Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Advertisements

PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Prof. Bertolami Salvatore
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Economia informale.
Il bilancio di esercizio
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Lezione 3. Le aziende pubbliche nel sistema pubblico: autonomia e.
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
Economia delle aziende pubbliche
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia Aziendale e.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il sistema della programmazione
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Vice Direzione Generale Direzione Risorse finanziarie Direzione Risorse Umane ed Organizzazione Direzione Tributi e Sistemi Informativi Comune di Genova.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
AUTONOMIA FINANZIARIA
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione 13.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Gli enti locali siciliani nella prospettiva federalista: qualche numero significativo.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto.
Sintesi delle novità introdotte
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
L’Amministrazione Finanziaria
Organizzazione Aziendale
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Economia Lezione n.3

Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE

Economia delle Aziende Pubbliche AUTONOMIA: POSSIBILITA PER IL SINGOLO ENTE PUBBLICO DI AGIRE PER RAGGIUNGERE LE FINALITA DI ORDINE ISTITUZIONALE.

Economia delle Aziende Pubbliche AZIENDA PUBBLICA E SETTORE PUBBLICO Autonomia allinterno dei vincoli di sistema Differenziazione significativa di funzioni dellazienda pubblica Stratificazione storica della normativa degli enti pubblici Ciò determina: diverse modalità di svolgimento delle attività

Economia delle Aziende Pubbliche Responsabilità economica come misura dellautonomia Per misurare lautonomia di un E.P., occorre identificare le variabili effettivamente controllabili da parte dello stesso; le variabili controllabili determinano lo spazio di azione. La responsabilizzazione economica permette di individuare, per ciascun E.P., le tipiche modalità di strutturazione delle responsabilità e quindi di: interpretare i comportamenti degli EE.PP. e di comprendere i condizionamenti delle variabili esogene sui risultati

Economia delle Aziende Pubbliche Da cosa dipende la responsabilizzazione economica? I legami di settore pubblico appaiono la variabile maggiormente influente. Ciò implica: Che i processi di cambiamento hanno nella ridefinizione della responsabilità economica un importante punto di riferimento

La gestione dellente pubblico: legami di settore pubblico. Economia delle Aziende Pubbliche SPAZIO DI AZIONE DELLENTE PUBBLICO REGOLE DEL GIOCO DEL SISTEMA PUBBLICO VINCOLI GENERALISPECIFICITA DEGLI ENTI PUBBLICI - SISTEMA DI CONTROLLO ESTERNO - GESTIONE DEL PERSONALE - SISTEMA DI ACQUISTI - SISTEMA CONTABILE - MISSIONE DELLENTE PUBBLICO - FUNZIONE RICOPERTA - FINALITA - OBIETTIVI - FINANZIAMENTO

LE REGOLE DEL GIOCO NEL SETTORE PUBBLICO * Missione e finalità: ampie o limitate * Finanziamento: collegato ai livelli di attività o predefinito in modo rigido * Vincoli specifici: modesti o specifici ed estesi Economia delle Aziende Pubbliche

La cultura economica come determinante della responsabilizzazione economica Spazio operativo e cultura economica determinano la responsabilizzazione economica difficoltà di definire le entrate correlate alle attività Scarsa cultura economica negli EE.PP. Assenza di un sistema premiante collegato al raggiungimento in modo efficace/efficiente dei risultati Economia delle Aziende Pubbliche

Linee evolutive del settore pubblico 1.Relativa scarsità di risorse rispetto ai fini e controllo della spesa pubblica; 2.Crisi del modello organizzativo neutrale; 3.Richiesta di servizi più efficaci ed efficienti. Economia delle Aziende Pubbliche

Un modello interpretativo Determinanti dellautonomia Autonomia organizzativa Autonomia finanziaria Economia delle Aziende Pubbliche

DIVERSI GRADI DI AUTONOMIA 1- Autonomia nella determinazione degli obiettivi e delle condizioni organizzative (autonomia organizzativa) SPECIFICI OBIETTIVI LEGATI A SPECIFICHE CONDIZIONI ORGANIZZATIVE, NELLAMBITO DELLE FINALITA E DELLE FUNZIONI PROPRIE DI OGNI SINGOLO ENTE Economia delle Aziende Pubbliche

2 - Autonomia finanziaria CAPACITA DI ACQUISIRE LE RISORSE ASSENZA DI DESTINAZIONE DELLE USCITE AUTONOMIA NELLE ENTRATE: * IMPOSIZIONI DI TRIBUTI * TARIFFE COLLEGATE AI DIVERSI SERVIZI * GESTIONE PATRIMONIALE * INDEBITAMENTO DIVERSI GRADI DI AUTONOMIA Economia delle Aziende Pubbliche

1 - Autonomia nella definizione del Servizio Possibilità di individuare: IL CONTENUTO DEI PROCESSI DI PRODUZIONE O DI CONSUMO LE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI SERVIZI. DIVERSI GRADI DI AUTONOMIA ORGANIZZATIVA Economia delle Aziende Pubbliche

2 - Autonomia nella gestione del personale PERSONALE = RISORSA RILEVANTE * VALORIZZAZIONE DEI RUOLI DIREZIONALI * MOTIVAZIONE DEL PERSONALE * SVILUPPO PERSONALE DIVERSI GRADI DI AUTONOMIA organizzativa Economia delle Aziende Pubbliche

3 - Autonomia negli schemi organizzativi ANALISI DELLE MODALITA DI STRUTTURAZIONE E FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI DIVERSI GRADI DI AUTONOMIA organizzativa Economia delle Aziende Pubbliche

DIVERSI GRADI DI AUTONOMIA ORGANIZZATIVA 4 - Autonomia nei sistemi di controllo esterno SISTEMA DI GARANZIA DELLAZIONE DELLAZIENDA PUBBLICA LIMITANTE DELLAUTONOMIA Fortemente ridefinita negli ultimi anni Economia delle Aziende Pubbliche

In sintesi MAGGIORE AUTONOMIA ORGANIZZATIVA = MAGGIORE SPAZIO DI AZIONE DELLENTE CRITERI DI VALUTAZIONE: * POSSIBILITA DI PROGETTARE SERVIZI * LIBERA CAPACITA DECISIONALE SULLORGANIZZAZIONE Economia delle Aziende Pubbliche

FORMULE DI GESTIONE DEGLI ENTI PUBBLICI AUTONOMIA ORGANIZZATIVA ALTA BASSA AUTONOMIA FINANZIARIA BASSAALTA Economia delle Aziende Pubbliche