Legge 1044 Le finalità La storia Asilo nido.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
IL TRATTATO DI LISBONA.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La Famiglia.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
La storia di un percorso
L’ASILO NIDO.
Autovalutazione & Qualità
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Sintesi da ‘Manuale di didattica per l’asilo nido’ B. Q. Borghi, L
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Università degli Studi di Macerata
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Dovranno essere aggiornati i livelli essenziali di assistenza (LEA), per assicurare a tutti i cittadini equità nell’accesso all’assistenza e qualità nelle.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
La conciliazione vita-lavoro
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Dipartimento federale dell’interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Sostenere le famiglie – Rafforzare l’economia – Promuovere le.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Transcript della presentazione:

Legge 1044 Le finalità La storia Asilo nido

La legge 1044 del 1971 afferma che l’asilo nido ha lo scopo di provvedere alla temporanea custodia dei bambini per assicurare un’adeguata assistenza alla famiglia e anche per facilitare l’accesso della donna al lavoro nel quadro di un completo sistema di sicurezza sociale. Concorre con le famiglie alla crescita, cura, formazione e socializzazione dei bambini, salvaguardando il benessere psicofisico e sviluppando le potenzialità cognitive, affettive e sociali.

La storia del nido Continua L'asilo-nido è nato come luogo di custodia per i bambini delle lavoratrici , infatti i primi a sorgere sono stati i nidi aziendali. Atri sono sorti negli anni '30 ad opera dell' ONMI (Opera Nazionale Maternità Infanzia) ed erano di tipo custodialistico. L'art. 11 del Regolamento dei Nidi Onmi dice: "L'asilo nido è un servizio della comunità per i figli dei lavoratori o per bambini di famiglie gravemente impedite di attendere alla loro cura ". In questi nidi era prevalente l'aspetto igienico-sanitario, gli orari erano rigidi sin dal primo giorno di entrata, gli "estranei ai lavori " erano esclusi , compreso i genitori. Dal momento che il bambino entrava nel Nido, questi diventava di esclusiva proprietà del nido stesso. Il personale era in rigorosa uniforme ed era più vicino ad un modello infermieristico che educativo. D'altronde le scuole per puericultrici erano per la maggior parte annesse agli ospedali e , sempre nel suddetto Regolamento , la parola "educativo" non viene mai nominata. Una gestione diversa, più tollerante e rispettosa di esigenze individuali, era lasciata alla buona volontà e professionalità del personale. Nel 1960 l'UDI (UNIONE DONNE ITALIANE ) presentò una proposta di legge per il passaggio delle competenze dall'ONMI alle amministrazioni locali ; nel 1965 vi fu una proposta di legge di iniziativa popolare per un servizio nazionale di asili nido. Il 6 dicembre 1971 fu approvata dal Parlamento la legge 1044 che istituiva gli asili-nido comunali con il concorso dello Stato . Per essa furono determinanti le lotte di quegli anni e le profonde trasformazioni economiche , sociali ed urbanistiche che avevano visto una forte immigrazione , il sorgere dei quartieri dormitorio , la scomparsa del verde e la trasformazione della famiglia allargata in famiglia nucleare. Gli anni successivi videro una evoluzione in positivo del servizio , la sua progressiva seppur lenta espansione e la sua connotazione educativa oltre che assistenziale. Questo per merito di Amministrazioni sensibili alla protezione dell'infanzia, e del personale capace di cogliere l'importanza dei primi anni di vita per la formazione dell'individuo. I 3800 nidi che la legge 1044 prevedeva entro il 1975 non furono mai aperti ma un clima positivo circonda il servizio ed a Firenze un comitato lancia una raccolta nazionale di firme per presentare dal basso al Parlamento una proposta di legge "L'ASILO NIDO: UN DIRITTO DELLE BAMBINE DEI BAMBINI ". Nel marzo 1993 essa viene presentata al Parlamento sostenuta da 150.000 adesioni. Oggi si parla molto di bambini ed indubbiamente vi è una maggiore sensibilità verso l'infanzia. Ma il gran parlare, le molte proposte ed iniziative continuano ad eludere il problema dell'asilo ­ nido . Continua

3.100 asili nido, dovevano essere 3.800 Continua In Italia 3.100 asili nido, dovevano essere 3.800 (nel 1976) ROMA - Una realtà complessa, quella degli asili nido italiani, una realtà disomogenea e ancora molto lontana dal centrare gli obiettivi europei. Una realtà che, nata nel 1971 con la legge 1044 che istituì i nidi comunali, con la previsione di crearne 3800 entro il 1976, ne vede ora realizzati, a più di 30 anni da quel via libera, poco più di 3100 (e solo nel 17% dei comuni). Dato, questo, che in termini di percentuale di posti disponibili rispetto all'utenza potenziale si traduce in un misero 6%, a fronte del 33% posto dall'agenda di Lisbona come obiettivo comunitario da raggiungere nel 2010. Un 6% che diventa un 9,1% se si considerano anche le strutture private, che offrono il servizio di assistenza alla prima infanzia, ma che sta a indicare la media tra il picco massimo del 16% in Emilia Romagna e quello minimo dell'1% in Puglia, Calabria e Campania. In tutto il Sud, d'altra parte, si concentra appena il 14% del totale delle strutture comunali italiane (che corrisponde al 13% dei posti disponibili totali), a fronte del 59% presenti al Nord (col 60% dei posti disponibili) e del 27% al Centro (con equivalente percentuale dei posti disponibili). Un divario che si fa ancora più stridente di fronte al confronto tra i numeri delle domande presentate e quelli delle liste d'attesa: è al Sud sia la minima percentuale di richieste (il 15% del totale nazionale) sia la massima percentuale di bambini momentaneamente esclusi (il 30% di quelle richieste rimangono insoddisfatte), mentre al Nord rimane fuori solo il 18% del ben 56% del totale delle famiglie italiane che hanno richiesto l'accesso per il loro figlio. Un quadro articolato, dunque, che presenta problemi di vario genere: quello della carenza delle strutture come quello delle rette troppo alte per le famiglie e dell'eccessiva ricaduta su di esse dei costi di gestione (dato che non riguarda solo il Sud e le strutture private). Problemi risolvibili con una maggiore erogazione di fondi? O con una loro migliore gestione? Domande su cui lo stesso mondo politico non sa dare risposte: su questo, l'onorevole Poretti (Pd-Radicali) ha recentemente presentato un'interrogazione parlamentare per capire dov'è il gap tra l'erogazione di un fondo speciale per gli asili nido risalente a un anno fa e la scarsa utilizzazione di questo da parte delle Regioni. Un scarto che si va ad aggiungere alle mille contraddizioni del mondo degli asili nido, che in buona parte sono lo specchio delle problematiche legate alla gestione del welfare in generale. Problematiche riguardanti in primis le eterne opposizioni tra le due coppie meno conciliabili della storia d'Italia: il settentrione e il meridione, il pubblico e il privato. 3.100 asili nido, dovevano essere 3.800 Continua

L’asilo nido integra e sostiene l’azione delle famiglie, riconosciute come protagoniste del progetto educativo del servizio, al fine di rispondere alle loro esigenze, per affiancarle nei loro compiti educativi. L’obiettivo di questo servizio è quello prettamente educativo- didattico, di promuovere lo sviluppo armonico ed unitario di tutte le potenzialità del bambino avviando la formazione di una personalità libera, autonoma, critica, affettivamente equilibrata, aperta alla collaborazione e alla solidarietà sociale, eliminando i dislivelli dovuti a differenze di stimolazione ambientale e culturale.  L’asilo nido non è pertanto un servizio sostitutivo della famiglia, riconosce anzi ad essa un innegabile ruolo dal punto di vista affettivo,psicologico, culturale e sociale.  Il nido è lo strumento che permette al bambino di integrare e sviluppare, tutti quelli aspetti di socializzazione e formazione, che il solo contatto con la famiglia renderebbe parziali. Di qui la complementarietà nido-famiglia e pertanto la necessità di una partecipazione attiva e costante dei genitori alla gestione.  Costituisce un servizio di supporto alle famiglie, per rispondere ai loro bisogni sociali, affiancandole nei loro compiti educativi, facilitando l’accesso della donna al lavoro e promovendo la conciliazione delle scelte professionali e familiari di entrambi i genitori in un quadro di pari opportunità.  Finalità Continua

L’asilo nido, quale luogo educativo, pedagogico e socializzante, nel perseguimento delle proprie finalità, si propone i seguenti compiti: assicurare un ambiente che stimoli processi evolutivi e conoscitivi, operando in rapporto costante con la famiglia e con le altre istituzioni sociali e educative del territorio; programmare attività educative tenendo conto dei bisogni del bambino, favorendo lo sviluppo dell’autonomia e capacità creativa di progettare la propria esperienza e di costruire la propria conoscenza, assicurando interventi adeguati sul piano delle stimolazioni sensoriali, motorie, affettive, intellettive e sul piano igienico- sanitario; fornire occasioni adeguate alle potenzialità d’apprendimento, d’esplorazione nonché confronto di esperienze, di conoscenza, d’affettività e solidarietà relazionale del bambino, valorizzandone l’identità personale; concorrere a garantire continuità di comportamenti educativi tra ambiente familiare ed asilo nido mediante scambi di conoscenze tra famiglia ed operatori. Continua

Offrire alle famiglie spazi di intervento, occasioni di partecipazione, crescita, maturazione e di promuovere in generale la diffusione dell’informazione sulle problematiche relative all’infanzia.  In particolare l’asilo nido articola e modula la propria organizzazione ed impostazione pedagogica -educativa, in modo da assicurare una continuità didattico- metodologica ed unitarietà educativa, nello sviluppo del bambino, per il successivo accesso alla scuola materna.  Il Comune di Pietra Ligure provvede alle gestione tramite affidamento temporale a terzi di uno o più servizi inerenti l’attività dell’asilo nido, di norma coinvolgendo fiduciariamente soggetti cooperativi, secondo le modalità e procedure di legge, prevedendo nello specifico capitolato, indipendentemente dalla qualificazione giuridica dell’affidatario, clausole di garanzia volte ad assicurare il livello qualitativo del servizio in ogni suo aspetto organizzativo, attraverso l’impiego di adeguate e specifiche professionalità, il rispetto delle disposizioni di legge e contrattuali in materia di lavoro, previdenza, sicurezza, igiene e sanità, nonché quant’altro previsto in materia di appalti di servizi con particolare riferimento alla tipologia del servizio oggetto del presente Regolamento. Continua

della scuola Maffeo Pantaleoni Questo ipertesto è stato realizzato da: Erika Teti; Elisabetta Croce Noemi Botticelli. Del 2°E della scuola Maffeo Pantaleoni