LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Il modello AD-AS.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
L’infermiere come garante della qualità
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
assicurazione e asimmetrie informative
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Criteri di ripartizione del carico tributario
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
LEZIONE 11 SANITA ASSISTENZA (prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE -La natura del servizio; - I tradizionali modelli di organizzazione del servizio;
POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E CONTRO LA POVERTA’: ASSISTENZA E AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL SISTEMA ITALIANO DI WELFARE STATE   Materiali per il corso.
LE POLITICHE PER L’INCLUSIONE SOCIALE E L’ASSISTENZA IN ITALIA
LA NUOVA ASSISTENZA SOCIALE
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Commissione Fondi Sanitari
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
Integrazione e Territorio
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Povertà e politiche locali Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche 5 aprile 2008.
La Rete dei Servizi alla Persona
Schede didattiche a cura di A. Cortese
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
I modelli di welfare.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
b) Definizione e misure della povertà
Sociologia del welfare a.a 2013/14
Indicatori di ineguaglianza e povertà
I modelli di welfare.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
L’assistenza sociale: i concetti
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE S OCIO - ASSISTENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Con il termine assistenza si indicano interventi diversificati di sostegno.
Le politiche socio assistenziali
L’iniziativa è promossa da Share 2016, un laboratorio aperto di idee e buone pratiche per Torino, promosso da pubblici amministratori e persone appassionate.
Disuguaglianza del reddito e povertà Ciò che un soggetto guadagna dipende dall’offerta e dalla domanda del suo lavoro, che a sua volta dipende dalla sua.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Transcript della presentazione:

LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI Selettività, universalismo, indici di valutazione.

Una prima definizione di assistenza Programmi, categoriali e non, atti a garantire un livello minimo di risorse ad individui privi di mezzi economici adeguati o in condizioni di bisogno manifesto (handicap fisici o psichici, non autosufficienza dovuta all’età avanzata, ecc.). Programmi che, pur assomigliando a delle assicurazioni sociali, sono subordinati alla prova dei mezzi e perseguono finalità distributive sia in senso orizzontale che verticale.

Obiettivi dell’assistenza Pari opportunità tra i cittadini. Avversione all’esclusione sociale Attenuazione della disuguaglianza distributiva Tutela della famiglia Politiche demografiche Tutela delle fasce svantaggiate.

L’articolazione di un programma di assistenza CRITERI DI ELEGGIBILITA': 1-individuazione della categoria di soggetti meritevoli di tutela  2-definizione delle procedure di accertamento delle caratteristiche non monetarie CRITERI DI ASSEGNAZIONE: 3-specificazione delle variabili monetarie da cui dipende il diritto del potenziale beneficiario 4-calcolo dell'entità del beneficio 5-monitoraggio e verifica del grado di partecipazione Fase 1+2+3+4+5: TARGETING (influisce su spesa e platea) Fase 4+5: SELECTIVITY (influisce solo su soglie monetarie e importi)

Universalismo / Categorialità Programmi CATEGORIALI: erogazione del beneficio se appartenenti alle categorie “meritevoli”. Possono essere UNIVERSALI o SELETTIVI (presenza o meno del means test). Programmi UNIVERSALI in senso assoluto: nessuna prova dei mezzi e nessuna categoria: trasferimento di eguale importo per tutti i cittadini.

Misure di efficienza Y B C E Z D Y1 A Y0 P1 P0 %FAM

Indici di Beckerman Vertical Expenditure efficiency (VEE): quota spesa che va alle famiglie che erano povere prima del trasferimento: (A+B)/(A+B+C). Poverty reduction efficiency (PRE): quota spesa che consente ai poveri di raggiungere (senza sorpassarla) la poverty line: A/(A+B+C). Spillover: eccesso di spesa rispetto al necessario per azzerare la povertà: B/(A+B). Poverty gap efficiency (PGE): misura la riduzione della povertà prima e dopo il programma: A/(A+D).

Target efficiency dei principali istituti assistenziali in Italia nel 1995 (valori %).

Vantaggi e limiti della selettività Efficienza nella lotta alla povertà Sostenibilità finanziaria Importanza della redistribuzione interpersonale adattamento a contesti sociali in continuo mutamento. Privacy, stigma, coesione sociale. Entità della spesa Azzardo morale e trappola della disoccupazione Trappola della povertà Falsi negativi e falsi positivi

Vantaggi e limiti dell’universalismo Semplificazione amministrativa Affermazione dei diritti di cittadinanza Riduzione della trappola della povertà Maggiore mobilità occupazionale Aumento della spesa pubblica e della tassazione sui redditi medio alti Disincentivi all’accumulazione di capitale umano