2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Il “miracolo economico” ( )
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
6.7.Strumenti di valutazione: lanalisi costi-benefici (ACB) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.6.Strumenti di valutazione: lanalisi multicriteri (AMC) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
5.Struttura e disegno delle politiche agricole Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
1. Approcci e terminologia Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.8.Strumenti di valutazione: modelli statistici ed econometrici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
International strategy
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
La Politica Agricola Comune
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Il Sistema Paese a supporto dei rapporti economici italo-cinesi Macerata, 14 febbraio 2014 Elisabetta Muscolo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.
L’economicità.
L’economia e il mondo.
Economia e Organizzazione Aziendale
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Transcript della presentazione:

2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi

Obiettivi storici Contesto –Forti bisogni primari –Quasi assenza di altri settori delleconomia Obiettivi –Approvvigionamento alimentare –Controllo sociale, stabilità economica e lotta alla povertà –Gestione delle risorse produttive (terra, lavoro)

Obiettivi attuali (paesi sviluppati) Contesto –Difficoltà economiche –Alta qualità della vita –Preponderanza di altri settori produttivi –Riduzione dellintervento pubblico Obiettivi –Multifunzionalità: "il nesso fondamentale tra agricoltura sostenibile, sicurezza alimentare, equilibrio territoriale, conservazione del paesaggio e dell'ambiente nonché garanzia dell'approvvigionamento alimentare"

Obiettivi attuali (PVS) Contesto –Difficoltà economiche –Bassa qualità della vita –Preponderanza del settore agricolo –Dipendenza dallestero Obiettivi –Approvvigionamento alimentare –Controllo sociale, stabilità economica e lotta alla povertà –Controllo dellemigrazione –Gestione delle risorse produttive (terra, lavoro) –Indipendenza economica e politica/competitività sui mercati globali

Tipi di politica Politiche dei prezzi Politiche commerciali/di marketing Politiche degli input Politiche del credito Politiche della meccanizzazione Politiche di irrigazione Politiche di riforma fondiaria Politiche di ricerca Politiche dei redditi Politiche di rafforzamento del capitale umano, sociale e delle istituzioni Politiche ambientali/agroambientali

Effetti delle politiche Sui prezzi dei prodotti Sulla produzione (input/output) Sul consumo Sulla bilancia commerciale e dei pagamenti Sulla spesa pubblica Sulla distribuzione dei redditi e sul benessere complessivo Sullambiente Sullorganizzazione sociale e sul sistema di governance

Situazione informativa Difficoltà a prevedere il futuro Difficoltà a distinguere leffetto di singole politiche (addizionalità) in ambiente: –dinamico –con attori eterogenei Limiti delle statistiche di routine Costo della raccolta di dati ad hoc

Criteri di valutazione Efficacia Efficienza (economica) Costi amministrativi e di ottemperanza Finanza pubblica Effetti sulleconomia nel suo insieme Effetti soft su conoscenze, atteggiamenti, consapevolezza Effetti dinamici e sullinnovazione

Criteri di valutazione: Efficacia Grado di raggiungimento degli obiettivo dellintervento Esempi –% di superficie coinvolta rispetto al totale –% di aziende coinvolte rispetto al numero prefissato

Criteri di valutazione: Efficienza Misura in cui gli obiettivi sono stati raggiunti al minimo costo Esempi –Rapporto efficacia/costo: superficie coinvolta per unità di budget –Rapporto beneficio/costo: rapporto tra benefici totali e costi totali di un intervento

Criteri di valutazione: Costi amministrativi e di ottemperanza Misurano rispettivamente: Lo sforzo in termini di risorse dellamministrazione pubblica Il costo/beneficio netto per ladeguamento alla politica da parte degli agricoltori N.B. –Il pagamento di un aiuto o il prelievo di unimposta è un trasferimento: di per sé non rappresenta un costo

Criteri di valutazione: Finanza pubblica Misura impatti sulla spesa e sulle entrate Es. –Spesa pubblica per il pagamento di aiuti –Effetti sul prelievo fiscale N.B. –Tema sempre più caldo nellultimo ventennio –Problema immediato degli amministratori pubblici –Diversi livelli amministrativi

Criteri di valutazione: Effetti sulleconomia nel suo insieme Misura impatti su prezzi, occupazione, commercio, redditi, conti economici nazionali N.B. –Difficoltà di stima –Effetti indiretti e progressivi nel tempo –Dipendenza dal contesto

Criteri di valutazione: Effetti soft su conoscenze, atteggiamenti, consapevolezza Attenzione recente, ma tema chiave Esempi –Fiducia/sfiducia verso gli enti pubblici –Fiducia/sfiducia verso altri attori del settore (es. grossisti, tecnici) –Propensione alla salvaguardia ambientale –Attitudine al rischio

Criteri di valutazione: Effetti dinamici e sullinnovazione Effetti sul cambiamento tecnologico e sullaccumulazione di capitale Esempi –Linvestimento in una macchina tende ad irrigidire lordinamento –Politiche di aiuto al reddito aumentano la capacità di investire

Bibliografia Johnes, D. (2005): Evaluating agri- environmental policies in the OECD, OECD: Evaluating agri-environmental policies. Design, practice and results, OECDPublishing, Paris.