Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.9.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La valutazione del personale
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Lavoro.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Lezione 3. Le aziende pubbliche nel sistema pubblico: autonomia e.
La gestione del personale
Economia delle aziende pubbliche
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
1 La direzione del personale Anno Accademico
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
IL PRINCIPIO DEL PUBBLICO CONCORSO. ART. 97 COST. ART. 3 COST ART. 51 COST. Garantisce, in modo trasparente, la scelta del personale più qualificato.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane:
La gestione dei servizi pubblici locali
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione 13.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Il processo del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lo stage Enrica Savoia.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Organizzazione Aziendale
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
I sistemi operativi di gestione del personale
Flessibilità del lavoro
Organizzazione Aziendale
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
I sistemi di gestione del personale
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.9

Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E NELLORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (SEGUE)

Economia delle Aziende Pubbliche I vincoli connessi alla gestione del personale: rigidità ed innovazione Caratteristiche della gestione del personale negli enti locali Gli elementi che definiscono la gestione del personale sono: 1.La pianta organica e linquadramento del personale; 2.Il reclutamento; 3.La carriera; 4.La retribuzione; 5.La valutazione.

SELEZIONE / ASSUNZIONE DEL PERSONALE NELLA P.A. Prevalentemente, attraverso CONCORSI: Garantire a tutti, a parità di condizioni, laccesso alla P.A.; Garantire la collettività, attraverso un meccanismo basato sul concetto di trasparenza. Economia delle Aziende Pubbliche SISTEMI RETRIBUTIVI Retribuzioni non competitive ( a cui, da unosservazione di tipo sociologico, corrispondono prestazioni non competitive A differenze di performance, non corrispondono differenze di retribuzione (la discriminazione è assente)

LA CARRIERA Si progredisce attraverso concorsi, a cui possono partecipare sia dipendenti dellente sia esterni; I percorsi di carriera sono definiti da un meccanismo concorsuale in cui prevalgono contenuti di tipo nozionistico, quindi non si premiano le competenze, la professionalità ed il perseguimento di determinati risultati – obiettivo; Prevalgono le prove di ordine giuridico, orientate ad agevolare chi ha già lavorato nella P.A. Economia delle Aziende Pubbliche LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NON E ORIENTATA AD ESPRIMERE UN GIUDIZIO SULLE POTENZIALITA DEL PERSONALE SOLO DI RECENTE SI SONO INTRODOTTE LOGICHE PREMIANTI SULLA BASE DEI RISULTATI RAGGIUNTI (quindi, valutazione sui risultati: si incontrano tuttavia resistenze )

Economia delle Aziende Pubbliche I vincoli connessi alla gestione del personale: rigidità ed innovazione Esperienze innovative nel campo della gestione del personale I limiti propri del sistema di gestione del personale, con le conseguenze negative in termini di flessibilità organizzativa, hanno spinto ad applicare dei sistemi in grado di introdurre elementi innovativi capaci di lasciare maggiore spazio alle specifiche esigenze dellente. Si tratta in particolare dei seguenti elementi: 1.Indennità di dirigenza 2.Incentivazione della produttività 3.retribuzione di posizione

I vincoli connessi alla gestione del personale: rigidità ed innovazione Economia delle Aziende Pubbliche OBIETTIVI DI RI-ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE NECESSITA DI INDIRIZZARE IL COMPORTAMENTO DIFFICOLTA: 1)SCARSITA DELLE RISORSE DISPONIBILI 2)RETAGGIO STORICO DELLENTE PUBBLICO (POSTO SICURO, ATTIVITA LAVORATIVE SCARSE, NIENTE VALUTAZIONE…) 3) NESSUNA VALUTAZIONE E MISURAZIONE DEI RISULTATI

Economia delle Aziende Pubbliche La settorializzazione Il circolo vizioso di Selznick evidenzia in modo esplicito la divaricazione che la settorializzazione e la specializzazione portano con sé. La specializzazione infatti porta con sé la necessità di una specifica competenza collegata a compiti definiti. Lorganizzazione nel suo complesso risulta essere sostanzialmente parcellizzata in unità operative con propri compiti analitici.

Economia delle Aziende Pubbliche La settorializzazione Si deve considerare che un certo grado di settorializzazione è sostanzialmente connesso alla natura propria delle attività svolte dallente locale le cui attribuzioni concernono sostanzialmente tre settori: Lassetto e lutilizzazione del territorio I servizi sociali Lo sviluppo economico

Economia delle Aziende Pubbliche La settorializzazione – Modello di Selznick Delega di autorità Grado di addestramento in settori specializzati di competenza Biforcazione degli interessi Interiorizzazione dei sottobiettivi da parte dei membri Contenuto delle decisioni Interiorizzazione degli obiettivi dellorganizzazione da parte dei membri Operatività degli obiettivi dellorganizzazione conseguenze volute conseguenze non volute