Linda Giannini - - Savona 26 Novembre 2004 Uno tra i molti diari di scuola che si apre al web.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Comprensione e interpretazione del testo
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
La ricerca guidata in Internet
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
La formazione esperienziale
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
La Scuola dell'Infanzia
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Fondamenti e didattica dei linguaggi dell’immagine
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
una bella avventura culturale
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
Intervento di Giuseppe Tacconi
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Indicazioni nazionali per il curricolo
I contenuti del percorso di formazione
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Matematica e Multimedialità
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
La valutazione delle competenze
LE MAPPE PER INSEGNARE.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Differenziare in ambito matematico
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
dalle abilità alle competenze
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Università degli Studi di Macerata
Come impostare il curricolo
Easybasket e Minibasket.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La cura del processo educativo
Verifica e Valutazione competenze
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
nella Scuola dell’Infanzia
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Linda Giannini Savona 26 Novembre 2004 Uno tra i molti diari di scuola che si apre al web

Linda Giannini Breve Viaggio "Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" (M. Yourcenar) Oltre la classe, Oltre la scuola,...Oltre... Oggi vi proponiamo un breve viaggio all'interno di alcune possibili forme del "lasciare traccia"… di noi stessi e del nostro essere, stare ed agire con/per gli altri… a scuola… ed oltre la classe

Linda Giannini Come nasce lidea La scuola dell'Infanzia è ricca di esperienze che spesso restano documentate solo nelle pareti delle classi A volte qualche percorso educativo-didattico giunge in convegni, vive per il tempo di un intervento e poi scompare lasciando, eventualmente, qualche traccia nella memoria delle persone presenti, ma rimane in ogni caso limitata nei confini di quello spazio condiviso. Anche per gli stessi protagonisti del percorso, i bambini e le bambine, dopo un po' si perde il ricordo per lasciare il passo a nuove attività, esperienze, scoperte…

Linda Giannini Cosa resta in bambine/i ? Si spera rimanga la curiosità, il desiderio di continuare ad andare avanti, oltre… per costruire strategie che si agganciano agli stili di apprendimento di ciascuno. "quello che resta come imprinting sostanziale di riferimento nella formazione mentale dei bambini è il cambiamento di scala delle relazioni spazio-temporali che si attua nella formazione primaria dellimmaginario mentale. Ricordando che la percezione di ogni possibile evento e' filtrata dalla mente dell'osservatore, si comprende l'importanza della strutturazione primaria delle relazioni spazio-temporali nella mente del fanciullo, poiché quest'ultima costituirà il fondamento referenziale relativamente stabile che e' necessario per condurre a significato i segnali percettivi degli eventi in tutto l'arco della vita". Paolo Manzelli

Linda Giannini Documentazione "La documentazione ha lobiettivo di fornire dati per leggere, interpretare ed elaborare lintero processo realizzato nella scuola. Gli Orientamenti Essa, più che mai in una scuola che interagisce con altri soggetti decisionali, ha lo scopo di costituire un archivio di materiali educativi per storicizzare le esperienze e per attingere conoscenze dal patrimonio individuale e collettivo.

Linda Giannini Continuità In relazione alle istanze della continuità verticale ed orizzontale, la documentazione assume un significato strategico per: fornire elementi significativi per programmare il nuovo; riflettere sul già fatto; comunicare ed informare.

Linda Giannini Perché si documenta Litinerario che si compie nella Scuola assume pieno significato per i soggetti coinvolti ed interessati nella misura in cui può venire adeguatamente rievocato, riesaminato, analizzato, ricostruito e socializzato. Il Progetto Educativo, infatti, si rende concretamente visibile attraverso unattenta documentazione ed una conveniente comunicazione dei dati relativi alle attività per i quali ci si può utilmente avvalere sia di strumenti di tipo verbale, grafico e documentativo, sia di tecnologie audiovisive più ampiamente diffuse nelle scuole. Tali documentazioni da raccogliere in modo agile, ma continuativo, offrono ai bambini lopportunità di rendersi conto delle proprie conquiste e forniscono a tutti i soggetti delle continuità educative, varie possibilità di informazioni, riflessioni e confronto contribuendo positivamente anche al rafforzamento delle prospettive della continuità.

Linda Giannini Perché si documenta La documentazione è un elemento indispensabile per la socializzazione delle esperienze, per il confronto e lo scambio di idee con altre scuole, per la reciproca crescita professionale e culturale. La comunicazione è qualche cosa che parte da dentro; è sentire quello che passa dentro di noi, è sentire quello che si vive. Empatia è sentire con l'altro, è capire la comunicazione dell'altro, è sentire con l'altro dando all'altro senza chiedere nulla in cambio. Per poter entrare in empatia bisogna essere prima in contatto con i propri stati emotivi (=conoscere se stessi per entrare in rapporto con gli altri); dunque entrare in contatto con i propri bisogni ed i propri desideri; passare dal principio del piacere al principio della realtà. Entrare, cioè, nei propri "buchi", nei propri spazi e nei propri tempi che mutano continuamente… per poi imparare a stare bene nei propri spazi e nei propri tempi."

Linda Giannini Per chi si documenta per gli studenti che hanno bisogno di riesaminare le loro esperienze, di riflettere su di esse, di ricercarne informazioni importanti per la sistematizzazione dei loro saperi. Ma non si dovrebbe trattare di una documentazione solo a cura dei docenti… per gli studenti, ma un qualche cosa che parte da un documentare in comune: studenti con studenti… studenti con docenti… Quindi non solo un per ma anche un con

Linda Giannini Per chi si documenta per i genitori per una continuità operativa delle varie istituzioni, pur nella loro distinzione di ruoli. Scuola, famiglia e territorio insieme possono interagire, documentare ed intervenire sulle varie problematiche inerenti lo sviluppo e la crescita degli studenti (a partire dalla scuola dellinfanzia). Anche in questo caso non si tratterebbe solo per chi documentare ma anche con chi farlo

Linda Giannini Per chi si documenta per gli insegnanti per un confronto che è al tempo stesso un momento di verifica. Negli incontri periodici ed in presenza, gli insegnanti tengono conto di alcuni documenti particolarmente utili: itinerari di lavoro, progetti, raccolta di libri, riviste, dati delle verifiche. Ma tutto rimane chiuso entro le mura della propria scuola.

Linda Giannini TRACCE … OLTRE Portare le stesse tracce allesterno attraverso le ICT vuol dire aprire il confronto con lesterno e ricercare possibili contatti con scuole distanti tra loro (italiane ed estere)

Linda Giannini Documentazione Dunque la documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione e diffusione di documenti. Si rivolge prevalentemente all'informazione e ad una utenza di cui si è preventivamente fatta l'analisi delle esigenze informative; non considera solo pubblicazioni e libri, ma si espande verso una pluralità tipologica di documenti e vive in modo diretto e dinamico le trasformazioni tecnologiche e informatiche. E quell'azione mentale che analizza e interpreta il contenuto concettuale del documento oltre che una scienza per conoscere ed una tecnica per far conoscere."

Linda Giannini Il computer come mezzo In quanti modi "la macchina" può aiutarci nellattività del documentare ? A parte i consueti modi di fornire una documentazione dei percorsi e delle attività scolastiche, possiamo individuare: -il fascicolo personale -il materiale raccolto su supporti magnetici (floppy) ed a lettura ottica (CD) -il sito della scuola

Linda Giannini Il Fascicolo Personale Il fascicolo personale è una specie di libro-contenitore individuale che contiene il percorso che ciascun bambino ed ogni bambina svolge a scuola. E' possibile vedere un breve filmato (526 KB); basta cliccare sulla foto posta qui accanto

Linda Giannini Liberatorie Dato che possono far parte della documentazione: fotografie; video; audioregistrazioni… è opportuno chiedere alle famiglie l'autorizzazione al trattamento dei dati personali. AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA LEGGE 675/97 (cosiddetta Legge sulla Privacy) Il/I sottoscritto/i _____________________________________________ esercitante/esercitanti la potestà sullalunna/o _______________________ della Scuola __________________________ autorizziamo l'insegnante _______________________ al trattamento dei dati personali del/della proprio/a figlio/a contenuti nei lavori realizzati nellanno scolastico 200__/200__ documentati per mezzo di fotografie, filmati, prodotti multimediali o qualsiasi altro supporto nella sua forma originale o conseguente a qualsiasi elaborazione per la diffusione in ambito multimediale e non, ai fini della partecipazione a mostre, pubblicazioni, concorsi scolastici ed altri tipi di concorso banditi dalle pubbliche amministrazioni o da enti privati, italiani ed esteri. Per detta prestazione non abbiamo nulla a pretendere. Chi esercita la potestà _________________________

Linda Giannini Il Sito Consente : a bambini e bambine di ritrovarsi in ciò che fanno e di raccontarlo agli altri. agli adulti … di aprirsi al confronto, allo scambio… ed agli spazi-gioco-crescita dei piccoli … il sito può divenire un diario aperto… ed una

Linda Giannini Esperienza/e Dal dizionario Garzanti: Conoscenza pratica della vita o di una determinata sfera della realtà, acquisita con il tempo e l'esercizio. Ogni singolo atto o avvenimento, occasionale o deliberatamente cercato, da cui è possibile acquistare una conoscenza diretta (per prova diretta). Vicenda che provoca in chi la vive, determinate sensazioni o modifiche interiori. Conoscenza che, muovendo dalla percezione sensibile, organizza i dati mediante la riflessione e la loro verifica sperimentale.

Linda Giannini Disclaimer E opportuno prevederne uno perché per quanto venga posta la massima attenzione all'esattezza di quanto pubblicato, non si può escludere l'assenza di errori su quanto elaborato manualmente, su quanto generato direttamente da software on line e off line, sui dati e quotazioni utilizzati e/o esposti…. non è possibile, inoltre, effettuare alcuna forma di controllo sulla veridicità e attendibilità di notizie riportate nelle varie sezioni dei siti esterni riportati o recensiti.