Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione 13.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Advertisements

“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 25 settembre 2010.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Lezione 3. Le aziende pubbliche nel sistema pubblico: autonomia e.
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
La gestione del personale
Economia delle aziende pubbliche
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Il principio di capacità contributiva
TECHNICAL COMPETENCES
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
La tutela dei dati personali
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.9.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
CONTRATTO DI LAVORO FORMAZIONE & FORMA 1. CONTRATTO DI LAVORO Se tutti gli altri contratti riguardano lavere delle parti, il contratto di lavoro riguarda.
Il sistema aziendale.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Sistema finanziario - Lezione 1
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione 13

Economia delle Aziende Pubbliche TRE PUNTI FONDAMENTALI per capire la programmazione: 1. Le attività dellEE.PP. Sono definite attraverso le competenze volta definite dai vari livelli di governo. La competenza definisce lambito di attività. I sistemi di programmazione devono individuare le modalità migliori attraverso cui la competenza si realizza e si trasforma in servizi erogati.

Economia delle Aziende Pubbliche 2. Necessità di identificare lattività dellEE.PP. nel tempo: attualmente nella Pubblica Amministrazione lorientamento al tempo è scarso. Il tempo determina lorientamento della gestione. Necessità di valutare le conseguenze della gestione. Il patrimonio, generalmente, è lelemento che cambia nel tempo, ed esprime la capacità e la potenzialità di cui la P.A. dispone per erogare i suoi servizi. Bisogna collegare la gestione di oggi alle conseguenze dei servizi erogati di domani. PROGRAMMAZIONE = MISSION

Economia delle Aziende Pubbliche 3. Interazione della Programmazione con LAMBIENTE: la programmazione permette allEnte di confrontarsi con lambiente, offrendo possibilità di interazione. La mission è vista come la capacità di porsi nei confronti delle competenze assegnate. PROGRAMMAZIONE = STRATEGIA

Economia delle Aziende Pubbliche NOTA BENE: Tutto questo ragionamento implica AUTONOMIA intesa come possibilità di decidere il proprio posizionamento. Autonomia significa DIFFERENZIAZIONE Ogni Ente interpreta in modo differente le singole esigenze. In un ambito di confronto competitivo indiretto questo genera una spinta al miglioramento.

Economia delle Aziende Pubbliche LIMITI FONDAMENTALI AL CAMBIAMENTO: 1. La non accettazione delle diversità e delle differenziazioni. 2. Devono esistere requisiti minimi di legalità e di convivenza civile, attraverso regole democratiche comunemente accettate. In questa ottica si inseriscono i meccanismi di controllo. DAL PUNTO DI VITA DELLUTENTE DEI SERVIZI: la programmazione deve esprimere la realizzazione dei desideri e delle aspettative. La strategia diventa, quindi, un meccanismo di generazione del consenso!

Economia delle Aziende Pubbliche IL CAMBIAMENTO: la programmazione e il controllo divengo importanti fattori del cambiamento nella P.A. I CAMBIAMENTI SONO DI DUE TIPI: 1. RADICALE 2. PROGRESSIVO E CONTINUO NEL TEMPO. Il mercato rappresenta uno spunto al cambiamento. Nella P.A. non esistendo lo scambio economico non può essere così. Il cambiamento avviene laddove il RISULTATO viene posto al centro del sistema valutativo. Nonostante questo, la sola valutazione del risultato diventa insostenibile quando non si valuta anche il contenuto!