8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking1 Why E-Mgierre is fit to lead private banking Giulio Tagliavini, Università di Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria I - I mercati finanziari.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
VALUTAZIONE D’AZIENDA
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
La gestione collettiva del risparmio
PIANO DI MARKETING.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Soggetto economico e corporate governance
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Economia e Gestione delle Imprese
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
ESERCITAZIONE 2.
C APITOLO XXVII G LI S TRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
“FINANZA AZIENDALE” Le idee principali del corso
L’analisi strategica capitolo 28
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Come decidere la vendita di una posizione Giulio Tagliavini Università di Parma.
Creare valore con la negoziazione dei titoli di Stato
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Il ciclo finanziario dell’impresa
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
“CORSO DI FINANZA AZIENDALE” anno accademico
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
La formula strategica dell’azienda
CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI:
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Business Plan.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
L’economia politica.
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.a. - Presidente ASSIOM
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
SOLO PER USO INTERNO Ready – Modulo Patrimonio/Vendita di fondi.
Il Business Plan La Business idea concerne
Politiche per lo sviluppo economico
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Transcript della presentazione:

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking1 Why E-Mgierre is fit to lead private banking Giulio Tagliavini, Università di Parma

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking2 Il punto di partenza Sono veramente soddisfacenti i modelli di pensiero che leconomia del mercato mobiliare ci propone ? Sono veramente adatti per improntare correttamente la consulenza e la gestione di patrimoni di rilievo ? Come progettare un corso rivolto ai private banker ? Quali sono gli spazi di miglioramento, se esistono, per il Master E-Mgierre ?

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking3 Gli spazi di innovazione Leconomia del mercato mobiliare propone logiche (modi di pensare – atteggiamenti mentali) soddisfacenti per il trader e per il gestore. Probabilmente meno per il private banker. Ci sono buoni spazi di innovazione e di sviluppo qualitativo del private banking nel raffinare il modo di pensare gli investimenti.

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking4 Ci sono spazi di miglioramento Il profilo degli interessi in conflitto Lastrattezza del modo di pensare Il pensare a prescindere dai valori Questi spazi di miglioramento saranno assai faticosi da superare, ma sono gli indirizzi più promettenti

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking5 Interessi in conflitto Ci sono molti esempi recenti che sono a metà strada tra poca professionalità ed approfittamento su clienti inconsapevoli (solo un poco, in realtà, sprovveduti). Ci sono diversi miei ex studenti che tornano nel mio ufficio a fare 4 chiacchiere e si lamentano del budget aggressivo che devono rispettare. (Logica attenta allofferta, in particolare per gli operatori che hanno elementi storici che creano affanno). E il vecchio tema della consulenza indipendente. Abbiamo indizi precisi circa il progressivo interesse verso la consulenza (logica attenta alla domanda).

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking6 Interessi in conflitto A mio parere il problema dei comportamenti in conflitto di interesse è una conseguenza, non una causa di scelte sbagliate. Interessi in conflitto -> impossibili scelte corrette Scelte approssimate -> favoriscono gli interessi in conflitto Quando i modelli decisionali sono approssimativi, il modo di pensare è insoddisfacente, quindi si aprono spazi per errori a danno del cliente. Se fosse disponibile (…esistesse…) una logica più predefinita per la scelta ottimale degli investimenti della clientela, sarebbe più difficile allontanarsi dalle soluzioni ottimali.

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking7 Lastrattezza del modo di pensare Manca un modello concettuale soddisfacente per la politica di investimento del risparmiatore ricco. I modelli principali delleconomia del mercato mobiliare presuppongono un mercato azionario senza ciclo, che nel medio – lungo termine riesce a riprodurre le tendenze di lungo termine del passato; presuppongono anche un buon grado di efficienza. Ma siamo sicuri che tutto sia gestibile attraverso la statistica ? Da questo taglio deriva un approccio, a forte contenuto quantitativo, di ottimizzazione del portafoglio [di medio - lungo periodo] che è scarsamente credibile; quando lo si abbandona si usa cavalcare le tendenze, cosa pure scarsamente credibile. Le imprese si quotano per reperire risorse finanziarie e quindi offrono occasioni fair di investimento.

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking8 Lastrattezza del modo di pensare Dipende anche dal fatto che i modelli delle scelte mobiliari sono fondati su variabili economiche e non anche su variabili finanziarie. La valutazione delle imprese quotate viene a dipendere solo dalle prospettive reddituali, ossia dalla capacità nel futuro di generare flussi di reddito e, quindi, inevitabilmente, di cassa. In realtà le scelte delle imprese sono vincolate dalla cassa (societaria e dei soci di comando) e sulla base di questa decidono una buona serie di operazioni.

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking9 Modelli con ciclo: nuovo approccio I mercati passano da fasi di esuberanza irrazionale a fasi di debolezza insensata. Le imprese si quotano per approfittare di errori di valutazione e, particolarmente, per creare vantaggi per gli azionisti che controllano la governance. Obiettivo dellemittente: abbassare il costo del capitale con una gestione dinamica delle operazioni sul capitale. Vincolo: disponibilità finanziarie. Conseguenza per linvestitore: rendimento finale compresso rispetto alla performance economica dellarea caratteristica daffari. Il rendimento finale è condizionato dai comportamenti unfair degli emittenti.

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking10 Per capirci … I modelli di gestione dei portafogli non considerano granché le logiche di gestione finanziaria delle imprese quotate. Come sarebbero considerate, dai modelli di selezione dei portafogli, le variabili decisionali usate da Cuccia per tanti anni? Obiettivo: modelli di selezione degli investimenti che tengono conto del comportamento opportunistico dei soci di comando. Sarà anche banale, ma questo comportamento non è considerato nei materiali didattici più diffusi.

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking11 Un modello più completo Rendimento dellarea daffari Leva di borsa Strumenti unfair Operazioni sul capitale Politica dei dividendi Ipo Delisting Buyback Stock option Rendimento dellazionista di controllo Rendimento dellinvestitore Leva finanziaria Rendimento dei mezzi propri

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking12 Occorre fare qualche sforzo … per comprendere quali siano le forze che guidano le politiche finanziarie delle imprese quotate … … per illustrarle ai consulenti, in modo che possano interagire con gli investitori più accorti … … per superare i modelli di gestione più astratti …... per integrarli nel modo più opportuno. … verso una solida cultura circa le logiche di comportamento finanziario delle imprese quotate.

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking13 Uno schema interpretativo sintetico Euforia irrazionale: nuove quotazioni, aumenti di capitale, rarefazione ed alleggerimento del dividendo, stock options Depressione insensata: delisting, buyback di azioni proprie, intensificazione e irrobustimento del dividendo … il tutto interpretato tenendo conto della disponibilità di liquido dellemittente

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking14 Un esempio: la politica dei dividendi La teoria finanziaria sostiene il punto di vista dellindifferenza o quello dellarbitraggio fiscale La logica operativa distingue tra utili del passato (dividendo) ed utili del futuro (plusvalenza) -> quando il price earning è alto le imprese smettono di distribuire dividendo e il prezzo dellazione si alza; -> quando il price earning si abbassa si distribuiscono gli utili del passato, ed il prezzo si alza; La politica dei dividendi è in relazione con il rapporto tra price earning e i rendimenti

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking15 Un altro esempio: ipo e delisting Il price earning è alto: Secondo la teoria finanziaria è opportuno non quotare azioni perché il costo del capitale è alto – è una situazione in cui è assai arduo creare poi soddisfazione per lazionista; Secondo la logica operativa è opportuno quotare perché si vendono con profitto le prospettive di utile, con scarsa attenzione per un futuro sostenibile. Il price earning è basso: Secondo la teoria finanziaria è opportuno emettere azioni perché il costo del capitale è basso Secondo la logica operativa è opportuno realizzare buyback o addirittura un delisting, per concentrare valore sulle azioni del socio di controllo

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking16 Come progettare prodotti finanziari di lusso ? I prodotti finanziari sono quasi sempre venduti, quasi mai comprati Chi entra in banca per comprare un investimento è nella stessa situazione in cui potremmo trovarci noi, esperti di finanza, nellentrare in un negozio di autogru. Siamo sicuri che i clienti delle banche italiane siano contenti di quello che acquistano ? Ci sono tanti clienti che sono soliti comprare i prodotti più vari, cui vengono venduti prodotti finanziari. Sono i prodotti di lusso quelli che vengono comprati Il private banking è tale quando viene comprato

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking17 Dove si forma il messaggio A livello di private banker ? A livello di gestore ? A livello di emittente ?

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking18 Il pensare a prescindere dai valori / messaggi È un difetto (forse importante) dei modelli formali, che considerano i vari titoli perfettamente succedanei Cresce invece la componente attenzione ai valori Ciò dipende dalle delusioni sui rendimenti, ma anche dal contesto socio-politico mondiale ed interno: cresce la quota di risparmiatori consapevoli in senso nuovo Molti investitori vogliono partecipare ad una idea I prodotti di lusso sono di qualità assai elevata, ma poche volte sono convenienti

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking19 Private banking come prodotto di lusso I modelli tradizionali di scelta degli investimenti non sono coerenti con lidea del private banking come bene di lusso Sono necessari modelli nuovi: basati sullidea di partecipare attivamente al gioco della finanza, di condividere i valori e i messaggi legati ai vari titoli E opportuno che questi modelli finiscano nelle iniziative didattiche

8 luglio 2003 Innovazione, sviluppo e strategie nel private banking20 La nostra prospettiva E-Mgierre è una iniziativa basata sullattenzione alle novità di contenuto in un quadro di tecnica didattica innovativa. Come docente di questa iniziativa posso testimoniare una grande attenzione verso linnovazione didattica sui contenuti. Non ho dubbio sul fatto che tutti i miglioramenti di contenuto di cui saremo capaci [non solo quelli prima descritti] saranno inclusi con rapidità in E-Mgierre.