A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
il tutto è più della somma delle singole parti
Forma e informe.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
Comunicazione e significato
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Sociologia della cultura - 3
STRUTTURE LINGUISTICHE La comunicazione verbale è una comunicazione globale, in cui è il nostro intero essere a divenire strumento di comunicazione,
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Teoria trasformativa: i fondamenti
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Tipologie di comunicazione
La teoria sociologica.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Comunicazione e agire sociale
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
teoria delle intelligenze multiple:
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
Comunicazione e agire sociale
Sul concetto di ‘concetto’
Laboratori d’arte.
Dalla comunicazione alla lingua
Dilemmi morali e management dello sport
Università degli Studi Roma Tre
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
DOTT.SSA Teresa Colonna
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Istituzioni di linguistica
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Ragionare per paradigmi
Certificazione delle competenze disciplinari
Istituzioni di linguistica
Linguaggi dell’immagine
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. L’IMMAGINE-SEGNO L'elaborazione di una teoria semiologica sull’immagine cinematografica è opera soprattutto di.
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Altri modelli Montaggio connotativo Montaggio formale
Hanslick e il formalismo
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Corso ad indirizzo musicale
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
SEEING COSA SIGNIFICA VEDERE. La luce passa attraverso la retina dell’occhio e il cervello organizza l’informazione in una categoria di realtà precedentemente.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Transcript della presentazione:

A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE

IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Come si vede un’immagine? Qual è il rapporto fra soggetto e immagine? Come è articolata un’immagine? Qual è il suo rapporto con la realtà?

COSTRUZIONE FORMALE LINGUAGGIO ESPRESSIVO MEDIUM

LINGUAGG I Linguaggio cinematografico /audiovisivo Linguaggio fotografico Linguaggio pittorico Linguaggio fumettistico Ecc…

LINGUAGGI FORME E SOSTANZE ESPRESSIVE DIFFERENTI

CINEMA l’immagine in movimento il suono musicale il suono fonetico delle parole il rumore il tracciato grafico delle diciture scritte

CINEMA/FUMETTO FILMFUMETTO Immagine in movimentoImmagine fissa Immagine “povera”Immagine (eventualmente) complessa Immagine “anonima”Immagine “firmata” Immagine “grezza”Immagine “morbida”

IMMAGINE Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo è il latino imago, inis: da un lato 'imitazione', dall'altro “forma visibile”. Le oscillazioni del significato sono complementari. L'i. è stata infatti concepita sia come una riproduzione della realtà che si offre alla vista (l'eikon dei Greci), sia come il risultato di una formalizzazione: non semplicemente riproduzione del sensibile, quindi, ma prodotto, costruzione formale.

DUE ORIENTAMENTI La riflessione teorica ha problematizzato queste dialettiche, esprimendo, pur nella multiformità delle posizioni, due orientamenti principali: -una linea di pensiero ha valorizzato gli aspetti mimetici, realistici dell'i., riflettendo sulla possibilità di colmare la distanza tra la rappresentazione e il rappresentato; -una seconda linea, invece, ha insistito sull'i. non come riproduzione ma come produzione, come sistema formale chiuso, dotato di leggi proprie.

I ORIENTAMENTO – L’IMMAGINE ONTOLOGICA André Bazin cerca di oltrepassare la riduttiva concezione dell'i. come riproduzione del reale per fare dell'analogia la forma di una vera e propria ontologia. Secondo Bazin tra il referente (l'essere) e la copia (l'immagine) vi sarebbe una somiglianza ontologica prima che morfologica: l'i. infatti "beneficia di un transfert di realtà dalla cosa alla sua riproduzione" (Bazin 1958; trad. it. 1986², p. 8).

I ORIENTAMENTO - L’IMMAGINE ONTOLOGICA Sigfried Kracauer si distingue dalla posizione ontologica di Bazin: l'i. non rivela l'essere, ma svolge piuttosto una funzione di documentazione dell'esistente, si presenta come una testimonianza del mondo eventualmente in grado di aprirsi agli aspetti meno valorizzati dalle consuete esperienze percettive (per es. il minuscolo, il transitorio, il casuale, l'inanimato). La quotidianità del mondo, materia grezza dell'i. cinematografica, si riscatta attraverso il cinema dalla banalità corrente, dalla stereotipia delle forme e ne esce sublimata, composta in una visione di-staccata dalla norma, in una particolare coniugazione tra la soggettività creativa dell'occhio umano e l'oggettività impersonale della riproduzione.

II ORIENTAMENTO – L’IMMAGINE SEGNO Le teorie sull'i. filmica come struttura di trasfigurazione, come dato e processo di costruzione, trovano nella riflessione semiotica motivi di approfondimento e di risistemazione. La nota distinzione, proposta da Charles S. Peirce, tra i tre tipi di segno (icona, indice, simbolo) riarticola anche l'interpretazione delle i. cinematografiche: l'icona rappresenta l'oggetto per via di similitudine o analogia, il segno indessicale implica un legame causale tra segno e referente, il segno simbolico si basa su una relazione interamente convenzionale tra il segno e l'oggetto di referenza. Nelle i. cinematografiche si possono trovare valenze di tutti e tre i tipi: iconiche (statuto analogico), indessicali (statuto ontologico) e simboliche (statuto culturale).

II ORIENTAMENTO – L’IMMAGINE SEGNO Jean Mitry, individua nell'i. la materia di espressione propria del linguaggio cinematografico, e ne riconosce definitivamente la struttura segnica. Ogni i. filmica, afferma Mitry, è un segno a due gradi: da un lato, è il segno di ciò che riproduce; dall'altro, organizzata in serie, diventa segno una seconda volta, all'interno di una continuità discorsiva che implica di fatto l'esistenza di un linguaggio. Secondo Mitry, osserva F. Casetti, "l'immagine filmica è dell'ordine del linguaggio innanzitutto perché, come ogni linguaggio, istituisce un universo parallelo e autonomo che non si confonde con quello in cui viviamo" (1993, pp ).

II ORIENTAMENTO – L’IMMAGINE SEGNO Ma l'elaborazione di una teoria semiologica sull'i. cinematografica è opera soprattutto di Christian Metz. L'i. in movimento, egli afferma, stabilisce con la realtà una relazione analogica il cui funzionamento implica l'attivazione dei codici che intervengono nella decodifica dell'oggetto reale. Con la messa in evidenza di questa pluralità di codici "tecnici", "misti", "antropologici" che determinano l'analogia, Metz insiste sulla necessità di andare oltre l'analogia stessa, considerando la valenza linguistica dell'i. filmica. L'ingresso dell'i. nel linguaggio è assicurato dalla messa in relazione reciproca delle i. stesse in grandi unità sintagmatiche, più ampie delle unità linguistiche e strutturate da una serie di codici specifici (i movimenti di macchina, la cosiddetta punteggiatura cinematografica ecc.) e non specifici.