Le fasi del mercato Giulio Tagliavini Università di Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mercato dei carburanti in Italia
Advertisements

Analisi dei Mercati Finanziari I
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Michela Barsanti Paola Pieravanti Stefano Volpe
Il teorema di Pitagora.
Limiti di funzione.
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
1 DATA BASE GESTIONE VENDITE. 2 QUERY1 Per ogni Cognome di Rappresentante e Descrizione di Prodotto calcolare la somma delle quantità vendute: Somma (Quantità)
Si definisce matrice di ordine mn una tabella della forma:
Fisica 2 Elettrostatica
Il mercato del lavoro.
Japanese Candlesticks
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Prisma triangolare regolare Piani di simmetria
Livelli graduali di aiuto
Definizione di sottosistema Le unità parziali di un insieme di parti che abbia le qualifiche proprie del sistema si denominano sottosistemi Lindividuazione.
Somma = A + B start Stampa Somma Leggi A,B stop Sub SOMMA( ) Dim A, B as Integer A = InputBox("Immetti un numero") B = InputBox(Immetti un secondo numero)
chi ha paura della matematica?
Chief Network and Sales Office Risorse Umane – Organizzazione Operativa Modello di classificazione Uffici Postali 2006 Roma, 15 settembre 2006.
La psicologia del mercato Supporti e resistenze Giulio Tagliavini Università di Parma.
A.Di Ciaccio – Riunione RPC- Roma 5/11//2002 Programma di lavoro alla GIF Misurare le rate di singola su tutte le camere per capire se ci sono zone calde.
Rinascita Amleto-Livi
Come decidere la vendita di una posizione Giulio Tagliavini Università di Parma.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
“Efficienza delle Alette.”
di Alessandro Greborio
Conosci le formule per calcolare l’area delle figure piane?
1. CAMBIARE TIPO DI SUPERMERCATO IN BASE AGLI ACQUISTI DA FARE
Una presentazione di Enzo Mardegan
I bambini della classe seconda
TEOREMA DI PITAGORA.
Seminario di Analisi Tecnica Avanzato
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Laboratorio di matematica
Corso di ELETTROTECNICA
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
TROVA IL TRIANGOLO.
Disegni immaginari descrizione animata per mostrare come una immagine non disegnata possa essere percepita come reale in particolari situazioni mediante.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Head and Shoulder Formations Giulio Tagliavini Università di Parma.
Strategie dinamiche di composizione dei portafogli mobiliari Giulio Tagliavini Università di Parma Quando ero giovane la gente mi chiamava giocatore d’azzardo.
Pon Maths in the city Andrea Tiziano A.S. 2013/2014
Il Market Facilitation Index di Williams Giulio Tagliavini Università di Parma.
Chart Patterns SIAT Relatore Silvio Bona
IL TRIANGOLO.
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
VENDERE IN MICROMARKETS B 2. 2 I “Micromarkets” Sofisticate divisioni di vendita stanno analizzando e combinando le montagne di dati oggi disponibili.
RITRACCIAMENTI di Marco Sturlese 20 Gennaio 2000.
Venerdì 5 ottobre 2012 Presentazione Breve introduzione all’analisi ciclica Breve introduzione all’analisi volumetrica Modelli ed indicatori ciclici Indicatori.
Calcolo delle Aree Vediamo come si calcola l’area di una figura a partire da figure elementari.
Autore: Renato Patrignani
Mercato del lavoro. Chi domanda lavoro? Tutti quei soggetti che comprano forza-lavoro (imprese, amministrazioni pubbliche, famiglie) Chi offre lavoro?
Calcolo area quadrilateri
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
INS.TE FERRARI SARA A.S. 2013/2014 CLASSE 2 A.S. 2014/2015 CLASSE 3.
E SPERIMENTI CON L ’ USO DELLO SPECCHIO. ESPERIMENTO 1 Materiale: -1 oggetto (matita) -2 specchi Richiesta: Numero di immagini proiettate nello specchio.
Motori a Combustione Interna
Point & Figure charting
L’analisi grafica: modelli di inversione e modelli di continuazione
I C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1.
Apprendimento visuale: Il Calcolo letterale
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
Il teorema di Pitagora.
PROGRAMMA LEZIONE 8 FIGURE DI INVERSIONE INDICATORI ED OSCILLATORI
Transcript della presentazione:

Le fasi del mercato Giulio Tagliavini Università di Parma

Le fasi del mercato sono 4 ( e non 2 ) Esiste il rialzosi compra La fase di distribuzionesi vende Il ribassosi vende La fase di accumulazionesi compra Il mercato in distribuzione finisce quando incrocia dallalto al basso la MM a 50 giorni Il mercato in accumulazione finisce quando incrocia dal basso allalto la MM a 50 giorni

La fase di accumulazione Di solito sulle fasi di accumulazione trovo le seguenti figure: Head and shoulders bottom V bottom Doppio bottom Triplo bottom Island reversal Rettangolo bottom Saucer pattern – Rounding bottom

La fase di rialzo Di solito sulle fasi di rialzo trovo le seguenti figure: Ascending triangle Triangoli simmetrici Bullish flag Falling Wedge Pennant Upside – breackaway gap

La fase di distribuzione Di solito sulle fasi di distribuzione trovo le seguenti figure: Head and shoulders top Doppio top Triplo top Island reversal Rettangolo top Saucer rounding top

La fase di ribasso Di solito sulle fasi di ribasso trovo le seguenti figure: Descending triangle Triangoli simmetrici Bearish flag Rising Wedge Pennant Downside – breackaway gap (exhaustion gap)