LA QUALITA’ NEI SERVIZI SANITARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006
A che punto siamo in Italia
Il percorso di crescita della MG
Verifica della qualità
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
PERCORSO DI SVILUPPO DELL’ECCELLENZA
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Il progetto qualità aziendale
L’infermiere come garante della qualità
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ ANNUNZIO” CHIETI
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Il contributo infermieristico al governo clinico
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
Area: la gestione dei progetti complessi
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
POLO (vecchio modello)
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Comune di JESOLO dallISO 9001 al Premio Qualità Italia: Percorsi di un comune orientato alla Qualità dr. Alberto Borgato – Gestione Qualità Ambiente.
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
B-Le norme e la certificazione
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
MODELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ DELLE ORGANIZZAZIONI FORMATIVE Mario Castoldi TEORIA E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE.
Il percorso di accreditamento istituzionale e la certificazione ISO 9001 Pierluigi Berti Conferenza stampa di fine anno, 17 dicembre 2010.
Dott.ssa M.Assunta Ceccagnoli EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’IN SANITA’
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Dott.ssa Dotti Monica Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM L’ orientamento alla qualità e alla valutazione nell’ Azienda Sanitaria.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

LA QUALITA’ NEI SERVIZI SANITARI

Evoluzione delle strategie per la qualità QC Quality Control (anni ‘60) Agenzia esterna di controllo Standard prefissati QA Quality Assurance (anni ‘80) Coinvolgimento degli operatori Definizione degli standard di qualità Individuazione dei problemi Elaborazione strategie correttive CQI Continuous Quality Improvement (anni ‘90) La Q.A. diventa parte integrante delle strategie organizzative dei servizi Innovazione della cultura organizzativa (gruppi – teams per la qualità)

V.R.Q. (Q.A.) Verifica e revisione della qualità dell’assistenza (quality Assurance) La VRQ è un processo attraverso il quale si misura, e quando necessario, si migliora la qualità delle prestazioni di un servizio socio-sanitario. Il solo controllo di qualità rappresenta una parte importante, ma insufficiente del processo di VRQ. (Gruppo di lavoro OMS)

Elementi fondanti il processo di V.R.Q. Valutazione (evaluation) Dimensione tecnico- scientifica Misurazione Sistema informativo Raccolta dei dati Analisi epidemiologica Conoscenze scientifiche Miglioramento (improvement) Dimensione etico-politica Centralità dell’utenza Criteri di qualità Partecipazione degli attori del processo di cura Garanzie

C.Q.I. Miglioramento Continuo di Qualità È: Cambiamento culturale Responsabilità dei vertici aziendali Metodo sistematico di miglioramento dei servizi Un approccio strutturato alla soluzione di problemi Basato sui fatti Messo in pratica da tutti Fondato sul lavoro in gruppo Un processo da cui non si può tornare indietro Un obbligo alla trasparenza

C.Q.I. Miglioramento Continuo di Qualità NON È: Un’iniziativa di cosmesi organizzativa Un programma fra tanti Da delegare ad uffici ad hoc Una crociata Basato sugli slogan Una disciplina da specialisti Attività da “ranger” solitario

Oggetto di valutazione nei processi di QA & CQI Strutture Insieme delle risorse disponibili (attrezzature, edifici, personale) e della loro organizzazione Processi Comportamenti professionali degli operatori socio-sanitari che conducono agli esiti. Si traducono in prestazioni erogate all’utenza Risultati Raggiungimento di obiettivi di processo nel cammino che porta agli esiti Esiti Modificazioni delle condizioni di salute dovute all’intervento dei sanitari

Q.A. & C.Q.I. Breve glossario Criterio Indicatore Valore soglia Elemento variabile, rilevato in modo riproducibile ed accurato, che permette di esprimere un giudizio di valore circa aspetti strutturali, procedurali o di risultato di un servizio. Variabile, per lo più numerica, rilevata attraverso il sistema informativo che esprime la frequenza di determinati eventi o il rapporto fra di essi. Non permette di valutare direttamente la qualità delle prestazioni, ma indica, se supera un valore soglia, la possibile esistenza di un problema. Valore o frequenza di un indicatore al di sopra o al di sotto del quale si conviene che è necessario avviare una indagine conoscitiva per accertare la presenza di problemi che riducono la qualità del servizio

Accreditamento L’accreditamento istituzionale obbligatorio (senza il quale non è concessa facoltà di esercitare alcuna attività sanitaria) è in fase di applicazione, più o meno avanzata in tutte le regioni, e gli standard di qualità per l’accreditamento sono stato definiti , anche se con modalità diverse da regione a regione secondo il DPR del 14/01/1997, utilizzando spesso il riferimento fornito dalle norme ISO 9000.

VRQ e Accreditamento non sono sinonimi L’accreditamento è un processo attraverso il quale un’agenzia indipendente valuta se un servizio o un programma soddisfano requisiti predeterminati. Attraverso di esso vengono verificati quei criteri selettivi di natura strutturale ed organizzativa considerati fattori favorenti la qualità. (finalizzato ad orientare la PA nelle scelte di finanziamento). Accreditamento non è : Ispezione (rimozione delle carenze) Autorizzazione (verifica della rispondenza a normative esistenti effettuata da un organo istituzionale), Certificazione di qualità (verifica di conformità a determinate specifiche di produzione)

Accreditamento fra pari L’accreditamento fra pari può esse definito un “Processo di autovalutazione e di revisione esterna fra pari, finalizzato a valutare accuratamente il proprio livello di performance e per attivare modalità di miglioramento continuo del sistema sanitario” (International Society for Quality in Health Care – 1998)

Certificazione... Obiettivi della certificazione UNI ISO 9001:2000 Migliorare le prestazioni del servizio attraverso l'attenta analisi dei processi gestionali, clinici ed assistenziali al fine di individuare, gestire e prevenire i rischi e migliorare l'interazione fra i diversi servizi aziendali. Migliorare la soddisfazione dell'utente/paziente attraverso il riordino del sistema aziendale (in ottica Vision) e la valutazione del livello di qualità percepita. Aumentare l'efficacia e l'efficienza delle prestazioni attraverso una precisa analisi di monitoraggio e misurazione del servizio erogato. Ridurre i costi attraverso una gestione del processo di budget che integri produzione, costi e qualità dei risultati dell'attività socio-sanitaria al fine di aumentare l'efficienza, la sicurezza e la qualità delle cure.

Altri modelli... EFQM (European Foundation for Quality Management ) è un’organizzazione non profit su base associativa fondata nel 1988 per iniziativa di alcune tra le principali aziende europee. La fondazione ha lo scopo di promuovere un modello di riferimento (Modello EFQM) allo scopo migliorare le prestazioni aziendali attraverso un approccio complessivo più esteso ed articolato rispetto ai modelli classici ISO 9000. Questo modello consente alle aziende di autovalutarsi e di partecipare all' European Quality Award (EQA), premio gestito dalla stessa fondazione.

Modello per l’eccellenza EFQM Modello per l’eccellenza

EFQM leadership, miglioramento continuo, apprendimento e innovazione, Il modello EFQM sembra essersi dimostrato un valido strumento culturale, un modello mentale, flessibile e non prescrittivo, da affiancare agli altri strumenti della qualità, atto ad introdurre nell’assistenza sanitaria un approccio olistico, basato su concetti condivisi di leadership, miglioramento continuo, apprendimento e innovazione, lavoro di squadra cultura centrata sul cliente

Rimangono sempre le stesse domande: Perchè valutare ? Chi valuta ? Cosa valuta ? Come si valuta ?

Tre punti di vista Management Cittadini utenti Tecnici

… che possono anche essere definiti così…… (tripartizione secondo Liva e Di Stanislao, 1996) qualità manageriale: direzione, strutture, formazione, attrezzature, informazione, valutazione, miglioramento; qualità tecnica: procedure tecniche per discipline cliniche procedure di supporto (gestione dei farmaci, aspetti alberghieri, pulizia, igiene, ecc.) qualità percepita: sicurezza e soddisfazione degli operatori diritti e soddisfazione dei clienti.

...il punto di vista I requisiti di buona qualità delle cure e l’importanza che ad essi viene assegnata dipendono dal punto di vista considerato * *** appropriatezza ** adeguatezza / accessibilità **** effiicienza accettabilità competenza tecnica efficacia pratica efficacia attesa amministratori operatore sanitario cliente variabili

4 dimensioni fondamentali per la qualità di un servizio sanitario Efficienza Efficacia Partecipazione Accessibilità

4 dimensioni fondamentali per la qualità di un servizio sanitario Accessibilità Efficienza Efficacia Partecipazione Tutti cruciali per l’IMMAGINE/ESPERIENZA del SERVIZIO!!

4 dimensioni fondamentali per la qualità di un servizio sanitario ACCESSIBILITA’ (spazio-temporale) - logistica - relazionale - in termini di equità - in termini d’imparzialità La valutazione dell’accessibilità dell’assistenza dovrebbe aiutare ad individuare anche i bisogni non soddisfatti della popolazione di riferimento studiare le cause che impediscono a determinati gruppi di ricevere l’assistenza proporre e mettere in atto le possibili soluzioni. del servizio dell’erogazione

4 dimensioni fondamentali per la qualità di un servizio sanitario EFFICIENZA (rapporto input/output senza sprechi) - economica - di competenza tecnica - nei tempi necessari Si distinguono efficienza clinica (operatori sanitari) efficienza di produttività (istituzione) Sono più efficienti i servizi che, a parità di risultati costano meno a parità di risorse, offrono i migliori risultati

4 dimensioni fondamentali per la qualità di un servizio sanitario EFFICACIA - capacità di cambiare la storia naturale della malattia + - umanizzazione - personalizzazione Si distinguono efficacia attesa = miglior risultato possibile allo stato delle conoscenze e delle tecnologie disponibili Scopo: Fare solo ciò che è utile efficacia pratica = miglioramento ottenuto con le cure effettivamente erogate (dalle condizioni ideali alla pratica quotidiana) Scopo: Fare solo ciò che è utile, nel modo migliore dell’assistenza

4 dimensioni fondamentali per la qualità di un servizio sanitario PARTECIPAZIONE (da “paziente” a “cittadino”) Permeabilità alle istanze di tutte le componenti in causa - clienti esterni = utenza - clienti interni = dipendenti - … la società nel suo complesso (cittadini) 4 possibili piani della partecipazione nell’ambito della salute 1) Individuale: relazione di cura operatore-utente (compliance consenso informato e fiducia relazionale) 2) Relazionale/reticolare: rapporto con famiglia o reti solidaristiche (compliance da individuale a collettiva) 3) Politico: partecipazione collettiva alle scelte connesse ai processi decisionali nelle strutture di servizi (ascolto - coinvolgimento - partecipazione) 4) Globale: (rivendicazione alla) partecipazione nelle decisioni in merito al rapporto genere umano-rischio ambientale (salute individuale - salute collettiva - salute del pianeta)