.Strumenti di valutazione: modelli statistici ed econometrici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Razionalità - Mariachiara Colucci
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Diritto dell’UE Progredito
La conoscenza statistica degli Italiani: i risultati di unindagine ISAE Conferenza Stampa ISAE, Roma 20 maggio 2010.
Le politiche retributive
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Microeconomia Giovanni Pica.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
La teoria economica dei permessi negoziabili
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
INEA, 12 gennaio Organizzazione dei servizi di consulenza: istanze, proposte e problemi dalla recente teoria dei contratti Davide Viaggi Università.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Il commercio equo e solidale
Il mercato.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
La Pubblicità Davide Vannoni
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Progettazione Integrata Aziendale “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola Simone Tarducci.
Coordinamento ed Integrazione nel Sistema Agro-Alimentare* *Lezione tratta da: A. Banterle, “Lo studio delle filiere agroalimentari: evoluzione e approcci.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

5.Struttura e disegno delle politiche agricole Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi

Definizione Definisce le variabili che qualificano la politica e ne determinano le conseguenze: Es. livello di aiuto

Revisione delle ipotesi dellapproccio neoclassico Limprenditore e il consumatore hanno un comportamento razionale (non sempre: razionalità limitata); esistono comportamenti disonesti Lobiettivo dellimpresa è la massimizzazione del profitto; lobiettivo del consumatore è la massimizzazione dellutilità, ma esistono altri obiettivi e non sempre gli agenti massimizzano (ma cercano risultati soddisfacenti) La funzione di produzione può essere rappresentata come continua e derivabile, ma spesso è discontinua Linformazione non è perfetta e, soprattutto, è asimmetrica Il mercato può essere imperfetto Importanti costi di amministrativi e di transazione Metodi di analisi????

Le variabili di una politica Strumento Area di applicazione Livello amministrativo Variabile target Individui target Aree target Tailoring Modalità di enforcement

Strumento E il meccanismo di incentivo proposto Es.: –Strumenti economici: Tasse Sussidi –Strumenti di regolamentazione diretta: Vincoli (es. condizionalità) Frequenti situazioni miste

Area di applicazione E la dimensione territoriale dellintervento Es.: –Internazionale –UE –Nazionale –Locale Collegamento con i livelli amministrativi competente e le relative proprietà.

Livello amministrativo E il livello di amministrazione pubblica che gestisce lintervento Es. –Organismi sovranazionali –Stato –Regione –Provincia –Comune Trade off costi/contenuto informativo dei diversi livelli

Variabile target Lo strumento di incentivo può essere associato a diverse variabili Tipicamente: –Superficie –Input –Output Dipende dal tipo di intervento Ma cambiano gli effetti delle politiche

Individui target Gli interventi possono essere mirati a specifiche categorie di agricoltori Es.: –punteggi maggiori ad agricoltori giovani –aiuti solo a determinate categorie di aziende agricole

Aree target Consiste nella concentrazione degli interventi in alcune aree Importante per: –effetti ambientali –Non disperdere gli effetti degli interventi Può essere ottenuto con: –Regole di inclusione/esclusione –Incentivi economici differenziati

Tailoring E il grado di adattamento degli incentivi alle diverse aree/persone Es.: –Premi differenziati per area –Premi differenziati per età del conduttore –Diversi requisiti per area –Diversi requisiti a seconda dei premi ricevuti (condizionalità)

Modalità di enforcement Sono tutte le misure prese per garantire lottemperanza del contratto Due elementi fondamentali: –Sanzioni –Controlli Le sanzioni dovrebbero essere più alte possibile, ma hanno limiti politici I controlli costano

Bibliografia Latacz-Lohman U. (2001): A POLICY DECISION- MAKING FRAMEWORK FOR DEVISING OPTIMAL IMPLEMENTATION STRATEGIES FOR GOOD AGRICULTURAL AND ENVIRONMENTAL POLICY PRACTICES, COM/AGR/CA/ENV/EPOC(2000)56/FINAL, OECD, Paris.