LA FASE DI POST RACCOLTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità dei vegetali per la promozione della salute
Advertisements

La produzione del burro Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
La classificazione degli alimenti in GAMME
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Processo Produttivo: Il Latte
UOMO E TECNOLOGIA.
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
I cibi che mangiamo sono sicuri?
29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 1 GIOVANNI BALLARINI Professore Emerito Università degli Studi di Parma Presidente della Stazione.
Gli alimenti della salute
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
LA QUALITA' DEI PRODOTTI
SISTEMI ORTOFRUTTICOLI INTERNAZIONALI A CONFRONTO:
INNOVAZIONE DI PRODOTTO/PROCESSO
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
RAFFRONTO IMPORT-EXPORT PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
Progetto di educazione alimentare
VIVERE SANO :3.
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Dott.ssa Antonella Covatta
Il mondo dell'acqua.
Raccolta della granella secca
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
UOVA 60 % 30 % 10 % DEL PESO TOTALE ALBUME TUORLO GUSCIO
Conservazione degli alimenti.
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Judit Gasparik Reichardt Hungarian Meat Research Institute
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
I prodotti food & beverage
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
Slow Food è un’associazione internazionale no profit
IL KIWI Il frutto Il kiwi è una bacca commestibile prodotta da numerose specie di liane del genere Actinidia. Le due principali qualità di questo frutto.
Gli aromi e i condimenti
Principi alimentari e funzione degli alimenti
L’igiene nei processi della ristorazione
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
LE GAMME ALIMENTARI Docente / Prof. Rovere Raniero
La cottura degli alimenti
Materiali *.
L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano.
Alimenti e qualità alimentare
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
La pera IGP: qualità sensoriali e giudizi dei consumatori Stefano Predieri Edoardo Gatti IBIMET-CNR Bologna.
La prima testimonianza: noodle di 4000 anni L’essiccazione grazie all’azione del vento.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
MICrorganismi e alimenti
La qualita’ alimentare Principi di base
LE GAMME ALIMENTARI Di Massimo Galiotta
INTERPRETAZIONE CTBN ART.62 OVVERO, COME SIAMO ARRIVATI A DEFINIRE CON CERTEZZA IL TERMINE CORRETTO DI PAGAMENTO BUDELLA NATURALI.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)
Sicurezza alimentare e nutrizionale: considerazioni e suggerimenti Dietista SIAN Dott.ssa Katia Fasolo.
Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.
Le nuove frontiere dell’olivicoltura: dall’impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto. 11.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Nel corso del xx secolo l’Italia è passata da paese agricolo a paese prevalentemente industriale: nonostante le aree coltivate siano diminuite per dare.
Transcript della presentazione:

LA FASE DI POST RACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI

La tecnologia post-raccolta deve assicurare il mantenimento e la valorizzazione del prodotto. Il potenziale qualitativo viene prodotto in campo attraverso il corretto impiego delle tecniche colturali e con la scelta dell’idonea epoca di maturazione.

RILIEVO DEL COLORE

Test dello iodio per la determinazione della degradazione dell’amido nelle mele Categorie di degradazione dell’amido nelle mele. DEGRADAZIONE NULLA COMPLETA DEGRADAZIONE

Il puntale del penetrometro viene impresso nella polpa fino alla profondità di 8 mm

Determinazione del residuo secco rifrattometrico (rifrattometro ATAGO).

Indici di maturazione e parametri di qualità di pesche e nettarine alla raccolta

IL TRASPORTO DALL’AZIENDA AL MAGAZZINO Il crescente livello qualitativo imposto dalla grande distribuzione e tradotto negli standard europei di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli (Regolamenti Ce n.912, 1508, 1543, 1619, 1615, 1799 del 2001) ha portato all’attenzione degli addetti al settore una serie di problematiche legate al decadimento qualitativo dei frutti, dovuto alle sollecitazioni meccaniche subite durante le movimentazione dalla raccolta alla tavola del consumatore

Durante le operazioni di campo, post-raccolta e distribuzione, la frutta per il consumo fresco è soggetta a stress meccanici come urti, frizioni, compressioni, responsabili di decadimenti così pregiudizievoli da imporne il ritiro dalla commercializzazione.

ANALISI NON DISTRUTTIVE DELLA QUALITA’

Alimentazione ad acqua della calibratrice per i frutti delicati.

Passaggio dei frutti al di sotto delle telecamere per il rilevamento del diametro e del colore

Scarico del prodotto dai carrellini sagomati della calibratrice alle tendine comunicanti con il nastro di uscita.

GLI ASPETTI FITOSANITARI Marciume bruno da Monilinia laxa su nettarina. Marciume nero da Rhizopus stolonifer su nettarina.

Due aspetti di muffa grigia su frutto di actinidia

Marciume lenticellare da Neofabrea alba su mele. Muffa da Penicillium expansum su mela e pera.

Efficacia del ceppo 2ORB (Bacillus subtilis) nei confronti di Monilinia laxa su nettarine.

Andamento della durezza rilevato al banco di vendita di pere Argentine (William) sottoposte a maturazione controllata

Andamento della durezza rilevato al banco di vendita di pere italiane (William) sottoposte a maturazione controllata

Andamento della durezza rilevato al banco di vendita di pere italiane (Abate Fetel) sottoposte a maturazione controllata

Pere William all’arrivo al supermercato: a sinistra i frutti sottoposti a maturazione controllata, a destra i frutti commercializzati con metodo tradizionale

Qualità di mele Mondial Gala durante i 21 giorni di shelf-life

Qualità di mele Mondial Gala durante i 21 giorni di shelf-life

Qualità di mele Mondial Gala durante i 21 giorni di shelf-life

Alterazioni fungine nelle mele Mondial Gala dopo 60, 120 1 80 giorni di conservazione a 0°C e 20°C.

Alterazioni fungine e fisiologiche nelle mele Mondial Gala dopo 60, 120 1 80 giorni di conservazione a 0°C e 20°C.

Alterazioni fungine e fisiologiche nelle mele Mondial Gala dopo 60, 120 1 80 giorni di conservazione a 0°C e 20°C.

Prodotti ortofrutticoli pronti all’uso IV GAMMA Prodotti ortofrutticoli pronti all’uso

Stoccaggio prodotto finito Arrivo materia prima Stoccaggio Mondatura Lavaggio DIAGRAMMA DI FLUSSO DEI PRODOTTI DI IV GAMMA (ortaggi/frutta freschi confezionati) Taglio VENDITA Lavaggio Stoccaggio prodotto finito Asciugatura Confezionamento PRODOTTO FINITO

Dimensioni e trend del mercato di IV gamma

Dimensioni e trend del mercato di IV gamma

La qualità dei prodotti fresh cut è definita dalla combinazione di diverse caratteristiche: Aspetto esteriore (freschezza, colore, assenza di difetti o marciumi) Consistenza (integrità dei tessuti, turgidità, croccantezza, durezza) Caratteristiche organolettiche (gusto, olfatto, aroma, componenti volatili, astringenza) Valore nutrizionale (vitamine, sali minerali, fibre, antiossidanti) Sicurezza d’uso (assenza di residui chimici, di sostanze tossiche naturali, di batteri patogeni)

Scala per la valutazione soggettiva dell’aspetto del sedano Colelli, 2006

Effetto delle diverse miscele gassose sull’imbrunimento di finocchi di IV gamma dopo 12 giorni di sperimentazione a 5°C. Colelli, 2006

Valutazione dell’imbrunimento di diverse varietà di carciofo Colelli, 2006